Il pregio del 2008-09 rispetto al 2000-01, oltre alla maggior nevosità (68 cm vs 42) è dato anche dal fatto che nel 2000-01 ci furono più nevicate "equatoriali" (passatemi il termine) con QN oltre i 1800-2000 m e pioggia al di sotto...mentre nell'intero inverno 2008-09 a mia memoria oltre i 1000 m le precipitazioni furono praticamente sempre nevose, senza quasi vedere una goccia di pioggia da fine novembre a marzo, quantomeno in Piemonte
Da lì gli accumuli pazzeschi in zone "cuscinose" come il cuneese o l'area Valsesia-Ossola
Certo, stiamo parlando di due annate strepitose per le Alpi, con punte di eccezionalità (2000-01 sulle Alpi centrali, 2008-09 in Piemonte e al NE)![]()
In sostanza,negli anni 90' gli unici inverni pro-nord sono stati il 1990/91(che cmq fu freddino anche qua,sebbene non come quello che lo seguì che come temperature medie non è stato più eguagliato in seguito,pur senza grossi eventi eccetto quello dell'Immacolata 91')e il 1995/96(qui molto mediocre,tranne febbraio che fu discreto ma meno freddo dei vari 1993 e 1999 in quel decennio).
Pure qua il decennio alternò mediocrità assoluta ed eventi anche importanti.Per la mia zona febbraio 1996 vide la maggiore nevicata collinare del decennio,mentre dicembre 1991,gennaio 1993,febbraio 1999,dicembre 1996,gennaio 1999 e soprattutto febbraio 1993 si fecero onore soprattutto il gelo.
Ma i mesi invernali sottomedia furono davvero pochi,perché c'erano sempre pause miti anche lunghe.Lo stesso gennaio 93' qui ha chiuso sopramedia,alla fine.
Ultima modifica di Josh; 10/12/2013 alle 12:26
A Padova fece 3 inverni consecutivi senza neve, se non sbaglio dal 1973 al 1975, evento mai più successo dopo, e credo nemmeno prima almeno dall'inizio delle registrazioni (1723). Io comunque non dividerei gli inverni in 2 categorie, nord e sud, ma in 4: nord-ovest&Alpi, nord-est, centro-sud tirrenico, centro-sud adriatico. Le ultime due possono a volte coincidere, così come le prime due: 2004, 2009, 2010 o 2013 fecero contenti un po' tutti al Nord. Invece, da padovano (ergo pianura di Nord-Est) ho un ottimo ricordo anche del 2002, del 2005 e perfino del 2012 (amo il gelo); mediocre del 2006 (che però premiò anche alcune zone come Udine, Vicenza o Brescia) e del 2011; semplicemente pessimo del 2001, che ricordiamocelo fu un cattivo inverno anche alle basse quote con tanta pioggia e quasi assenza di periodi freddi.
Inverni anni '90? Praticamente da dimenticare, pur se con qualche episodio freddo e/o nevoso (febbraio 1991, dicembre 1995, i pochi giorni del buran dic1996, dicembre 1999 - gennaio 2000 rigidi ma molto secchi). Un inverno come il 1998-'99, che pure fu mediamente freddo, a Padova non riservò alcun evento di rilievo che possa ricordare, un qualcosa almeno tipo dic2001 o feb2005 per intenderci.
Segnalibri