Buonasera!
Il problema sono i nevofili e le loro feticistiche attese della neve e del gelo sopra la propria casa; in assenza di ciò, si lamentano e si strappano le vesta, alimentando poi i geni dei siti che si agganciano alla situazione per una futile ed infantile concorrenza.
Chi finge, come dice lei, di ignorare quello che è successo in parte dell'Italia e soprattutto in Europa è un'inutilità, non è nè un appassionato, nè un meteorologo ma può andare a farsi predire il futuro da mago merlino o chi per lui.
L'italia è il paese dei malcontenti, de "o la neve da me o ci sputo sopra ai 30cm di Milano"; nei forum spesso questo è il clima, e quindi tutto si ripercuote anche su chi fa della ricerca. E' così anche per le previsioni stagionali, bisogna usarle con prudenza visto che sono sperimentali... però tutti quando vedono blu ci credono, e quando c'è rosso "cambieranno, non sono attendibili".
Credo che solo con la cultura e lo studio serio della materia si possa comprendere questo e altri meccanismi...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri