Cuscinetto e qualche soffietto di correnti più fresche provenienti d'oltralpe ci hanno isolati dall'avanzata mite subafricana.
Con il libeccio non mi stupisco di questa situazione. Fosse stato scirocco, schizzavamo a 8/10°C al suolo come niente...
3 giorni fa avevamo cmq termiche a 850 hpa di -1/+1 sopra la Lombardia...in linea con il periodo. Linate CML aveva fatto ad esempio -3.2° di minima e massima sotto i 3° con valori al di sotto della media.
L'arrivo del prefrontale ha causato solo un aumento delle minime, ma le massime si sono mantenute ampiamente sotto i 5° al suolo.
Ieri notte, come segnalato da meteogiornale, non è mancato addirittura qualche fiocco svolazzante sull'alto milanese in piena notte.
Da queste parti in pianura è stato tutt'altro che mite il clima.
![]()
Amici del nord qui nulla è normale si stanno battendo record di caldo...Altro che normalità....
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Infatti la cosa può essere anche piacevole, ma vallo a dire agli operatori del turismo invernale...O meglio vallo a dire al nostro Pianeta...Eventi del genere sono preoccupanti e un brutto indice riguardo a quello che ci potrà aspettare in futuro, specie in estate. Perchè se fosse stata estate qui si sarebbero potuti polverizzare diversi record con una configurazione simile (vedi estate 2007)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Dalla mappa si nota anche come il garbino picchi violentemente soprattutto nella zona di Vasto, vallata del Trigno.
Il giorno di Natale ero lì dai miei e, recandomi da Vasto a Montenero, lungo la trignina le folate frenavano letteralmente la macchina il cui termometro segnava un inesorabile +26°![]()
Ieri 29° ad Algeri,record dicembrino dal dopoguerra.La cosa è significativa,perchè da lì sale quest'ulteriore vampata,che ha portato punte di 26° già ieri a Reggio Calabria.Diverse città del centrosud sono state più calde delle località marocchine,specie costiere.Anche domani resteremo al caldo.
diciamo pure che sulle alpi centrali e orientali è piovuto sino a 2000m ed oltre...quindi la topoclimatica del nw, e nemmeno di tutto, ha mascherato la forte scaldata...
L'eccezionalità della cosa, è nella persistenza e nel fatto che sia accaduto in pieno inverno, parlo in particolare della forte e repentina scaldata al c.sud, e della pioggia anche a quote elevate su vari settori alpini e appenninici...!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Eloquente questa cartina
![]()
I record di caldo qui li abbiamo assaggiati nel Gennaio 2007; e probabilmente non c'è paragone con i vostri "record" di caldo.
Un solo dato: 30°C di massima in talune zone del Piemonte.
A Milano quel mostruoso 20 Gennaio 2007 si fecero 20.3°C, ben 16° sopra la media e cielo sereno.
Un pò per ciascuno![]()
Ma gennaio 2007 fu caldo anche da noi.24° a Bari e Termoli,23° a Pescara,21° a Foggia,20° a Cagliari,Olbia,Napoli.Certo,sfigurano nei confronti dei 27° e più di Torino ma ci furono cmq stazioni che chiusero il mese con medie delle massime superiori ai 17°,che da noi sarebbe la media della prima decade di aprile.
Segnalibri