Sono ormai piu'giorni che il medio Oriente e'sotto scacco di un vero e proprio FORNO meteorologico(Beati loro),temperature max di oltre 50°c si sono registrate in molte zone del Golfo Persico,fonte il meteogiornale:
Il caldo storico ha fatto ancora notizia in Medio Oriente, soprattutto sul Kuwait: nella giornata di martedì 15 giugno sarebbero stati toccati addirittura i +53,7°C nella solita località di Mitribah, forse sovrastimati, ma si rammenta ad ogni modo che sono molto discussi e dubbi anche i celebri record mondiali di caldo della Valle della Morte e della Libia. Oltre ai quasi 54 gradi di Mitribah (il giorno 16 è scesa a +52,1°C), notevolissimi risultano essere anche i 51,8°C di Jahra, i +51,6°C di Shuwaikh, i 51,5°C di Abdaly ed i +51,3°C di Sulaibiya.
Abdaly 51,8°C, Abadan 52,0°C (nuovo record assoluto), 11 località sopra i 50°C in Medio Oriente. 57 mm in 24 ore a Vyeboom, 20 a Città del Capo (fino alle 18 GMT di lunedì, in serata ancora pioggia durante la partita degli Azzurri), oltre 36°C nel nord del paese. 40°C in Russia domenica, 39°C in Macedonia. Superati i 40°C in Turchia. USA tra le piogge degli stati centrali, il caldo del sud e dell'est, il "fresco" dell'Arizona.
Le temperature massime in Medio Oriente domenica 13 giugno. Lunedì le temperature sono ulteriormente aumentate in Iran, Iraq e Kuwait. Fonte www.meteogiornale.it/live
Giovanni Staiano: 15-06-2010 ore 07:48
Giornata storica lunedì 14 giugno in Medio Oriente. Nella "solita" area intorno alla parte settentrionale del Golfo Persico, tra Iran meridionale, Iraq, Kuwait ed Arabia Saudita orientale, lunedì si sono registrate temperature molto alte, con almeno 11 stazioni che hanno registrato oltre 50°C di massima. Cominciamo dal Kuwait, dove la "solita" Mitribah ha riportato 52,3°C, probabilmente sovrastimati, mentre più attendibili sono il 51,8°C di Abdaly, il 51,0°C di Sulaibiya, il 50,7°C di Jahra, il 50,1°C di Kuwait International Airport. Kuwait Int.Airport e Abdaly hanno record storici 51,3° e 51,9°C. Notevoli anche i 49,8°C di Warba e i 49,7°C di Minagish.
In Iran, 52,0°C la massima di Abadan, sullo Shatt-el-Arab, che batte il suo record storico di 51,8°C. 51,2°C a Masjed-Soleyman, 50,8°C ad Ahwaz e Dezful, 50,4°C a Omidieh. 52,2° e 52,5°C i record, che hanno quindi resistito, di Ahwaz e Omidieh. 43,3° e 43,7°C le medie delle massime di giugno di Abadan e Dezful. In Iraq, Amarah 50,4°C, Najaf e Nasiriya 49,0°C, Kut-al-Hai 48,5°C, Baghdad 48,4°C. 50,4°, 51,0° e 51,2°C i record storici di Baghdad, Nasiriya e Najaf.
In Arabia Saudita orientale, 49,9°C ad Al Ahsa, 48,2°C ad Al Qaysumah, 48,0°C a Dhahran. Dhahran ha un record storico di 51,1°C. 45,5°C anche agli oltre 600 metri di Riyadh, che ha un record di 48,9°C e una media delle massime di giugno di 42,2°C.
Molto caldo anche, sempre nella Penisola Arabica ma più a sud, negli Emirati Arabi Uniti. 48,5°C la massima ad Al Ain, 46,7°C ad Abu Dhabi, 45,1°C a Sharjah, 44,0°C a Dubai. 38,8°C la media delle massime di giugno ad Abu Dhabi e Dubai, 49,2° e 47,5°C i record assoluti.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri