Le ssta diposte nel medio atlantico quasi zonalmente e così negative (al di sopra tra l'altro di anomalìe di segno opposto, come da figura) sono un buon viatico per il trasporto di correnti zonali in pieno oceano alle medio basse latitudini e correlativamente forniscono un cattivo sostegno subtropicale all'alta di blocco causandone facilmente la resezione della radice calda e l'isolamento alle alte latitudini, così come era avvenuto proprio nel mese di dicembre.
Naturalmente la circolazione è, come spesso avviene, indotta a ripetere percorsi già tracciati ma non sicuramente identici.
Quelle piccole differenze a grande scala, fanno la grande differenza a piccola scala e un'enorme differenza a livello "ortocellistico"
Ecco che se ad esempio, a livello polare vi fosse un'antizonalità meno esasperata rispetto ad allora, è possibile che il taglio della radice avvenga più in basso in quanto il trasporto orizzontale dei minimi di gpt potrebbe essere meno esasperato e con una componente maggiormente meridiana...
Ciò non toglie che partire conoscendo gli "ingredienti" di cui si dispone è già un'ottimo punto di partenza anche se non è scontato il punto di arrivo.
![]()
Matteo
Perchè il classico tripolo da NAO- che vede una fascia di SSTA negativa proprio sulle medie latitudini praticamente da W a E sono l'esatto contrario di un supporto a blocking coriacei e/o duraturi.
Azz ... Sono arrivato secondo.![]()
Guarda che la saccatura è entrata proprio ad ovest della nostra penisola,seppure di poco..infatti abbiamo avuto qualche ora di precipitazione proprio sul NW dove entrate meridiane danno soltanto fhoen,che in questa occasione è entrato successivamente...
Quindi direi previsione perfettamente centrata.
Direi infatti che queste linee di tendenza (come espresso perfettamente da Jadan) ci permettono di andare al di là del determinismo dei modelli che, come abbiamo visto ampiamente in questi giorni, in situazioni cosi complesse sbarellano di brutto oltre le 96-120 ore... sebbene ovviamente nel macro, non nel dettaglio.
ciao
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sara' ma la strutturazione di blocking coriacei che qualcuno sogna non riesco proprio ad inquadrarla in questo periodo climatico caratterizzato da EA++ (dal 1977 ad oggi...). Se ci fate caso le elevazioni dell'azzorriano sono quasi sempre caratterizzate da una radice sub-tropicale debole e da un getto atlantico piu' a sud del normale. Cio' non permette alle retrogressioni di spingersi molto a Sud con moto meridiano prediligendo un tipo di moto antizonale (da est a ovest). In queste situazioni il freddo raramente colpisce l'Europa piu' a Sud del 45° parallelo. Purtroppo la grande vivacita' dei Blocking atlantici riscontrata nell'ultimo decennio avrebbe portato a sconquassi ben maggiori se fosse stata supportata da EA- come accadeva spesso negli anni '50 e '60.....
infatti, la tendenza messa in luce dal Colonnello sembra davvero trovare delle conferme. Rispetto al run delle ore 00 anche reading ha migliorato parecchio, riducendo di molto l'invadenza dell'atlantico...
speriamo
Segnalibri