 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				Ti correggo: la precipitazione massima giornaliera(24 ore) cadde l'8 Ottobre 1970 a Genova-Bolzaneto con 948 mm in un giorno.
Fonte: Luca Mercalli, Filosofia delle Nuvole, cap. 11.
Per il resto io sapevo che il record di T minima più bassa in assoluto era di Capanna Margherita
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				
Borat che ne pensi invece dei -27° di Avezzano centro dell'85? consideriamo che parliamo di una città che già allora aveva ben oltre 30.000, e di una stazione urbana che di certo soffriva di una isola di calore ben più consistente di quella di Livigno(e cmq nn sono sicuro che la tipologia di postazione lombarda fosse urbana)...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
 
			
			 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				ma allora anche le temperature della piana del fucino sono da abortire essendo in conca(depressione,dolina o come vogliamo chiamarle),capisco che ci sono centri abitati ma non si può escludere un dato perchè si trova in una depressione o perchè ricercato per diventare record.
A questo punto è meglio dire chiaro e tondo che si accettano dati solo se provenienti da centri abitati e che le stazioni si trovino all'interno di questi.
A parte questo alcune temperature record straniere sono all'interno di conche(futensee,glattalp,la brevine ecc)
Saluti da Corrado
 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				Francamente non ne ho idea. Bisognerebbe vedere la città com'era allora. Riesci a recuperare una mappa dell'epoca? Se il sito era al limite dell'abitato, penso che il valore potrebbe anche essere buono. In generale, viste le temperature di cui è capace la zona appena ha condizioni favorevoli di un filo di freddo il libera atmosfera, vento scarso o assente, e neve al suolo, non avrei pregiudiziali e sarei incline a ritenerlo buono.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				
In quella zona come ora...siamo arriati oggi ad oltre 41.000abit, per l'allargamento della città verso il settore nord(per capirci verso il velino) dagli anni '90 adn oggi le case sono spuntate come funghi....!
Ecco il settore dove era la stazione, ancor'oggi è centralissimo...!
Vai con l'omino su Comune di Avezzano....
http://maps.google.it/maps?f=q&sourc...hotoid=po-null
Ultima modifica di Snowhell; 26/07/2010 alle 01:57
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				
qui nessuno vuole abortire nulla...
Io sto parlando di un -27 non in zona rurale, ma in pieno settore urbano, quindi cittadino...in pieno altopiano del Fucino, lontano dal centro urbano, si arrivò ben sotto i -30°, tan'tè che al Telespazio si bloccarono i termoigrografi(allora nn certo digitali)...
Affermavo essere, parlando di estremi urbani, a mio avviso, più rilevanti - 27 in pieno centro con isola di calore a 690slm a "due passi" dall'africa con oltre 35.000abit, che qualche estremo sui -30 ad oltre 1800m a Livigno con isola di calore pressochè assente!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
 
			
			 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				Il record ufficiale di neve fresca in 24h per Roccacaramanico è di 181 cm il 15 gennaio 1951, citato da Fazzini et al. qui.
Per quanto riguarda il "presunto" record di 340 cm consiglio di guardarsi bene i dati giornalieri della pioggia negli annali idrologici, prendendo spunto da questo documento qui.
I 1049 cm NON sono di spessore ma sono i cm di neve fresca caduta in una stagione invernale. E comunque non è ne record di neve fresca in Italia in una stagione invernale, ne sarebbe record di spessore assoluto. Sempre secondo Fazzini il record di spessore per Roccacaramanico (fig. 1 dello studio) è di 570 cm e, per quanto ne so, è record Italiano di spessore al suolo per un centro abitato.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				Come sta messa a nevicate Pescocostanzo?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				Le medie del Servizio Idrografico (1921-60) per Pescocostanzo (1395 m) sono:
giorni con precip nevose (ho l'impressione che siano da spostare di un mese)
O 1
N 3
D 6
G 6
F 6
M 3
AN 25
Precip nevose in cm
N 20
D 60
G 65
F 61
M 40
A 14
AN 260
Durata del manto nevoso
N 4
D 12
G 21
F 21
M 19
A 5
AN 82
Per i dati piu' recenti e i record lascio a voi......
Ciao!
AE
 
			
			 
			
			 
			
				 
				 Re: I record meteo italiani - tabella
 Re: I record meteo italiani - tabella
				per quanto riguarda i record di freddo credo che non possa essere fatta distinzione, altrimenti il record di Vostok lo possiamo buttare nel wc , visto la zona ampiamente disabitata e a 3000 e rotti metri di altezza. o se volete al massimo distinzione zona abitata-zona non abitata, senza riguardi per altitudine
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri