Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 76
  1. #31
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da Assioma Visualizza Messaggio
    non riusciamo mai a raschiare il fondo di questo benedetto barile eh?
    sono altre le cose in cui si raschia il fondo....
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  2. #32
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    e x Ale-neve.

    no, forse non avete capito il problema.

    Il problema è quando si dice "pioggia a nord est", "pioggia sulle isole"...mi spiegate cosa vogliono dire queste frasi?
    Dove inizia e dove finisce il nor est?
    Piove da Verona a Trieste, e da Bolzano a Rovigo passando per Udine? piove a Olbia Cagliari Siracusa e Palermo, passando per Sassari e Agrigento?
    Quello che dice Zaia, se non l'aveste capito, è di dare un servizio migliore, più preciso e meno superficiale, a livello nazionale, non con i TGR.
    Se uno che sta a Torino e vuole andare a Gardaland, sente piogge al nord est (quando poi saranno a est di Venezia per fare un esempio), non penso si muoverà. E non si muoverà neanche l'economia.
    Secondo me è semplice risolvere il problema, le previsioni dovrebbero durare almeno 6/7 minuti (come lo erano un tempo) se non di più nei fine settimana, 15 secondi per regione possono bastare.
    State dicendo due cose diverse.

    In ogni caso, anche a livello nazionale può valere il discorso che (credo) voleva far intendere Simo: a me pare che il nocciolo della "questione Zaia" non sia l'eccessiva vaghezza delle previsioni (problema principale per me, come credo per molti in questo forum ), ma un eccessivo pessimismo pregiudiziale, mettiamola così. La generalizzazione può anche andare bene, sostiene Zaia, purché non "danneggi l'economia" (... e ancora....). Lo dice lui stesso:

    "Se proprio non sanno fare le previsioni - aggiunge Zaia - o in caso di dubbio, in Veneto mettano il sole".

  3. #33
    Brezza tesa L'avatar di ale-neve
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Fossombrone(PU)
    Età
    43
    Messaggi
    565
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    e x Ale-neve.

    no, forse non avete capito il problema.

    Il problema è quando si dice "pioggia a nord est", "pioggia sulle isole"...mi spiegate cosa vogliono dire queste frasi?
    Dove inizia e dove finisce il nor est?
    Piove da Verona a Trieste, e da Bolzano a Rovigo passando per Udine? piove a Olbia Cagliari Siracusa e Palermo, passando per Sassari e Agrigento?
    Quello che dice Zaia, se non l'aveste capito, è di dare un servizio migliore, più preciso e meno superficiale, a livello nazionale, non con i TGR.
    Se uno che sta a Torino e vuole andare a Gardaland, sente piogge al nord est (quando poi saranno a est di Venezia per fare un esempio), non penso si muoverà. E non si muoverà neanche l'economia.
    Secondo me è semplice risolvere il problema, le previsioni dovrebbero durare almeno 6/7 minuti (come lo erano un tempo) se non di più nei fine settimana, 15 secondi per regione possono bastare.

    Scusami tanto ma mi sa che, tanto per cambiare, si parla (Zaia in questo caso ma molti politici in genere) di argomenti complessi in termini spiccioli e sbrigativi, dando talvolta la parola a chi ne sa meno di altri....
    Come la trasmissione di Vespa di qualche tempo fa sull'eruzione del vulcano islandese e sui possibili effetti climatici, trasmissione a cui parteciparono anche la Prestigiacomo (veramente poco preparata) e Matilde Brandi, lasciamo perdere).
    Tornando a noi, si commenta semplicemente l'intervista, ovvero il virgolettato:
    1)Il problema è quando si dice "pioggia a nord est", "pioggia sulle isole"...mi spiegate cosa vogliono dire queste frasi?
    Dove inizia e dove finisce il nor est?
    Piove da Verona a Trieste, e da Bolzano a Rovigo passando per Udine? piove a Olbia Cagliari Siracusa e Palermo, passando per Sassari e Agrigento?
    Quotone. E' questo il vero problema (talvolta nemmeno così facile da risolvere, vedi temporali estivi)!!!!
    2)Quello che dice Zaia, se non l'aveste capito, è di dare un servizio migliore, più preciso e meno superficiale, a livello nazionale, non con i TGR.
    Questo è quello che pensi tu, perchè dal virgolettato non si capisce tanto bene.... E ci mancherebbe altro! E poi che fa, solleva il problema (noto e stranoto), senza uno straccio di proposta per migliorarlo?
    Basterebbe poco, togliere o diminuire i programmi spazzatura a favore di previsioni più complete. Ma forse anche in quei programmi trash gira l'economia, e allora nessun politico ne parla male. Meglio parlar male di meteo e meteorologi di professione che bloccano l'economia....
    3)Secondo me è semplice risolvere il problema, le previsioni dovrebbero durare almeno 6/7 minuti (come lo erano un tempo) se non di più nei fine settimana, 15 secondi per regione possono bastare.
    Anche questa è una cosa che hai detto solo tu (peraltro abbastanza condivisibile) e non il signor Zaia. Lui non ha mica detto ciò....


    A riprova di ciò che dico posto di nuovo le due notizie:

    15:35 - Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"
    15.06.2010 Venezia, 15 giu. (Apcom) - Il governatore del Veneto, Luca Zaia, risponde col "federalismo meteorologico" alle previsioni del tempo sbagliate che, a suo dire, vanno in onda in tv. "Il servizio pubblico faccia bene il proprio mestiere - sottolinea Zaia a margine del punto stampa post Giunta del martedì - e lo faccia anche quando fa le previsioni del tempo. Tutti devono darci le previsioni attendibili, Rai e Mediaset, perché i cittadini hanno diritto a conoscere le previsioni corrette". "Se proprio non sanno fare le previsioni - aggiunge Zaia - o in caso di dubbio, in Veneto mettano il sole... vuol dire che faremo il federalismo meteorologico", stempera con una battuta. Poi il governatore leghista torna serio: le previsioni meteo sbagliate possono danneggiare il turismo locale, avverte. "Il problema - lamenta - è che si fanno con troppa superficialità, indicare con l’indice l’Alto Adriatico dicendo che pioverà... noi che viviamo qui sappiamo che c’è differenza di bel tempo o brutto tempo, passando da Trieste a Venezia piuttosto che da Chioggia. Chiediamo che ci sia più puntualità e più precisione - ha concluso - se non sono in grado di dare queste informazioni lascino pure il cielo sereno nella nostra zona". Con previsioni sbagliate i danni per il turismo ci sono, eccome: "Le spiagge venete attirano 32 milioni di presenze turistiche, cioè la metà delle presenze turistiche del Veneto, e non facciamo l’errore di identificarle con le presenze di Venezia perché ha solo 13 milioni di presenze di questi 32 milioni".

    14:35 - Zaia insiste sul federalismo meteorologico
    16.06.2010 CASTELNOVO DEL GARDA (VERONA), 16 GIU - Una visita a Gardaland del presidente del Veneto Luca Zaia, bagnata da una lieve pioggia, ha dato l’occasione per tornare sulla questione delle previsioni meteo imprecise o sbagliate e sul ’’federalismo meteorologico’. ’’I meteorologi che mettono un dito sul Nord Est e che pensano che non ci sia differenza tra Trieste, Chioggia, Verona Trento e cosi’ via fanno danni economici incalcolabili - ha ribadito Zaia -, mentre a tutti serve piu’ accuratezza, specie in una regione come il Veneto e in localita’ come Gardaland che attirano milioni di ospiti, che possono essere scoraggiati da una indicazione errata’’. ’’L’influenza del cattivo tempo e’ sicuramente forte - gli ha fatto eco Aldo Vigevani, Ad di Gardaland - ma una previsione negativa che non si verifica e’ un danno enorme, perche’ spinge decine di migliaia di persone a cambiare programma e a rimanere a casa rispetto ad un evento che non si verifica come annunciato. Chi sente dire che sono previsti ’temporali a Nord Est’ difficilmente si sposta di qualche centinaio di chilometri. Ma cosa vuol dire Nord Est? Ci sono siti molto piu’ accurati delle previsioni nazionali e piu’ credibili di un indice ruotato su una cartina o di un simbolo tanto grande da coprire quasi mezza regione’’. (ANSA)


    Alla fine di tutto, la domanda è: la soluzione la si vuole trovare? O si vuole solo sparare a zero, denigrando il lavoro di professionisti e mettendo come al solito gli uni contro gli altri?
    Lo dico perchè queste frasi (queste sì virgolettate) fanno pensare alla seconda:
    1)"Il servizio pubblico faccia bene il proprio mestiere e lo faccia anche quando fa le previsioni del tempo."
    2)"Se proprio non sanno fare le previsioni - aggiunge Zaia - o in caso di dubbio, in Veneto mettano il sole"
    3)"se non sono in grado di dare queste informazioni lascino pure il cielo sereno nella nostra zona"

    Io, ad esempio, avrei detto: "Cercheremo di permettere ai meteorologi di essere più precisi, aumentando il loro tempo a disposizione!"
    Ripeto: si colpevolizza chi in realtà non è colpevole, senza che chi è al potere (in questo caso anche lui) cerchi di migliorare le cose.... e basterebbe davvero poco!

    Ah dimenticavo, un ultimo commento a questa frase:
    "se non sono in grado di dare queste informazioni lascino pure il cielo sereno nella nostra zona"
    Come dire: lasciate venire i turisti anche se piove, così l'economia gira lo stesso e a rimetterci sono loro (i turisti).

    PS: Scusate la lunghezza del post, ma è stimolante dibattere su queste cose con persone all'altezza.
    Ultima modifica di ale-neve; 18/06/2010 alle 01:49

  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da ale-neve Visualizza Messaggio
    Scusami tanto ma mi sa che, tanto per cambiare, si parla (Zaia in questo caso ma molti politici in genere) di argomenti complessi in termini spiccioli e sbrigativi, dando talvolta la parola a chi ne sa meno di altri....
    Come la trasmissione di Vespa di qualche tempo fa sull'eruzione del vulcano islandese e sui possibili effetti climatici, trasmissione a cui parteciparono anche la Prestigiacomo (veramente poco preparata) e Matilde Brandi, lasciamo perdere).
    Tornando a noi, si commenta semplicemente l'intervista, ovvero il virgolettato:
    1)Il problema è quando si dice "pioggia a nord est", "pioggia sulle isole"...mi spiegate cosa vogliono dire queste frasi?
    Dove inizia e dove finisce il nor est?
    Piove da Verona a Trieste, e da Bolzano a Rovigo passando per Udine? piove a Olbia Cagliari Siracusa e Palermo, passando per Sassari e Agrigento?
    Quotone. E' questo il vero problema (talvolta nemmeno così facile da risolvere, vedi temporali estivi)!!!!
    2)Quello che dice Zaia, se non l'aveste capito, è di dare un servizio migliore, più preciso e meno superficiale, a livello nazionale, non con i TGR.
    Questo è quello che pensi tu, perchè dal virgolettato non si capisce tanto bene.... E ci mancherebbe altro! E poi che fa, solleva il problema (noto e stranoto), senza uno straccio di proposta per migliorarlo?
    Basterebbe poco, togliere o diminuire i programmi spazzatura a favore di previsioni più complete. Ma forse anche in quei programmi trash gira l'economia, e allora nessun politico ne parla male. Meglio parlar male di meteo e meteorologi di professione che bloccano l'economia....
    3)Secondo me è semplice risolvere il problema, le previsioni dovrebbero durare almeno 6/7 minuti (come lo erano un tempo) se non di più nei fine settimana, 15 secondi per regione possono bastare.
    Anche questa è una cosa che hai detto solo tu (peraltro abbastanza condivisibile) e non il signor Zaia. Lui non ha mica detto ciò....


    A riprova di ciò che dico posto di nuovo le due notizie:

    15:35 - Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"
    15.06.2010 Venezia, 15 giu. (Apcom) - Il governatore del Veneto, Luca Zaia, risponde col "federalismo meteorologico" alle previsioni del tempo sbagliate che, a suo dire, vanno in onda in tv. "Il servizio pubblico faccia bene il proprio mestiere - sottolinea Zaia a margine del punto stampa post Giunta del martedì - e lo faccia anche quando fa le previsioni del tempo. Tutti devono darci le previsioni attendibili, Rai e Mediaset, perché i cittadini hanno diritto a conoscere le previsioni corrette". "Se proprio non sanno fare le previsioni - aggiunge Zaia - o in caso di dubbio, in Veneto mettano il sole... vuol dire che faremo il federalismo meteorologico", stempera con una battuta. Poi il governatore leghista torna serio: le previsioni meteo sbagliate possono danneggiare il turismo locale, avverte. "Il problema - lamenta - è che si fanno con troppa superficialità, indicare con l’indice l’Alto Adriatico dicendo che pioverà... noi che viviamo qui sappiamo che c’è differenza di bel tempo o brutto tempo, passando da Trieste a Venezia piuttosto che da Chioggia. Chiediamo che ci sia più puntualità e più precisione - ha concluso - se non sono in grado di dare queste informazioni lascino pure il cielo sereno nella nostra zona". Con previsioni sbagliate i danni per il turismo ci sono, eccome: "Le spiagge venete attirano 32 milioni di presenze turistiche, cioè la metà delle presenze turistiche del Veneto, e non facciamo l’errore di identificarle con le presenze di Venezia perché ha solo 13 milioni di presenze di questi 32 milioni".

    14:35 - Zaia insiste sul federalismo meteorologico
    16.06.2010 CASTELNOVO DEL GARDA (VERONA), 16 GIU - Una visita a Gardaland del presidente del Veneto Luca Zaia, bagnata da una lieve pioggia, ha dato l’occasione per tornare sulla questione delle previsioni meteo imprecise o sbagliate e sul ’’federalismo meteorologico’. ’’I meteorologi che mettono un dito sul Nord Est e che pensano che non ci sia differenza tra Trieste, Chioggia, Verona Trento e cosi’ via fanno danni economici incalcolabili - ha ribadito Zaia -, mentre a tutti serve piu’ accuratezza, specie in una regione come il Veneto e in localita’ come Gardaland che attirano milioni di ospiti, che possono essere scoraggiati da una indicazione errata’’. ’’L’influenza del cattivo tempo e’ sicuramente forte - gli ha fatto eco Aldo Vigevani, Ad di Gardaland - ma una previsione negativa che non si verifica e’ un danno enorme, perche’ spinge decine di migliaia di persone a cambiare programma e a rimanere a casa rispetto ad un evento che non si verifica come annunciato. Chi sente dire che sono previsti ’temporali a Nord Est’ difficilmente si sposta di qualche centinaio di chilometri. Ma cosa vuol dire Nord Est? Ci sono siti molto piu’ accurati delle previsioni nazionali e piu’ credibili di un indice ruotato su una cartina o di un simbolo tanto grande da coprire quasi mezza regione’’. (ANSA)


    Alla fine di tutto, la domanda è: la soluzione la si vuole trovare? O si vuole solo sparare a zero, denigrando il lavoro di professionisti e mettendo come al solito gli uni contro gli altri?
    Lo dico perchè queste frasi (queste sì virgolettate) fanno pensare alla seconda:
    1)"Il servizio pubblico faccia bene il proprio mestiere e lo faccia anche quando fa le previsioni del tempo."
    2)"Se proprio non sanno fare le previsioni - aggiunge Zaia - o in caso di dubbio, in Veneto mettano il sole"
    3)"se non sono in grado di dare queste informazioni lascino pure il cielo sereno nella nostra zona"

    Io, ad esempio, avrei detto: "Cercheremo di permettere ai meteorologi di essere più precisi, aumentando il loro tempo a disposizione!"
    Ripeto: si colpevolizza chi in realtà non è colpevole, senza che chi è al potere (in questo caso anche lui) cerchi di migliorare le cose.... e basterebbe davvero poco!

    Ah dimenticavo, un ultimo commento a questa frase:
    "se non sono in grado di dare queste informazioni lascino pure il cielo sereno nella nostra zona"
    Come dire: lasciate venire i turisti anche se piove, così l'economia gira lo stesso e a rimetterci sono loro (i turisti).

    PS: Scusate la lunghezza del post, ma è stimolante dibattere su queste cose con persone all'altezza.
    Il tempo può influire solamente sul turismo locale/regionale... ma non sul turismo "quello vero" che porta "valore aggiunto" in cui ad influire sono tutt'altro che il tempo ma problemi di altro genere (di costi, economici, della qualità dei servizi offerti, ecc.). Il tempo rappresenta a volte "un pretesto" per nascondere altri generi di lacune di cui i governatori regionali potrebbero agire per incentivarlo... Qui mi fermo perchè poi si rischia di andare sul politico e quindi fuori regolamento.

  5. #35
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Il fatto che un ministro possa solo pensare 'nel dubbio, mettano il sole' è solo l'ennesima riprova di quanto siano patetiche le competenze scientifiche dei nostri politici, e come, per loro, l'onesta intellettuale non esista. Trovo quindi assolutamente inutile disquisire sui suoi 'pareri' im ambito meteorologico, visto che dimostra di non conoscerne nemmeno le basi, sia tecniche che etiche.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #36
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    Pero (Mi)
    Età
    42
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Per quello che posso dire, credo che Zaia non sappia quello che dice e soprattutto che quello che ha detto lascia il tempo che trova visto anche che l'ha detto con un mezzo sorriso e con affianco il presidente di Gardaland che da vero ignorante ha detto che: " se uno a Roma, Bologna o Palermo vede le previsioni per il Garda sono brutte non viene al Parco"... mi sembra ovvio!! Lui va al mare anche se danno tempesta!??

    Oltrettutto è ben noto (a chi si informa un minimo) che le previsioni a 48/72 ore sono ancora abbastanza attendibili e poi diventano tendenze.

    Hanno anche intervistato il Colonnello e lui sarcasticamente ha detto che ci vorrebbe una bella legge per far tacere i previsori ;-) ... meno male che l'ha presa sul ridere altrimenti c'era da piangere!
    --
    Cieli Sereni!

    Marco Silva
    http://www.elegantuniverse.it
    Skype: marcopietro.silva

    Pero (Mi) -- Davis Vantage Vue.

  7. #37
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Diciamo che ha espresso con le parole sbagliate un concetto corretto, ovvero che bisogna dare ai previsori la possibilità di spiegare al meglio l'evoluzione meteo su tutto il paese, che sia essa in termini di tempo o di spazio geografico
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  8. #38
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Sintenticamente si può dire che Zaia, come molti altri politici e non, avrebbe dovuto prima informarsi bene sulla materia meteorologica e poi esternare il suo pensiero. In secondo luogo avrebbe dovuto per lo meno suggerire un abbozzo di idea su come risolvere la questione che stia a lui o meno prendere certe decisioni.
    Il punto è che quando un politico è pressato da molti cittadini (quelli che contano in economia) su una questione inevitabilmente, alla prima occasione, finisce per dire a gran voce qualsiasi cosa pur di far vedere che ha le idee chiare e prende a cuore i problemi della gente.
    Poichè pochi di loro sono pervasi di umiltà prima o poi lo "sfondone" arriva e la demagogia ci appare in tutto il suo splendore.

    In ogni caso se il previsore dice pioggia e non piove l'albergatore se la prende con lui. Se la previsione è improntata al soleggiamento ed invece piove il turista se la prende col previsore. Non c'è pace fra gli ulivi.....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #39
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sintenticamente si può dire che Zaia, come molti altri politici e non, avrebbe dovuto prima informarsi bene sulla materia meteorologica e poi esternare il suo pensiero. In secondo luogo avrebbe dovuto per lo meno suggerire un abbozzo di idea su come risolvere la questione che stia a lui o meno prendere certe decisioni.
    Il punto è che quando un politico è pressato da molti cittadini (quelli che contano in economia) su una questione poi decide di dire a gran voce qualsiasi cosa pur di far vedere che ha le idee chiare e prende a cuore i problemi della gente.
    Poichè pochi di loro sono pervasi di umiltà prima o poi lo "sfondone" arriva e la demagogia ci appare in tutto il suo splendore.

    Perfetto

    purtroppo la tronfietà e l'arroganza del "sistema" (senza bandiera politica alcuna) è un male tutto italiano (forse non solo ma è una magra consolazione) che discende dallo scollamento ideologico fra rappresentanti e rappresentati (non a caso si vota sempre meno... ).
    Il fatto che chi rivesta una posizione tale non si senta in dovere di acquisire per lo meno le informazioni di base prima di esternare ne è la prova lampante e tutto diviene estremamente demagogico.
    Può essere vero che il "regionalismo" meteorologico sia talvolta più efficace proprio perchè le tempistiche consentono l'approfondimento di un singolo settore e non la panoramica dell'intera penisola.
    Ma qualcuno si è domandato a che livello sia la cultura meteo? specie coloro che non fanno altro che tagliare spazio e relegare le rubriche scientifiche alla stregua di spot pubblicitari?
    Matteo



  10. #40
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Diciamo che ha espresso con le parole sbagliate un concetto corretto, ovvero che bisogna dare ai previsori la possibilità di spiegare al meglio l'evoluzione meteo su tutto il paese, che sia essa in termini di tempo o di spazio geografico
    Non è vero cristian. Avrebbe espresso male un concetto corretto se avesse solo parlato delle previsioni nazionali e locali. Lo sproloquiare, invece, sul fatto che i previsori dovrebbero 'addomesticare' il loro lavoro a seconda di esigenze diverse dalla realtà scientifica, lo fa rientrare, come giá detto, nel nutrito parco degli squallidi politicanti che ci gestiscono, la cui cultura della scienza é ferma alla quinta elementare, a essere generosi.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •