Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 198
  1. #61
    Responsabile Area Soci e organizzazione eventi L'avatar di Claudio
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Gambettola (FC)
    Età
    59
    Messaggi
    1,759
    Menzionato
    83 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Caro Mario, ad ogni tuo intervento si imparano nuove nozioni importanti.

    Grazie mille per la tua disponibilità.



    Claudio Biondi
    Responsabile Soci Meteonetwork

    Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
    Online su:
    www.gambettolameteo.com
    ALWAYS LOOKING AT THE SKY


  2. #62
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Aggiornamento…

    Dopo l’ondata di freddo in atto sull’Italia, seguirà come noto, un rialzo termico e poi tra il 4 e il 6 di febbraio il passaggio sull’Italia di un ciclone nord atlantico il quale venerdì 5 porterà piogge ovunque e, probabilmente, anche la neve fino a bassa quota sulle Alpi, sulle regioni appenniniche e persino in pianura sul Piemonte. Ebbene il Vortice Polare (PV) non sembra che sia in grado di ricomporsi nel corso delle prossime settimane e pertanto i suoi 2-3 tronconi vagheranno sull’emisfero nord, con irruzioni fredde ora sul Nord America, ora sull’Asia, ora sull’Europa. Per quanto riguarda appunto l’Europa e l’Italia resta sempre credibile un’irruzione tra il 10 e il 15 di febbraio. Ma l’attacco all’Italia questa volta non sembra venire dal troncone di PV ora sulla Groenlandia (vedi HGT 100 hPa: Fachbereich Geowissenschaften: Seite wurde nicht gefunden). Infatti l’asse di saccatura di tale troncone non riuscirà a ruotare in verso antiorario verso l’Europa perché lungo il lato destro della saccatura è in atto un’avvezione calda. Le avvezioni calde in quota, come noto, favoriscono la distruzione della vorticità ciclonica e la produzione di vorticità anticlonica, tanto che dopo qualche giorno ( vedi sempre 100 hPa..) si genererà un promontorio meridiano ad ovest dell’Inghilterra (anticiclone di blocco). Il tronco di PV invece esteso dalla Scandinavia alla Siberia è soggetto a due avvezioni termiche: una calda a Nord della Siberia, con conseguente erosione del PV sul suo lato settentrionale e suo split verso sudest; una seconda avvezione, ora fredda, sul Mar del Nord con conseguente approfondimento e allungamento verso sud del lobo di vortice polare presente sulla Scandinavia. Le conseguenze? Osservate la posizione prevista per il 10-11 di febbraio dei nuclei di vorticità potenziale sulla superficie isentropica 400 °K (vedi ancora Institute of Meteorology: Winter diagnostics)
    *****
    Altamente didattico per me, grazie a te, e agli amici "preparati" qui nel forum!, mi state aiutando sempre più a capire certe "dinamiche".-
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #63
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Aggiornamento…

    Dopo l’ondata di freddo in atto sull’Italia, seguirà come noto, un rialzo termico e poi tra il 4 e il 6 di febbraio il passaggio sull’Italia di un ciclone nord atlantico il quale venerdì 5 porterà piogge ovunque e, probabilmente, anche la neve fino a bassa quota sulle Alpi, sulle regioni appenniniche e persino in pianura sul Piemonte. Ebbene il Vortice Polare (PV) non sembra che sia in grado di ricomporsi nel corso delle prossime settimane e pertanto i suoi 2-3 tronconi vagheranno sull’emisfero nord, con irruzioni fredde ora sul Nord America, ora sull’Asia, ora sull’Europa. Per quanto riguarda appunto l’Europa e l’Italia resta sempre credibile un’irruzione tra il 10 e il 15 di febbraio. Ma l’attacco all’Italia questa volta non sembra venire dal troncone di PV ora sulla Groenlandia (vedi HGT 100 hPa: Fachbereich Geowissenschaften: Seite wurde nicht gefunden). Infatti l’asse di saccatura di tale troncone non riuscirà a ruotare in verso antiorario verso l’Europa perché lungo il lato destro della saccatura è in atto un’avvezione calda. Le avvezioni calde in quota, come noto, favoriscono la distruzione della vorticità ciclonica e la produzione di vorticità anticlonica, tanto che dopo qualche giorno ( vedi sempre 100 hPa..) si genererà un promontorio meridiano ad ovest dell’Inghilterra (anticiclone di blocco). Il tronco di PV invece esteso dalla Scandinavia alla Siberia è soggetto a due avvezioni termiche: una calda a Nord della Siberia, con conseguente erosione del PV sul suo lato settentrionale e suo split verso sudest; una seconda avvezione, ora fredda, sul Mar del Nord con conseguente approfondimento e allungamento verso sud del lobo di vortice polare presente sulla Scandinavia. Le conseguenze? Osservate la posizione prevista per il 10-11 di febbraio dei nuclei di vorticità potenziale sulla superficie isentropica 400 °K (vedi ancora Institute of Meteorology: Winter diagnostics)

    Eccola qui la meteo che noi amiamo è questa, fatta da persone esperte che riescono a spiegare anche ad un mulo come me in modo chiaro una possibile evoluzione!

  4. #64
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    le carte strato postate e relative a ieri sera. (ma possibile che non si trovi un aggiornamento strato reading contemporaneo alle ultime emissioni troposferiche!, tirchiacci de sti inglesi ) in perfetta linea con l'aggiornamento di ieri sera troposferico.

    siccome stamattina c'è una differenza abbastanza evidente: saranno cambiate anche le carte strato?

    io penso di si

    p.s. complimenti per la previsione dell'irruzione am

  5. #65
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Aggiornamento…

    Dopo l’ondata di freddo in atto sull’Italia, seguirà come noto, un rialzo termico e poi tra il 4 e il 6 di febbraio il passaggio sull’Italia di un ciclone nord atlantico il quale venerdì 5 porterà piogge ovunque e, probabilmente, anche la neve fino a bassa quota sulle Alpi, sulle regioni appenniniche e persino in pianura sul Piemonte. Ebbene il Vortice Polare (PV) non sembra che sia in grado di ricomporsi nel corso delle prossime settimane e pertanto i suoi 2-3 tronconi vagheranno sull’emisfero nord, con irruzioni fredde ora sul Nord America, ora sull’Asia, ora sull’Europa. Per quanto riguarda appunto l’Europa e l’Italia resta sempre credibile un’irruzione tra il 10 e il 15 di febbraio. Ma l’attacco all’Italia questa volta non sembra venire dal troncone di PV ora sulla Groenlandia (vedi HGT 100 hPa: Fachbereich Geowissenschaften: Seite wurde nicht gefunden). Infatti l’asse di saccatura di tale troncone non riuscirà a ruotare in verso antiorario verso l’Europa perché lungo il lato destro della saccatura è in atto un’avvezione calda. Le avvezioni calde in quota, come noto, favoriscono la distruzione della vorticità ciclonica e la produzione di vorticità anticlonica, tanto che dopo qualche giorno ( vedi sempre 100 hPa..) si genererà un promontorio meridiano ad ovest dell’Inghilterra (anticiclone di blocco). Il tronco di PV invece esteso dalla Scandinavia alla Siberia è soggetto a due avvezioni termiche: una calda a Nord della Siberia, con conseguente erosione del PV sul suo lato settentrionale e suo split verso sudest; una seconda avvezione, ora fredda, sul Mar del Nord con conseguente approfondimento e allungamento verso sud del lobo di vortice polare presente sulla Scandinavia. Le conseguenze? Osservate la posizione prevista per il 10-11 di febbraio dei nuclei di vorticità potenziale sulla superficie isentropica 400 °K (vedi ancora Institute of Meteorology: Winter diagnostics)

    Che ti posso dire? Mi permetto di darti del tu, grazie per quello che aggiungi sul nostro forum e alla mie conoscenze. ciao Mario
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  6. #66
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Aggiornamento…

    Dopo l’ondata di freddo in atto sull’Italia,
    A me piace molto il metodo seguito. Si tratta di proiezioni a medio lungo, e come tali soggette ad errore probabile. Piuttosto che enunciare un risultato, Giuliacci propone uno scenario. In un certo senso si sottopone all'onere della prova: è come se individuasse, tra tutti i possibili scenari, quello che secondo lui ha maggiori probabilità di realizzazione. Ci spiega anche (nei limiti di spazio e tempo) il perché lo scenario X dovrebbe essere il più probabile, lo mette per iscritto e lascia parlare i ... fatti.

    Questo, è in pillole, e adattato ad un forum di larga diffusione, il metodo scientifico. Che non consiste "nell'azzeccare i risultati" ma consiste nel trovare un metodo ed un processo logico che ai risultati può o può non portare.

    Può non portare. Infatti. Può succedere che queste previsioni risultino smentite dai fatti e che ci troviamo un cammellone caldo da qui ad ottobre. Ma se dovesse succedere (tocccare ferro e altro) capiremmo perché è successo. O meglio, capiremmo perchè lo scenario proposto da Giuliacci non si è verificato (eventualmente) e, al posto dello scenario X, s'è verificato quello Y. Questo darà, innanzitutto a lui, ma, in cascata, anche a noi, elementi per poter, in futuro, analizzare una situazione comparabile a questa e individuarne, con maggiore precisione, l'evoluzione. E anche questo è, in pillole, metodo scientifico.

    In conclusione: sono molto contento di questi post. Sono istruttivi, si impara molto e si arricchiscono conoscenze. Ma, soprattutto, permettono di seguire un'evoluzione e guardarla con occhi diversi. E ciò è molto diverso da proposizione di improbabili configurazioni future di fronte alle quali l'unico atteggiamento è dire "mo' me lo segno". Insomma: dire che il 15 farà freddo è una cosa. Dire perchè potrebbe (o dovrebbe) fare freddo è tutta un'altra.

    Se poi (ahinoi) farà freddo veramente il 15, è un'altra cosa ancora...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #67
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Che bello avere i suoi interventi Colonnello, grazie di cuore!

    Si riferisce a questa mappa, vero?

    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  8. #68
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Sei un mito Mario!

  9. #69
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Grazie Colonnello per i suoi preziosi contributi
    Pare che il centro europa possa nuovamente fare i conti con una pesante ondata di gelo
    Ultima modifica di Cloover; 02/02/2010 alle 14:44
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #70
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fase fredda fino alla metà di febbraio?

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Che bello avere i suoi interventi Colonnello, grazie di cuore!

    Si riferisce a questa mappa, vero?

    Immagine
    Caro Aliseo, ebbene, sì, quella è la mappa... incriminata.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •