Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 89101112 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 115

Discussione: Giugno 2010

  1. #91
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    E questo split da AO-- che cosa c'entra?

    Il dì del solstizio poi!
    Immagine

    Immagino che c'entri se consideri un minore allungamento di quel vortice,

    così:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #92
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Immagino che c'entri se consideri un minore allungamento di quel vortice,

    così:
    Penso che sia simile ad ukmo, ma le figure bariche spostate un po' più a sud ovest. Comunque molta instabilità sulle Alpi e Prealpi.

  3. #93
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    Ipotizzo quindi a metà mese una risalita di aria calda africana verso

    Francia,poi UK e Islanda e due circolazioni instabili, una su Europa nord orientale e

    l'altra stazionaria a nord ovest della penisola iberica in Atlantico.

    Durante la fine della seconda decade potremmo assistere ancora ad una

    intensa spinta subtropicale da centro-ovest Atlantico verso Mare del

    Nord, il Mediterraneo sarebbe sotto l'azione anticiclonica africana meno

    intensa di quella atlantica.

    Durante l'inizio della terza decade stazionerebbe una bolla calda sul Baltico

    ed eccetto un rapido disturbo atlantico su centro-sud Europa da ovest ad

    est, l'anticiclone delle Azzorre (centrato in Atlantico) garantirebbe un

    tempo stabile per tutta la terza decade grazie anche all' "appoggio" di aria

    calda e stabile su Nord Africa.
    Ecco qua:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/06/2010 alle 22:07

  4. #94
    Melius
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco qua:
    Al contrario di molti che studiano teleconnessioni e molto altro tu leggi molto bene i modelli ed e' una bella logica questa alessandro complimenti con questo do' il mio saluto a molti nonostante vi legga da molto buonasera a tutti ragazzi e come sempre complimenti per quello che date ...
    vedi ens 12 cmq ...
    Periodo da non sottovalutare .. a parte il fatto che con l'umido qui cia rotto le paxxe

  5. #95
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco qua:

    Sebbene sia la coda di un run, da qui si può notare come la piccola depressione atlantica vada ad isolare l'altra pressione tra UK ed Islanda. In tal modo tra 25 e 26 giugno vi potrebbe essere il disturbo dovuto allo spostamento verso est della goccia atlantica. Quindi i peggioramenti potrebbero essere due: il primo tra il 20 ed il 22, l'altro il 25/26 giugno.

  6. #96
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Al contrario di molti che studiano teleconnessioni e molto altro tu leggi molto bene i modelli ed e' una bella logica questa alessandro complimenti con questo do' il mio saluto a molti nonostante vi legga da molto buonasera a tutti ragazzi e come sempre complimenti per quello che date ...
    vedi ens 12 cmq ...
    Periodo da non sottovalutare .. a parte il fatto che con l'umido qui cia rotto le paxxe
    benvenuto melius...

    con l'umido in sicilia?
    forse intendi l'ur alta per scirocco ?

    cmq concordo sui complimenti ad alessandro

    come già detto, le previ su base tlc secondo me sul periodo 10-30 giorni subiscono la forte concorrenza del determinismo, e sull'extreme-long diventano fumose e poco soddisfacenti per gli scopi pratici...

    non so esattamente come faccia le sue previsioni, ma raramente lo si sente citare e postare plot, statistiche e cose simili, pare essere tutta dinamica studiata con accuratezza

    non mi dilungo oltre per evitare di essere ri-cazziato dai telecon


  7. #97
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    benvenuto melius...

    con l'umido in sicilia?
    forse intendi l'ur alta per scirocco ?

    cmq concordo sui complimenti ad alessandro

    come già detto, le previ su base tlc secondo me sul periodo 10-30 giorni subiscono la forte concorrenza del determinismo, e sull'extreme-long diventano fumose e poco soddisfacenti per gli scopi pratici...

    non so esattamente come faccia le sue previsioni, ma raramente lo si sente citare e postare plot, statistiche e cose simili, pare essere tutta dinamica studiata con accuratezza

    non mi dilungo oltre per evitare di essere ri-cazziato dai telecon

    Atlantic, voglio capire di quale determinismo parli tra i 10 e i 30 gg.
    I modelli (GFS) arrivano a scomodare a mala pena ai 14 gg e nessuno osa farci una prev sopra
    Sull'extreme-long subiscono la concorrenza dei metodi ensamble. Ma quelli non vanno bene perchè l'analisi è fatta su base statistica

    Andrea

  8. #98
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    benvenuto melius...

    con l'umido in sicilia?
    forse intendi l'ur alta per scirocco ?

    cmq concordo sui complimenti ad alessandro

    come già detto, le previ su base tlc secondo me sul periodo 10-30 giorni subiscono la forte concorrenza del determinismo, e sull'extreme-long diventano fumose e poco soddisfacenti per gli scopi pratici...

    non so esattamente come faccia le sue previsioni, ma raramente lo si sente citare e postare plot, statistiche e cose simili, pare essere tutta dinamica studiata con accuratezza

    non mi dilungo oltre per evitare di essere ri-cazziato dai telecon

    Il fatto Atlantic è che sei semplicemente e continuamente smentito dai fatti, specie sul long range (previsioni a 1-3 mesi). Tanto per dire..la miglior previsione dello scorso inverno per l'Europa, coraggiosa e estrema, è stata quella di Joe Bastardi (e anche Remigio Zago, tanto per rimanere in Italia e non autocitarci come CS) scommettendo tutto su alcuni aspetti tipo Nino Modoki-WB, minimo solare, QBO- ecc..di pura estrazione teleconnettiva, tanto che i modelli dinamici/deterministici sono quelli che hanno fatto più acqua, per l'appunto..
    Poco soddisfacenti per scopi pratici? quindi per te riuscire a capire 1-5 mesi prima che una stagione sarà sopra/sotto media termica e precipitativa è poco utile?? accidenti..proprio vero che non ci si accontenta mai...
    Poi è chiaro che sui 10 gg il determinismo dei modelli ha ottime capacità di veduta..ma quello non è long range

    Roberto


    Always looking at the sky....

  9. #99
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Atlantic, voglio capire di quale determinismo parli tra i 10 e i 30 gg.
    I modelli (GFS) arrivano a scomodare a mala pena ai 14 gg e nessuno osa farci una prev sopra
    Sull'extreme-long subiscono la concorrenza dei metodi ensamble. Ma quelli non vanno bene perchè l'analisi è fatta su base statistica

    il metodo ensemble non è su base statistica
    si tratta di singoli run deterministici, fatti girare con opportune modifiche nei dati di partenza, ma si tratta a tutti gli effetti di run deterministici...
    la tecnica prevede poi una loro elaborazione e integrazione, ma non è statistica neanche quella, si tratta semplicemente di assemblare i vari run al fine di ridurre gli errori...

    proprio nulla a che vedere quindi con la statistica, assolutamente non si guarda al passato...


  10. #100
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    il metodo ensemble non è su base statistica
    si tratta di singoli run deterministici, fatti girare con opportune modifiche nei dati di partenza, ma si tratta a tutti gli effetti di run deterministici...
    la tecnica prevede poi una loro elaborazione e integrazione, ma non è statistica neanche quella, si tratta semplicemente di assemblare i vari run al fine di ridurre gli errori...

    proprio nulla a che vedere quindi con la statistica, assolutamente non si guarda al passato...

    Però nel lungo termine entra in gioco l'indeterminazione di Lorenz. L'ensemble è un insieme di soluzioni che dipende dal momento iniziale (inizializzazione), ma non linearmente. Quindi significa che man mano che si considera il lungo termine, aumenta il livello di indeterminazione.
    Per verificare il livello di stabilità di un modello per il lungo termine si dovrà verificare i vari spaghi che rappresentano ognuno una soluzione che viene calcolata con un determinato valore iniziale (es. temperature rilevate negli oceani ed altro). Però ogni spago/soluzione , seppur calcolati con uno stesso valore iniziale, ognuno ha una diversa condizione iniziale. Se. pur con condizioni iniziali diverse, alla fine la configurazione rimane simile, significa che la previsione, seppur a lungo termine, è attendibile.
    Quindi nel lungo termine prevale l'indeterminazione... e pertanto dagli spaghi si può comprendere la soluzione più probabile
    Ora cerco di semplificare: se ad esempio abbiamo una tavola apparecchiata con al centro una bottiglia... e supponiamo di dover spostare bicchieri e piatti... (le condizioni iniziali), ma qualunque sia la disposizione di bicchieri e piatti, la bottiglia resta al centro... Quindi aumenta la probabilità, ossia il numero di soluzioni con la bottiglia al centro, sebbene ogni soluzione dipende da disposizione di piatti e bicchieri diversi... Si dovranno prendere in considerazione soluzioni che ha al centro del tavolo una bottiglia, perchè nel caos rappresenta un faro, un punto fermo...
    Probabilmente chi avrà studiato fisica atmosferica o nel campo meteorologica saprà dare una spiegazione migliore e più chiara

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •