Imminente la prima ondata di caldo di questa estate - Mario Giuliacci
Imminente la prima ondata di caldo estiva, un evento normale per giugno
L’estate dal punto di vista meteoclimatico inizia il primo giugno ma quest’anno ha avuto in realtà un
avvio stentato e rinunciatario, contrassegnato più dalle nuvole che dal sole, specie al Nord ove l’
attuale fase di tempo instabile si protrarrà ancora per altri 3-4 giorni.
I segni premonitori della ritardata partenza della stagione erano già stati anticipati dal clima
piovoso del mese appena passato. Infatti, eccetto quest’anno, negli ultimi 10 anni l’estate aveva
sempre anticipato il suo arrivo all’ultima decade di maggio con una puntuale e intensa ondata di
caldo, così come avvenuto, ad esempio, nel maggio dell’anno passato.
Ma adesso l’estate sembra intenzionata a svegliarsi tanto che il caldo anticiclone Nord africano ha
iniziato ad allungare i suoi tentacoli verso la nostra penisola e, a partire da giovedì 10 giugno,
sferrerà l’attacco con una intensa ondata di caldo su quasi tutta l’Italia. La calura durerà fino al
16-17 di giugno e toccherà il suo apice, in termini di estensione e intensità, intorno al 13-14
giugno. Le temperature più alte verranno raggiunte sulle regioni meridionali (qui potranno essere
superati i 36-37 gradi) e poi, a seguire, sulle regioni centrali, sull’Emilia e sulla Romagna. Più
protette invece, nei confronti dell’anticiclone Nord africano, le regioni Nord occidentali, anche se
sul Nord Italia il disagio verrà esaltato dall’aria umida stagnante in Val Padana.
Comunque le ondate di caldo in giugno sono normali e ricorrenti tanto che nell’ultimo decennio l’
evento si è verificato tutti gli anni, tranne il 2004: nel 2000, dal 14 al 28 giugno; nel 2001 dal
23 al 30; nel 2002 dal 15 al 29; nel 2003 dal 10 giugno al 4 luglio; nel 2005 dal 23 giugno al 4
luglio; nel 2006 dal 19 giugno al 3 luglio; nel 2007 dal 19 al 26; nel 2008 dal 21 giugno al 14 luglio; nel 2009 dal 12 al 16 giugno.
Mario Giuliacci 7.6.2010
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Discorso condivisibile e corretto.
E' bene però precisare che queste ondate calde "normali" a cui si fa riferimento, sono proprio le ondate più calde storiche dell'ultimo mezzo secolo. Quindi normali sì, ma nell'ultimo periodo.
Le ondate calde più rilevanti a Giugno si sono verificate proprio nell'ultimo decennio.. terribili quelle del 2002, 2003, 2005 e 2006.
Successivamente ci sono state ancora ondate calde a Giugno, ma meno persistenti.
Ecco ad esempio i Giugno più caldo rilevati a Ghedi, tutti in questi ultimi anni:
1) 2003 25,7°C
2) 2002 23,4°C
3) 2009 23,2°C
4) 2000 23,1°C
5) 2005 23,0°C
6) 1993 22,7°C
7) 1979 22,7°C
8) 2006 22,6°C
Tra i primi 8 posti, 6 Giugno sono dell'ultimo decennio.
Quindi normali sì... accettando il nuovo stato climatico in atto.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Tra l'altro credo anche che la transizione da WR3 a WR1 avvenga più in là.
Si parla almeno tra 2° e 3° decade di Giugno.
Gli ultimi run non fanno proprio ben sperare.
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Giustizia e'stata fatta![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
a me sembra giusto così
non ho mai capito il senso di utilizzare medie vecchie tipo 61-90...
ora capisco che sarà difficile tecnicamente tenere aggiornate le medie, ma usare quelle del trentennio immediatamente precedente non sarebbe male, tipo nel 2010 usare medie 79-2008...
tecnicamente secondo me è possibile con un picolo sforzo, ma si vede che la cosa non è ritenuta sensata dagli enti che decidono le direttive meteorologiche-climatologiche...
![]()
Segnalibri