Risultati da 1 a 10 di 84

Discussione: Luglio 2010

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,756
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Durante la prima parte della seconda decade dovrebbe continuare ad essere

    favorito il WR1 con anticiclone delle Azzorre che si limiterebbe

    ad "abbracciare" l'Europa occidentale, tuttavia le due "azioni" riuscirebbero in questa

    fase ad apportare maggiore instabilità su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della seconda decade/fine seconda decade dovrebbe

    essere caratterizzata da nuova risalita di aria calda da Africa Occidentale con

    direttrice SW/NE.

    Questa fase determinerebbe un aumento del campo pressorio su Europa

    dall'Atlantico mentre il vortice scandinavo potrebbe

    relegare la sua azione su centro nord Europa .

    Durante la prima parte della terza decade ad esclusione di iniziali lievi disturbi

    atlantici la situazione sinottica su Europa centro occidentale sarebbe

    caratterizzata sempre da campo pressorio stabile e insistenza di aria calda su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della terza decade vedrebbe ancora il riproporsi di una

    tipica sinottica europea da WR1 grazie anche all'ennesimo slancio verso

    nord dell'anticiclone azzorriano e il Mediterraneo centrale potrebbe trovarsi

    nuovamente sotto l'azione di una circolazione balcanica instabile che

    contribuirebbe ad abbassare le temperature in maniera crescente fino a fine

    mese.
    Terza decade con temperature meno calde rispetto alla seconda, grazie all'instaurarsi di WR1 con vortice scandinavo su centro nord

    Europa.

    16 luglio primi accenni di WR1 che come preannunciato avrà modo di estendere la sua influenza instabile anche sul

    Mediterraneo già dal 26/27 luglio .

    Tra fine seconda decade e inizio terza decade si rinnovano condizioni di instabilità su zone prealpine e preappeniniche

    settentrionali.

    Recm1441.jpgfine seconda decade - 27 luglio.JPG
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/07/2010 alle 17:44

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •