Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 85
  1. #31
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Ecco, appunto....forse la costa tirrenica.

  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da Ema82 Visualizza Messaggio
    Ecco, appunto....forse la costa tirrenica.

    Il basso Tirreno e il mediterraneo SW in inverno sono ben più caldi dell'Adriatico

  3. #33
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Senza dubbio, io ho voluto solo sottolineare come bisogna "CS" era troppo generico.
    Con simpatia...

  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da Ema82 Visualizza Messaggio
    Senza dubbio, io ho voluto solo sottolineare come bisogna "CS" era troppo generico.
    Con simpatia...


    Comunque anche rispetto al resto del nord, l'alto Adriatico in inverno è una zona più temporalesca, in presenza di irruzioni da E

    Qui invece da ottobre a marzo in fatto di ts si chiudono i battenti, eccetto casi rari

  5. #35
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da Ema82 Visualizza Messaggio
    Effettivamente quello che dici è giusto, anche se io mi riferivo alla mia semplice percenzione di quest'ultimo "non inverno" al dilà di considerazioni su configurazioni o quant'altro.
    La delusione è stata più forte alla luce invece delle ottime premesse, per altro mantenute nel corso di tutto l'inverno, di minimo solare, forte tendenza a retrogressioni, debole attività del vortice polare, Hp russo in gran forma ecc....
    Tutto ciò paradossalmente ha portato ad uno degli inverni peggiori oserei dire "non inverni" degli ultimi 20/30 anni qui sul medio adriatico con episodi di garbino ricorrenti, quello che stupisce è che sta solfa è da novembre che continua.
    Avere 26 gradi a natale e 24 a capodanno è stato un avvenimento che non riaccadeva appunto dal 1988 e poi sinceramente a parte quest'ultimo non ricordo un invreno senza alcuna incursione da nord est.
    Vedere la Majella totalmente verde sotto i 2000 metri i primi di maggio è il risultato ed è un fatto notevole.
    Concludendo, la delusione è stata grande soprattutto considerando le premesse e quello che è accaduto nel centro nord e resto d'europa.
    Ciao
    Considerate però che nel 1988/89 non si ebbero punte di 24°/26° a Natale/Capodanno,come è successo l'anno scorso.Fu un inverno omogeneamente anticiclonico e siccitoso,senza però due richiami caldi anomali come quelli.A testimonianza di come la natura mai si ripeta allo stesso modo.
    Semmai,fu il dicembre 1989 a vedere un potente richiamo da sud/ovest,con valori record di 28° a Pescara e di 27° a Lamezia pochi giorni prima di Natale.Perchè perchè forse dovremmo chiamare in causa piuttosto il 1989/90,considerato anche che il dicembre 88' a Pescara/Napoli ed in generale nel centrosud fu termicamente in media ED ANZI A META' MESE VIDE UNA POTENTE IRRUZIONE FREDDA DA EST.

  6. #36
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Certamente, il temporale ci può sempre scappare ma ciò non significa che sia la normalità, poì i 27 gradi del natale 1989 e i 26 di quest'anno penso siano eventi i cui tempi di ritorno sono ben più lunghi di quelli degli episodi di burian, ma a quanto pare gaurdando gli ultimi anni così non sembra...

  7. #37
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Considerate però che nel 1988/89 non si ebbero punte di 24°/26° a Natale/Capodanno,come è successo l'anno scorso.Fu un inverno omogeneamente anticiclonico e siccitoso,senza però due richiami caldi anomali come quelli.A testimonianza di come la natura mai si ripeta allo stesso modo.
    Semmai,fu il dicembre 1989 a vedere un potente richiamo da sud/ovest,con valori record di 28° a Pescara e di 27° a Lamezia pochi giorni prima di Natale.Perchè perchè forse dovremmo chiamare in causa piuttosto il 1989/90,considerato anche che il dicembre 88' a Pescara/Napoli ed in generale nel centrosud fu termicamente in media ED ANZI A META' MESE VIDE UNA POTENTE IRRUZIONE FREDDA DA EST.
    Giusto, allora mi confondevo con il natale del 1989.

  8. #38
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da Ema82 Visualizza Messaggio
    Giusto, allora mi confondevo con il natale del 1989.
    Sì,anzi il dicembre 88' vide un bel pò di gelo su Adriatico e sud(nevicò pure a Napoli).

  9. #39
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    per scaramanzia

    up


  10. #40
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Sarà sincero:io il 1988/89 me lo ricordo assai vagamente,in quanto è solo dal 1989/90 che ho sviluppato una memoria-meteo.
    Tuttavia,nel suo seccume nel CS fu tutt'altro che buttare,con 3 mesi su 3 sottomedia in molte zone,anche tirreniche.
    Soprattutto dicembre,mentre il mese più scialbo fu gennaio.
    Diciamo che come distribuzione delle anomalie termiche fu un 2009/10 esattamente rovesciato.
    Tra l'altro,a partire da dicembre 1988 qui gli unici dicembre più freddi come media finale li ho avuti nel 2001 e nel 2005,quindi...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •