Beh ma infatti..il 2006/2007?![]()
L'80-81 me lo ricordo bene....
Al Nord s'innescarono una serie di furiosi incendi boschivi alimentati dal continuo vento caldo di caduta !!
Mentre al Centro-Sud fu l'inverno del cosiddetto "terremoto bianco" con metrate di neve in Appennino e continue irruzioni da Nord-Est con le Adriatiche in pole......![]()
Il 1988-89 oltre che una forte anomalia climatica, rappresentò uno shock psicologico per chi si interessava in qualche modo di tempo e clima.
Solo 10 anni prima si ipotizzava una nuova era glaciale, la triade 1985-86-87 aveva mostrato un inverno con i muscoli almeno su buona parte dello stivale, poi di colpo dopo l'estate del 1988 il mondo si rovesciò, ad un autunno mite ed avaro di piogge non fece seguito l'inverno, a primavera ancora si aspettavano le piogge su campi ormai inariditi e con i raccolti compromessi.
Un anno dopo la teoria del global warming era diventata ormai un concetto diffuso anche a livello di oppinione pubblica, o almeno se ne sentiva parlare anche se quasi nessuna capiva di cosa si stava parlando.
Al di là dei dati numerici quell'inverno ha rappresentato uno spartiacque culturale.
e non è un caso infatti che al festival di san remo del febbraio 89 ben tre canzoni (romina e albano, raf e marisa laurito) contenevano nei loro testi un riferimento all'effetto serra e al buco dell'ozono..infatti è vero come dice faggio l'inverno 1988-89 fu uno shock per molti..ci si rese conto che qualcosa stava cambiando e mi ricordo (ero in quinta elementare) che anche i miei genitori che non se ne fregano tanto di clima erano piuttosto preoccupati..
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Certo che anche negli anni 20 l'ablazione invernale era spesso mite e anticiclonica, simile agli anni '90
Mi pare che anche gli USA occidentali furono martoriati da una serie di anni estremamente caldi e siccitosi tra gli anni '20 e gli anni '30
Inverni come il 1920-21 o il 1924-25 trascorsero miti e senza neve sulle Alpi
A proposito......com'erano le tlc in quegli anni?
Mmmm.. non ho segnati i singoli episodi,comunque posso dirti una cosa: bella schifezza gli inverni 90. Parlando per Cuneo,gli unici inverni sopramedia nivometrica sono stati il 90/91 e il 95/96,e basta. In compenso ci sono stati anni dalla nevosità ridicola (meno della metà della media) come il 92/93, 93/94, 94/95 e 98/99..
Lou soulei nais per tuchi
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri