Risultati da 1 a 10 di 79

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    In pratica è una convezione per discesa di aria fredda dalle quote superiori piuttosto che per un meccanismo canonico di fronte al suolo, cioè con sollevamento di aria calda.
    Precisamente
    E' chiaro che comunque scendendo aria fredda dalle quote superiori, quella calda presente in basso deve essere spinta da un'altra parte (verso l'alto, dove si è "creato il vuoto")... ed ecco che nasce la convezione.

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    A questo punto mi viene da pensare che la successiva aria, come hai già detto tu, deve esser molto molto più fredda della già fredda postfrontale, altrimenit non si psegherebbe la convezione, in un ambiente comunque freddo e solitamente poco avvezzo agli sviluppi verticali di nuvolosità.
    Ho capito bene?
    Ni.
    In pratica, se tu facessi una sezione verticale lungo un meridiano che passa sul Mare del Nord vedresti che (sparo dei numeri a caso perché non ho visto mappe specifiche, ma è tanto per capirsi): dietro il ramo freddo del sistema frontale la temperatura scende da quote prossime al suolo fino ai 2 km di quota, e questa discesa è blanda perché attenuata dal passaggio sul mare. Più a nord, in corrispondenza del fronte freddo in quota, vedresti un brusco calo tra i 4 ed i 6-7 km di quota, mentre più in basso non scenderebbe, o meglio ... scenderebbe andando ancora più a nord (per effetto della convezione scatenata dal fronte), ma con più calma.

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Che scarto termico c'è tra il post fronte freddo al suolo, dove c'è l'acciottolato, e il post fronte freddo in quota?
    Per il fronte freddo al suolo devi vedere le temperature al suolo () ma penso che non ci siano più di 5°C di scarto; per il fronte freddo in quota guarda le temperature a 500 hPa, e vedi che si passa da -20°C a -30°C in 100 km o poco più
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Precisamente
    E' chiaro che comunque scendendo aria fredda dalle quote superiori, quella calda presente in basso deve essere spinta da un'altra parte (verso l'alto, dove si è "creato il vuoto")... ed ecco che nasce la convezione.



    Ni.
    In pratica, se tu facessi una sezione verticale lungo un meridiano che passa sul Mare del Nord vedresti che (sparo dei numeri a caso perché non ho visto mappe specifiche, ma è tanto per capirsi): dietro il ramo freddo del sistema frontale la temperatura scende da quote prossime al suolo fino ai 2 km di quota, e questa discesa è blanda perché attenuata dal passaggio sul mare. Più a nord, in corrispondenza del fronte freddo in quota, vedresti un brusco calo tra i 4 ed i 6-7 km di quota, mentre più in basso non scenderebbe, o meglio ... scenderebbe andando ancora più a nord (per effetto della convezione scatenata dal fronte), ma con più calma.



    Per il fronte freddo al suolo devi vedere le temperature al suolo () ma penso che non ci siano più di 5°C di scarto; per il fronte freddo in quota guarda le temperature a 500 hPa, e vedi che si passa da -20°C a -30°C in 100 km o poco più
    Grazie Lorenzo, sei sempre disponibile.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Ste_San
    Data Registrazione
    26/01/09
    Località
    Cave
    Età
    47
    Messaggi
    743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Dico solo una cosa:
    sto imparando tantissimo da questo 3D...
    Accorgersi di non sapere è sempre lo spunto migliore per imparare di più!
    Grazie a tutti e in particolare, ovviamente, al grande Lorenzo!
    Stefano

  4. #4
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,090
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quattro commensali per un solo piatto

    Lorenzo, la tua analisi è poesia!!! (Marco perdonami ma non sei poeta quanto lui... )
    ora aspettiamo il capitolo successivo: il minimo depressionario entra sul mediterraneo...
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •