Risultati da 1 a 10 di 115

Discussione: Giugno 2010

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il mese comincerebbe con il prolungarsi dell'azione calda subtropicale in

    Atlantico e con la presenza ancora di circolazione instabile balcanica

    sempre tenuta in vita dalla discesa di correnti dal Mare del Nord verso sud

    est.

    Tuttavia l'anticiclone delle Azzorre durante la prima decade inizierebbe ad

    interessare direttamente la penisola iberica,poi Francia e UK spostandosi

    decisamente verso nord est portando aria calda fin sulla Scandinavia.

    Questa azione permetterebbe alle correnti atlantiche di scorrere verso

    sudest ad ovest della penisola iberica e a questo punto la base della

    "cupola" di aria calda ("tagliata" dall'azione instabile balcanica e atlantica)

    interesserebbe più direttamente il bacino centrale del Mediterraneo.

    L'instabilità balcanica sarebbe spazzata via ad inizio seconda

    decade dall'azione anticiclonica subtropicale proveniente da sud/sud est in

    estensione fino su Nord Europa e poi toccherebbe anche alla goccia

    iberica relegare la sua azione più a nord su medio est Atlantico, complice

    anche una nuova discesa di aria fresca dal Mare del Nord su centro-est

    Europa.

    Ipotizzo quindi a metà mese una risalita di aria calda africana verso

    Francia,poi UK e Islanda e due circolazioni instabili, una su Europa nord orientale e

    l'altra stazionaria a nord ovest della penisola iberica in Atlantico.
    Riepilogando le tre mosse principali previste per la prima parte del mese di

    giugno:

    1)azione subtropicale atlantica da Azzorre/Penisola Iberica verso nord est

    (circolazione instabile balcanica);

    2)formazione "bolla calda" anticiclone russo/scandinavo e flusso di

    correnti canadese/groenlandese verso sud est con circolazione instabile

    tra est Atlantico e Iberia, centro HP azzorriano su ovest Atlantico;

    3)azione subtropicale africana che spazza via la circolazione instabile

    balcanica che già da fine prima decade dovrebbe decentrarsi più ad est,

    stazionamento della circolazione iberica/est atlantica.

    Vedremo..alla prossima.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •