Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quasi 100 Km/h di vento nelle città sarde

    Ecco gli effetti di questi giorni di maestrale sulle temperature del mare. Il rimescolamento degli strati superficiali è stato molto intenso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

  2. #12
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quasi 100 Km/h di vento nelle città sarde

    Citazione Originariamente Scritto da Andremurgi Visualizza Messaggio
    Ecco gli effetti di questi giorni di maestrale sulle temperature del mare. Il rimescolamento degli strati superficiali è stato molto intenso.
    Infatti la mia paura e'che il mare quest'anno non si riscaldi al punto giusto,da un lato non darebbe tanta energia per i fenomeni autunnali,dall'altro sarebbe anche poco consono alla stagione balneare!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #13
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quasi 100 Km/h di vento nelle città sarde

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Infatti la mia paura e'che il mare quest'anno non si riscaldi al punto giusto,da un lato non darebbe tanta energia per i fenomeni autunnali,dall'altro sarebbe anche poco consono alla stagione balneare!!!
    La superficie si scalda rapidamente. Tra le 2 maestralate di Maggio la temperatura del mare attorno alla Sardegna è salita di 4°C in una settimana e a inizio settimana scorsa si sfioravano i 20°C, stando alle mappe di lamma rete toscana.

    Viene segnalato per questi giorni un avvenuto rimescolamento delle acque nelle aree interessate da maestrale, mediamente sui 20 metri, con picchi a oltre 40 metri. Questo vuol dire che comunque il calore accumulato i giorni scorsi in superficie ora è distribuito su una massa maggiore di acqua.
    Non temo molto per l'estate, perchè alla fine noi per la stagione balneare, usiamo solo lo strato superficiale e spesso solo quella vicino alla linea di costa, che è una zona molto "continentale".

    Queste tempeste di vento hanno prevalentemente effetti sulla profondità del termoclino. Me ne accorgerò per qualche settimana, durante le apnee in mare.

    Piuttosto mi chiedo se una estate ventosa permetta un maggiore accumulo di calore per l'inverno, rispetto a una stagione poco ventosa, con poco rimescolamento tra strati superficiali e profondi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •