Già, eppure ai ricercatori (ma anche no) che appoggiano queste tesi è tutto concesso, in onore alla ricerca scientifica. Film catastrofici con incassi multimiliardari compresi.
I rimanenti ricercatori, scettici, magari pure negazionisti dovrebbero tacere...? Tra le altre cose, la tesi del Colonnello Giuliacci non mi pare certamente scettica tantomeno negazionista.
C'è una "leggerissima" disparità di trattamento.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ho condiviso l'intervento del Colonnello Giuliacci, è chiaro che secondo me ha colto la palla al balzo, dato il poco spazio che la tv dedica alla meteorologia, per aprire una breccia su una tematica che obiettivamente risulta a scatola chiusa. Anche se è ovvio che l'ondata di gelo che ha interessato il Nord è stata causata da forzanti troposferiche che ben conosciamo, però l'inciso sulla CO2 andava fatto.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
L'intervento di Mario, che ho perfettamente condiviso nel briefing prima della trasmissione, mi sembra un piccolo capolavoro di compostezza scientifica.
Riguardo la trasmissione di ieri, una posizione meno equilibrata avrebbe portato al rischio di una banalizzazione del tema GW: forte gelo ed abbondanti nevicate agli occhi del pubblico superficiale potrebbero diminuirne la sensibilità emotiva verso il tema del GW, mentre l'intervento di Mario è andato nella direzione di una visione più olistica del problema GW/CO2.
La posizione di Mario, Salerno, dei Meteorologi e dei Modellisti del CEM è sempre stata di grande equilibrio ed il loro impegno è sempre stato rivolto agli aspetti concreti della ricerca scientifica senza prendere posizione in alcun "ambito confessionale" relativo al GW.
Il CEM studia questo tema da oltre quindici anni verso un ampio spettro di problematiche: dalle misurazioni sull'Hilmalaya allo sviluppo di modelli planetari dedicati. Da oltre un decennio lavoriamo con i maggiori Centri di Eccellenza internazionali sul tema della modellistica planetaria e sappiamo che dobbiamo concentrarci su un lavoro concreto di ricerca. Anche per poi condividere il sapere e gli esiti delle nostre fatiche.
In tal senso, con il contributo di Andrea Giuliacci che sta completando l'iter di un Dottorato di Ricerca su questo tema, molto presto saremo in grado di coinvolgere la Comunità di MeteoNetwork e dei meteo-appassionati Italiani in un innovativo programma di formazione su Ambiente, Clima e Meteorologia.
Un cordiale saluto e sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a voi ed alle vostre famiglie.
Antonio Verga
Non sono d'accordo sul modo in cui giuliacci si è espresso:infatti non si può relazionare il GW con il freddo gelido che abbiamo avuto, o quanto meno non si può dire "questo dimostra che..."Però sono felice che l'abbia fatto perchè la gente deve capire che non è la CO2 l'unico responsabile del GW, e che l'IPCCe l'ONU ci stanno prendendo in giro da 30 anni. Al popolino le cose glie le devi spiegare semplicemente e con schemi logici di basso livello, altrimenti si rifiuterà di capire a priori
![]()
Anche io non concordo sul modo in cui ha espresso Giuliacci il concetto del GW, anche se capisco non abbia avuto molto tempo per esprimersi e trovare le parole giuste.
Comunque quello che ho notato è che in fasi come questa il pensiero che passa nelle menti delle persone, che non si interessano dell'argomento è che se si fanno record di freddo, il GW (a prescindere dalle cause sia una balla).
Perciò penso che in queste fasi si debba sottolineare il quadro complessivo in cui si inserisce questo evento di freddo eccezionale. Ricordo che il 2009 a livello italiano (fonte CNR), risulta +1.15°C sopra la media e il 5° anno più caldo dal 1800.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
ci sono fior di ricercatori che non pettinano bambole che sostengono che l'aumento della temperatura del pianeta non sia dovuto all'uomo, finora scientificamente non c'è la dimostrazione, non prova, che esista la corelazione: incremento CO2 e aumento della tempertura del globo ...
la diminuzione della CO2 è auspicabile e i Governi mondiali ne sono ben consci anche per l'effetto della salute sull'uomo....
È evidente come la complessità dei processi che regolano il bilancio energetico planetario e lo stato delle ricerche attuale non consentono di definire esattamente le cause e loro peso relativo sul riscaldamento. Ad ogni modo continuo a ribadire che dicendo letteralmente che la CO2 non è la sola causa equivale a dire che se ogni tanto date qualche sgasata con la vostra automobile non fate male a nessuno, anzi migliorate le prestazioni del vostro motore!
Io sono per il principio di precauzione, la gente va educata anche a questo!
[CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
[CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
[U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]
Due considerazioni per evitare arbitrarie deduzioni circa il mio pensiero sulle cause del Global Warming
1. La scienza non è “democratica” nel senso che una teoria scientifica appoggiata dalla maggioranza degli uomini di scienza non è la prova necessaria e sufficiente perché si possa dire che quella teoria è la .. certezza. Galileo fu messo al rogo per aver detto – da solo contro tutta la comunità scientifica dell’epoca – che era la terra a ruotare intorno al sole e non viceversa. Ma alla luce del poi sappiamo che aveva ragione lui!;
2. L’esperienza ci insegna a diffidare degli estremismi in un senso o nell’altro. Sono insomma piuttosto prevenuto nei confronti dei “serristi” puri ovvero quelli che affermano che l’unico responsabile del GW è l’uomo così come, però, sono poco prevenuto nei confronti dei “negazionisti”. Ma guai a contraddirli in pubblico perché si rischia (lo dico per esperienze dirette soprattutto nel confronto con i serristi puri!) un linciaggio scientifico fatto di arroganza e scherno. Vogliamo "fideismo" o confronto scientifico?
Non ho seguito la trasmissione ma condivido il "principio di cautela" da adottare in questi casi. La metereologia come la climatologia ha un numero di variabili in gioco pazzesche (atmosfera-terre-mari-sole). A questo si aggiunge che l'uomo ha solo da tempi recenti un sistema più accurato di monitoraggio del clima. L'idea personale che mi sono fatto è che l'uomo incida sull'andamento climatico in maniera debole e in tempi lunghi (il clima è un pachiderma, risponde lentamente ) ma soprattutto non con meccanismi così immediati: attività umane=riscaldamento. E forse ci sono elementi esterni al sistema Terra (come l'attività del sole) che magari hanno una forza modificante superiore a quella antropica![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri