L'utilizzo della media 1961-1990 ha(aveva) una valida ragione di esistere ovvero il calo del numero di stazioni percui sono disponibili dati a partire dal 1990 nel ghcn, tuttavia è oramai in arrivo la terza versione del ghcn in cui finalmente verranno aggiornati i dati di parecchie stazioni.
Ad ogni modo la 61-90 è più fredda rispetto ad alcune medie trentennali antecedenti ma non in modo significativo purchè si utilizzino serie storiche omogenee, in molti casi nelle serie storiche reperibili sul web sono presenti picchi esagerati nei decenni precedenti che possono essere dovuti a sovrairraggiamenti o a serie storiche in cui vengono uniti dati delle città con quelli degli aeroporti ecc., la '71-2000 è più calda di tutte le medie trentennali antecedenti ma ad ogni modo il grosso del riscaldamento è avvenuto dopo specie in europa, queste sono le medie trentennali dal CRUTEM3 per il centro-sud europa rispetto alla '61-90:
1931-1960 -0.03°C
1941-1970 +0.03°C
1951-1980 -0.08°C
1961-1990 0
1971-2000 +0.17°C
1980-2009 +0.46°C
Ultima modifica di elz; 10/06/2010 alle 07:18
Cioè tranne la 71-2000 (che è quasi uguale, quasi due decimi sopra ma due decimi è molto più facile da scrivere che da misurare) e l'80-2009 che è un mezzo grado sopra, sono praticamente tutte uguali...
Perciò potrebbero rilevare più le variazioni locali che quelle su questa scala.
Si in pratica non c'è sostanziale differenza tra la '61-90 e le medie trentennali antecedenti, anche utilizzando la 71-2000 non cambia comunque molto per le anomalie recenti, dato che negli ultimi 4 anni sono comprese tra 0.9 e 1.07°C
La vera differenza non è tra la 61-90 e la 71-00, ma il "cambio di passo" è avvenuto dopo il 1990.
Quindi forse nemmeno la 81-10 è rappresentativa del nostro clima attuale.. occorre proprio la la 91-20 che si sta formando in questi anni.. ma nel 2020 sarà ancora rappresentativa?![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
In realtà c'è molta confusione a riguardo.. mi piacerebbe trovare un articolo dove si parla in modo preciso di questa questione.
Io so che la convenzione iniziale era quella del cambio di media ogni 10 anni, con 10 anni di distacco. E' probabile che si siano accorti che questo non abbia più un senso "pratico", visto il riscaldamento fortissimo in atto.
Cmq credo che in molti paesi si sia già passati alla media 1971-2000, anche se la 61-90 in molti paesi è ancora la media WMO ..
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri