ti confermo che è , climaticamente, una "Roma un po' peggiorata" ...
l'inverno qua oscilla sui 9°-10° medi.... qualche anno anche meno
(vedi questo febbraio, che è stato abbastanza freddino e dove s'è vista
anche un po' di neve... ) mentre l'estate è lunga e noiosa, ma non come
la vostra.
Qui comincia a fare caldo a fine Maggio e dura grossomodo sino al 10
settembre, il tutto con drastica flessione delle precipitazioni . In alcuni
anni scompaiono quasi del tutto (si può avere Giugno+Luglio+Agosto = appena
25 mm o meno... )
in altri anni si hanno diversi temporali , quasi esclusivamente di pomeriggio,
e Luglio e Agosto possono localmente avere anche 50 o più mm.... in rare
annate l'estate può addirittura presentarsi piovosa! Nel 2002 incredibilmente
a casa mia si sono avuti 115 mm a Luglio e 232 ad Agosto!
di media, Luglio ha una ventina di mm, Agosto 30-40 (meno nelle zone
W e S della città... )
la media precipitativa è , anche per Roma, 750-900 mm a seconda della zona,
ma l'andamento è diverso dal vostro, che è più "ferocemente" mediterraneo...
da voi è tutto invernale, qui in verità il picco precipitativo è più "equinoziale"...
piove mediamente molto a Ottobre-Novembre, mentre Aprile è molto spesso
più umido di Gennaio e Febbraio...
a 20-60 km dalla città, all'interno, si hanno quasi tutte zone a 1000-1500 mm medi annui
, con precipitazioni estive ben maggiori (temporali pomeridiani interni,
anche 10 volte al mese... ) e clima invernale più rigido.
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Diciamo che il clima di Beirut è molto peggio di Roma per chi la pensa come noi
Ma siccome il Libano è piccolino si passa velocemente dal clima costiero di Beirut, dove come dici tu ha un clima "mediterraneo eccessivo".....a colline che gia' hanno un clima mediterraneo piu' sano e montagne dove si scia d'inverno e persino cime dove in agosto trovi ancora qualche placca di neve! il tutto in 10400 kmq! (come le Marche o l'Abruzzo come grandezza).....i monti anche qui hanno tra 1000 e 1650 mm valori in acqua, concentrati d'inverno....
D'altra parte abbiamo nell'interno del paese tra le 2 catene parallele al mare, un clima mediterraneo continentalizzato (come dite voi) con meno piogge della costa! tra 800 e 200 mm solo! e dove le escursioni sono molto piu' forti di Beirut soprattutto d'estate, ma questo vuol dire inverno un po' rigido con gelate diffuse e neve a volte (alt tra 800 e 1100 m) ma anche un'estate torrida! con cielo azzurro di quelli tipici del Medio Oriente e non come qui a Beirut che spesso è biancastro per l'afa......
Io preferisco le colline e montagne del versante ovest vicino a Beirut......anche se umido....ma non mi piace il clima con tendenza arida o semi arida dell'interno....
Grazie ancora, ciao!
AE
e chi scorda quel giorno...sembrava di essere in un forno..stare sotto il sole era impossibile
i miei rilevamenti del 23 luglio
Tmin: 24.8°C
Tmax: 42.5°C
RH min: 11%
RH max: 35%
il 24..
Tmin: 23.1°C
Tmax: 42.3°C
RH min: 10%
RH max: 31%
furono 48h di fuoco..per fortuna l'umidità era molto bassa..e la notte tirava una bella brezza
la tendenza "semiarida" è eccessiva anche per me, ma all'umido preferisco il secco!
(se proprio deve fare caldo!)
Le località di montagna qui spesso sono secche! Non come precipitazioni
(che, anzi, possono essere molto abbondanti!) ma come umidità relativa :
quando è sereno l'aria è tendenzialmente secca e pulita e il cielo è BLU.
Questo a me piace molto, non sopporto il cielo bianco da afa...
Roma è "intermedia"... non è afosissima ma nemmeno è sempre torrida...
spesso la mattina è afosa (con cielo bianco... ) e poi nel pomeriggio la
brezza, pur se di mare, "secca" l'aria e da cielo azzurro con UR al 25-30%....
nelle zone in cui in breve distanza al mare subentrano i monti, le differenze
in poco spazio si accentuano molto! E' il caso della Calabria... è sottile, ma
ha mare e molti monti interni... il clima cambia DRASTICAMENTE appena ci
si sposta all'interno e molte zone di montagna, sebbene ad appena 30 km
dal mare (o meno... ) , hanno un inverno rigido e nevoso (e un'estate con
diversi temporali che si formano "sul posto", sui crinali montuosi, anche violenti!)
anche la liguria è impressionante.... è sottile ma con cambi climatici
bruschissimi appena ci si sposta (subtropicale-umido-caldo il versante
sud, vedi Genova...molto più freddo appena si sale di quota...e poi
sub-pianura continentale con inverno freddissimo e nevoso appena si è
ccambiato versante, esempio zona adiacente a Novi Ligure - che cmq
è già territorio Piemontese nonostante il nome... )
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Infatti, lo sai che abitavo a Milano per molto tempo, e ho studiato bene il clima dell'Italia
Certo che servono sempre dati particolari come in questo 3D...
Si infatti, c'è differenza tra la "non pioggia" dei mesi estivi, e in questo senso parlavo di mesi secchi..........e l'UR che puo' essere alta come qui malgaro la siccità, e l'interno che è secco d'estate in ambedue i sensi.....
Non dovrei parlare del Libano in questo 3D....qui si parla della Valle del Crati e al massimo delle altre zone d'Italia, chiedo scusa....si puo' continuare eventualmente nel 3D del Libano quando c'è bisogno...
Grazie ancora, ciao!
AE
Estremi odierni, ancora non ufficiali:
Cosenza +9,7°/+29,4°
Mongrassano scalo +6,0°/+29,9°
Torano scalo +7,6°/+30,9°
aggiungo i dati della rete Cosenza Meteo.it
Cosenza centro 220m 11.2°C 29.9°C
Luzzi 125m 7.7°C 31.1°C
Montalto Uffugo 183m 9.4°C 30.9°C
Rende 173m 7.4°C 31.2°C
Mi permetto di aggiungere altre due escursioni termiche veramente
notevoli registrate ieri in due vallate appenniniche poste però in quota
rispetto alla valle del Crati.
Vallo di Diano (460m) +5,4°/+26,2°
Val d'Agri (560m) +3,4°/+26,9°
![]()
Segnalibri