Ma anche il 92\93togli quei 3 giorni di gennaio e altrettanti a febbraio..rimangono 80 giorni di HP subtropicale e poco altro..è andata bene alle adriatiche grazie a quei due episodi, ma pensando alla neve in Appennino dubito che sia resistita molto più di quest'anno. Lo stesso 07\08 termicamente potrebbe essere più caldo di questo. Alla fine ognuno può esprimere le proprie opinioni, ma bisogna sempre fare il conto con i numeri, e non è solo il caso del medio-basso adriatico\versante ionico..
Sì ma il 1992/93 al sud non fu certo un inverno mite per i nostri standard,gennaio concluse sottomedia di parecchio,febbraio un pò meno ma solo dicembre fu blandamente sopramedia.
Diverso discorso per il 2007/08,inverno mediocre ma con quell'ondata breve e nevosa di dicembre e quella ancora più effimera di metà febbraio.
Cmq dipende sempre dalle zone,a Napoli l'anticiclonico inverno 1991/92 è stato più freddo del 2004/05,dati alla mano,grazie alle inversioni termiche ed alle minime basse.L'Atlantico non può far piacere ai freddofili residenti sotto il Garigliano,è stato sempre così.
No qui in Calabria specie appenninica e tirrenica da gennaio siamo in inverno non solo sulla carta. In Sila sta nevicando molto spesso e lo spessore nevoso si aggira intorno al metro dai 1400M. Sul resto della regione sta piovendo molto e qui alla mia quota sta facendo le gelate che deve fare e la neve si è vista con accumuli 4 volte. E non è finita perchè in un contesto del genere ne avremo certamente sina a marzo.
Sin ora è mancato l'episodio di spicco sotto i 1200M, ma l'inverno è ancora lungo.
Forse sino ad ora effettivamente solo su Puglia e Abruzzo versante adriatico sta andando veramente male ma per il resto d'Italia anche laddove non c'è stato nulla di eclatante è stato un buono o sufficiente inverno.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri