Pagina 2 di 9 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 85
  1. #11
    Vento teso L'avatar di solojuve
    Data Registrazione
    01/03/04
    Località
    Magnago (MI) 190mslm
    Età
    40
    Messaggi
    1,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Beh ma infatti..il 2006/2007?


  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    credo che il 2006-2007 fu molto più terribile di quell'anno...per quanto riguarda il 92-93 fu ottimo per il centro-sud...nelle mie lande si ebbero 5 nevicate di cui 3 con accumulo per un totale di 48cm...temperature sotto la media..e -25°C nell'altopiano Silano nei pressi del Lago Arvo
    Esatto,il 1992/93 fu l'inverno dei freddofili del centrosud,settore adriatico IN TESTA!Cmq,come fate a paragonare il 1988/89 con il 2006/07?Citerei piuttosto il 1997/98,che fu l'antesignano di quest'ultimo,IL VERO NON INVERNO PER ECCELLENZA.

  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Esatto,il 1992/93 fu l'inverno dei freddofili del centrosud,settore adriatico IN TESTA!Cmq,come fate a paragonare il 1988/89 con il 2006/07?Citerei piuttosto il 1997/98,che fu l'antesignano di quest'ultimo,IL VERO NON INVERNO PER ECCELLENZA.

    Dipende da zona a zona

    Ma se dovessimo trovare gli inverni peggiori del secolo su tutto il comparto nazionale direi decisamente 89-90 e 06-07
    A livello europeo si aggiungono il 1907-08 e il 1920-21, caratterizzati da zonalità sparata

  4. #14
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui da me il peggior inverno in assoluto fu il 1980-81: 7 (sette !! ) mm. in 3 mesi !

    A ben vedere qui i citati 1987-88 e 1988-89 furono a regola una manna : il primo chiuse addirittura sopramedia con 165 mm., mentre l'88-89, seppur grazie ai 98 mm. caduti praticamente sul finire ovvero a fine febbraio, alla fine chiuse a oltre 133 mm., quindi praticamente quasi in media !

    Certo, c'e' da dire che in quell'anno caddero praticamente oltre 34 mm. i primi di dicembre, poi il nulla piu' assoluto sino a fine febbraio appunto, quando precipito' qui a Sondrio la bellezza di quasi 100 mm. !

    Pero' ripeto, almeno qui il 1980-81 e' stato non solo un incubo, oltre !

    Dio me ne scampi.....

    L'80-81 me lo ricordo bene....
    Al Nord s'innescarono una serie di furiosi incendi boschivi alimentati dal continuo vento caldo di caduta !!
    Mentre al Centro-Sud fu l'inverno del cosiddetto "terremoto bianco" con metrate di neve in Appennino e continue irruzioni da Nord-Est con le Adriatiche in pole......

  5. #15
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Il 1988-89 oltre che una forte anomalia climatica, rappresentò uno shock psicologico per chi si interessava in qualche modo di tempo e clima.

    Solo 10 anni prima si ipotizzava una nuova era glaciale, la triade 1985-86-87 aveva mostrato un inverno con i muscoli almeno su buona parte dello stivale, poi di colpo dopo l'estate del 1988 il mondo si rovesciò, ad un autunno mite ed avaro di piogge non fece seguito l'inverno, a primavera ancora si aspettavano le piogge su campi ormai inariditi e con i raccolti compromessi.

    Un anno dopo la teoria del global warming era diventata ormai un concetto diffuso anche a livello di oppinione pubblica, o almeno se ne sentiva parlare anche se quasi nessuna capiva di cosa si stava parlando .

    Al di là dei dati numerici quell'inverno ha rappresentato uno spartiacque culturale.

  6. #16
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    e non è un caso infatti che al festival di san remo del febbraio 89 ben tre canzoni (romina e albano, raf e marisa laurito) contenevano nei loro testi un riferimento all'effetto serra e al buco dell'ozono..infatti è vero come dice faggio l'inverno 1988-89 fu uno shock per molti..ci si rese conto che qualcosa stava cambiando e mi ricordo (ero in quinta elementare) che anche i miei genitori che non se ne fregano tanto di clima erano piuttosto preoccupati..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    e non è un caso infatti che al festival di san remo del febbraio 89 ben tre canzoni (romina e albano, raf e marisa laurito) contenevano nei loro testi un riferimento all'effetto serra e al buco dell'ozono..infatti è vero come dice faggio l'inverno 1988-89 fu uno shock per molti..ci si rese conto che qualcosa stava cambiando e mi ricordo (ero in quinta elementare) che anche i miei genitori che non se ne fregano tanto di clima erano piuttosto preoccupati..
    Certo che anche negli anni 20 l'ablazione invernale era spesso mite e anticiclonica, simile agli anni '90
    Mi pare che anche gli USA occidentali furono martoriati da una serie di anni estremamente caldi e siccitosi tra gli anni '20 e gli anni '30
    Inverni come il 1920-21 o il 1924-25 trascorsero miti e senza neve sulle Alpi


    A proposito......com'erano le tlc in quegli anni?

  8. #18
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Vero
    Anche il solo cuneese ha visto episodi interessanti negli inverni 92-93 e 98-99 con accumuli anche importanti (sui 20-40 cm in pianura, mi pare), mentre a nord di Torino ha solo piovuto

    Dal 2003-04 invece tutt'altra tendenza, tanto che solo il 2006-07 ha fatto schifo ovunque (non cito il 2007-08 perchè è stato buono per le Alpi e per il CS)
    Qui al nord ovest la triade 2004-06 e la diade 2009-2010 è stata ottima
    2008-09 in particolare
    Mmmm.. non ho segnati i singoli episodi,comunque posso dirti una cosa: bella schifezza gli inverni 90 . Parlando per Cuneo,gli unici inverni sopramedia nivometrica sono stati il 90/91 e il 95/96,e basta. In compenso ci sono stati anni dalla nevosità ridicola (meno della metà della media) come il 92/93, 93/94, 94/95 e 98/99..
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #19
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    credo che il 2006-2007 fu molto più terribile di quell'anno...
    Stavo pensando la stessa cosa.
    L'88-89 ha avuto tempo di ritorno, ingigantito, inferiore ai 20 anni.
    Io son curioso di vedere quando tornerà un 2006-07 invece.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #20
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui da me il peggior inverno in assoluto fu il 1980-81: 7 (sette !! ) mm. in 3 mesi !
    Azzo ... Chissà come erano magrolini anche i saguari ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •