Se questa non è una prova palese che questo tipo di irruzioni qui al NW si rivelano spesso poco produttive...
Con questa mappa (di per sè ridicola alla perfezione, e per fortuna è GFS18) la pianura padana e molte zone d'Italia vengono sommerse da piogge diffuse; il resto d'Europa occidentale invece assapora temperature gelide ed estese nevicate.
La massa d'aria è anche artico-marittima, dunque di per sè molto meno fredda come effetti al suolo di quella artico-continentale (avutasi a metà Dicembre)...
E' una riprova di quanto ormai l'esperienza mi ha insegnato, con irruzioni da NNW qui o ci salviamo per sorprese improvvise, oppure non combina mai niente di che.![]()
Allora, credo che serva un ripassino:
1) in quella carta si vede un richiamo sciroccale, non l'effetto dell'aria da NW (mi sembra di recitare l'ABC della meteo d'innanzi a un utente che da anni scrive in questi forum, il che semplicemente è grottesco...); le motivazioni di questo richiamo sarebbero legate alla saccatura troppo stretta (l'ansa depressionaria affonda parecchio in direzione dell'Algeria e della Tunisia richiamando aria più temperata dal basso mediterraneo) e il posizionamento molto settentrionale del minimo (GFS con i minimi non è comunque il Vangelo...);
2) semmai il vero problema è che, con ingressi franchi dal Rodano, il Nord Ovest spesso vede poche precipitazioni (quindi non è vero che "affoga nella pioggia", ma molto più banalmente, procedendo da E verso W e da S verso N le precipitazioni diminuiscono...
Saluti
Confermate una due giorni almeno, Sabato Domenica con libeccio freddo e bella neve sul Lazio, frusinate,Campania, perchè no, anche mio Molise parte centro-oveste cosentino a quote almeno a 2/400 m.. Resto del centro-sud in ombra... Neve negli stessi gg su Sardegna .. Con questo impianto poi, neve tra il 7 e l'8, questi i gg per il nord ma termicamente mi sembrano buoni solo per il Piemonte e i settori alpini di pianura più a nord...Comunque bella neve qui.. Prima del 7 poche prcp al nord.. Nel complesso si conferma una buona passata che finisce entro Domenica e poi potrebbe avviarsi un'altro impianto più meridiano..preceduto da inserimento basso atlantico...Nel complesso alla cernita cernita una passata degna di nota con una due gg ciascuno per nord e centro-sud... Poi si sa circa la neve, chi la prende e chi invece la prende a quel p... Ma è stato sempre così.. Oggi a me, domani a te..
![]()
Dio c'è ...
Non c'è nulla da fare, è l'anno della Toscana...finiremo o seppelliti o affogati, allucinante:
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Beh, mi pare che i modelli si siano adesso più o meno allineati...e alla fine si sta in una via di mezzo tra la visione bella meridiana di NGP e quella invece "spagnola" di GFS di ieri sera.
L'aria fredda farà un giro abbastanza largo e ci sarà un notevole richiamo caldo inizialmente, però poi dalla Francia arriverà parecchia aria artica che coinvolgerà più o meno tutta Italia, fermo restando che i giochi seri saranno da Roma in su sostanzialmente (parlo di pianura o cmq quote molto basse).
Credo possiamo escludere fin da ora, comunque, estremi termici verso il basso di un certo peso, l'aria sarà fredda ma non gelida.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri