L'esempio proposto era per far capire la similitudine configurativa e soprattutto l'intensità e il percorso del minimo, diversi rispetto allora(in positivo) e potenzialmente buoni anche per Chieti Scalo e Chieti Bassa. Inoltre ti ricordo che il 18 Febbraio 2009 io ero in treno da San Vito Chietino a Pescara e la costa era completamente innevata. Di che stiamo a parlà?Non del tetto di casa tua
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
La mia la vedete nell'avatar. Il 18 febbraio imbiancata di circa 5 cm fusasi nell'arco di qualche ora. 0 gradi solo sotto nevicata.
Tutto bello per carità (fu l'unico episodio nevoso dell'inverno scorso) ma viste le medie nivometriche locali non è che posso ricordarlo come un evento da tramandare ai posteri.
Magari domenica vediamo come si mettono le carte meteo nel confronto con quelle postate sopra.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Amici,nessuna grande nevicata è stata prevista con 4 gg di anticipo,ora sappiamo che per 5 gg gli spaghi stanno sui -8...motivo stupido per illudersi???? quello che può succedere in quei giorni, lo sapremo 24 ore prima,e se ci scappa la botta,non lo sapremo stasera,ne domani e forse neanche dopodomani....volete carte con alta pressione centrata sull"italia fino a 360 ore per tirarvi su il morale?!
![]()
![]()
Segnalibri