Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 86

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    comunque credo che quest'anno ci siano ottime chance di riavere un 1988-89 ... e speriamo sia inglobata anche un irruzione simil 15-19 Dicembre 1988 in questo scenario


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    potente cucc uvella
    Ospite

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    E' ufficiale, E' TORNATO!!! EVVAIII!!!

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Volendo rispondere alla domanda di inizio TD:
    rt1988.png

    Tutto questo nell'ipotesi(che non ho verificato) che la distribuzione sia normale e rispetto a quanto osservato nel periodo 1948-2012(gpt a 500hpa), cambiando il clima la probabilità che oggi si verifichi un 1988-1989 può essere parecchio diversa dai tempi di ritorno sopra ed in ogni caso i tempi di ritorno degli eventi estremi non sono realmente ben descritti da una distribuzione normale.
    Ultima modifica di elz; 07/12/2013 alle 19:46

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    qualche episodio ci fu nella prima parte, ricordo benissimo la nevicata temporalesca del 21 novembre


    archives-1988-11-21-12-0.png 16 dic.png
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Il 2006/2007 fu termicamente torrido...! (abbattuti record secolari).....a livello pluvio precipitazioni mal distribuite ma complessivamente non fu affatto secco.

    Nel confronto con il 1988/1989 a livello di neve cumulata non siamo distanti eh ....giusto pochi cm a fine Gennaio.
    Ma termicamente ben peggio del 1988/1989.
    Devastante il ricordo del Gennaio 2007 ......bufere di Foehn e il 19 Gennaio termometri a +25° (ricordo che alle 19 di sera sono uscito di casa in maglietta non sto scherzando per andare in pizzeria)...allucinante. \fp\

    Se dovessi scegliere tra i due preferirei senza dubbio un 1988/1989 bis, sia chiaro.
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Qui a Trento l'ultima prp del 1988 si ebbe il 5/12 con un fugace temporale (!) serale, dopodichè rubinetti chiusi per 77 gg consecutivi, fino al 21/2/1989. Prima ed unica "nevicata" di quello sciagurato inverno la mattina del 26/2, più che altro un rovescio di mezz'oretta da 1 cm scarso in concomitanza col transito del fronte freddo (con minimo di pressione di 968 hPa, record finora imbattuto da quando tengo i dati) legato ad una profondissima depressione sull'Europa centro-settentrionale, dopo quasi tre mesi di pressioni viceversa mediamente elevatissime.

    Allucinanti in tal senso gennaio e la prima metà di febbraio, con massimi attorno ai 1040 hPa ripetuti ciclicamente ogni 2 settimane circa (1040 fra il 3 e il 4/1, 1039 fra il 15 e il 16, 1040 il 30, 1041 il 31/1, di nuovo 1040 l'1/2 e poi 1039 hPa il 12/2, prima del progressivo crollo fino ai 968 di cui sopra).


    Quanto alla neve cmq l'inverno 1988-89 è in buona compagnia (purtroppo), ecco la classifica dei peggiori 10 inverni (o meglio, stagioni invernali) * a Trento a partire dal 1969-70 come accumuli totali in cm:

    2001/2002 = 0 (fiocchi senza accumulo però il 9/11 e il 13/12)
    2006/2007 = 0 (una sola lieve nevicata il 26/1, con accenno di imbiancata)
    1988/1989 = 1
    1989/1990 = 1
    2011/2012 = 3
    1991/1992 = 4
    1992/1993 = 4
    2002/2003 = 11
    1980/1981 = 13
    2007/2008 = 13

    *Il 1980/81 è particolare, in quanto la quasi totalità del misero accumulo di 13 cm va ripartito fra novembre e marzo, cioè fuori dall'inverno meteorologico, che fu estremamente secco, anche se freddo.

    Come si vede, il prossimo obiettivo sarebbero gli zero cm abbinati alla totale assenza di fiocchi: ce la faremo quest'inverno? \fp\

    (In realtà in assoluto no perchè qualche fiocco marcio s'è gia visto il 21/11, ma considerando il solo inverno meteo saremmo ancora in gioco... )



    Saluti a tutti, Flavio

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di GiuseppeM.
    Data Registrazione
    14/10/05
    Località
    Bari/Manduria
    Età
    52
    Messaggi
    939
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Si si splendida la sera del 16 Dicembre '88...qui una serie interminabile di temporali nevosi buttò giù qualcosa come 30 cm di neve! E parlo di pianure del nord Salento! Fu l'ultima volta che vidi nevicare con fulmini e tuoni...che miracolo.... Veramente, chissà quando si ripeterà...

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Il 2006/2007 fu termicamente torrido...! (abbattuti record secolari).....a livello pluvio precipitazioni mal distribuite ma complessivamente non fu affatto secco.

    Nel confronto con il 1988/1989 a livello di neve cumulata non siamo distanti eh ....giusto pochi cm a fine Gennaio.
    Ma termicamente ben peggio del 1988/1989.
    Devastante il ricordo del Gennaio 2007 ......bufere di Foehn e il 19 Gennaio termometri a +25° (ricordo che alle 19 di sera sono uscito di casa in maglietta non sto scherzando per andare in pizzeria)...allucinante. \fp\

    Se dovessi scegliere tra i due preferirei senza dubbio un 1988/1989 bis, sia chiaro.
    E' vero.
    Febbraio 2007 fu piovoso in varie zone d'Italia ma da noi al sud fu ancora più sopramedia termica degli altri due mesi,soprattutto le prime due decadi.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    nella mia lunga esperienza gli inverni più orridi si collocarono nella prima metà degli anni 70, il 73/74 ed il 74/75, nel primo mi salvai con 5 cm nelle notte tra l'1 e 2 marzo, sovrapposizione atlantica al recente flusso continentale ed il secondo fu l'UNICO anno in cui non ho visto nemmeno UN fiocco, il trauma fu più bruciante rispetto agli inverni ciofeca dei decenni successivi in quanto provenivo, come fanciullo sognante, dagli anni 60, in cui praticamente tutti gli inverni sembravano quelli stampati sulle cartoline di natale, ed in cui provai sulla pelle le sensazioni di freddo più brucianti in assoluto
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #10
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    nella mia lunga esperienza gli inverni più orridi si collocarono nella prima metà degli anni 70, il 73/74 ed il 74/75, nel primo mi salvai con 5 cm nelle notte tra l'1 e 2 marzo, sovrapposizione atlantica al recente flusso continentale ed il secondo fu l'UNICO anno in cui non ho visto nemmeno UN fiocco, il trauma fu più bruciante rispetto agli inverni ciofeca dei decenni successivi in quanto provenivo, come fanciullo sognante, dagli anni 60, in cui praticamente tutti gli inverni sembravano quelli stampati sulle cartoline di natale, ed in cui provai sulla pelle le sensazioni di freddo più brucianti in assoluto
    Anche qui furono due invernacci, ma si salvarono in corner: il primo (fino a quel momento mestamente a quota zero) con una spettacolare nevicata di 30 cm ai primi di marzo (tipica nevicata primaverile, caduta con un'intensità che raramente ho poi rivisto), e il seguente sempre in marzo, anche se stavolta <solo> con 18 cm, dopo che fino a quel momento la stagione era ferma ai 2 cm caduti in gennaio.

    Se non ricordo male nel gennaio 1975 saltò pure la Marcialonga di Fiemme e Fassa di sci di fondo per mancanza di neve, cosa poi ricapitata nei famigerati 1989 e 1990.


    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •