Si teoria più che valida
Potrebbe esserci qualche possibilità
Teoria senza senso
Concordo, non è una teoria ma una supposizione.
A volte ci si muove per assiomi perché manca l'assurto, le condizioni iniziali e la dimostrazione: queste le regole scientifiche per presentare una teoria, qualsiasi essa sia.
Poi, vabbé, manca un occhio al resto del mondo: l'Europa è piccola, veramente piccola. I dati globali al momento parlano chiaro: il trendo GW continua.
Nei fatti meteorologici 2010, il caldissimo aprile della East Coast statunitense, il semestre eccezionalmente caldo nelle steppe russe (di questi giorni la notizia sulla crisi idrica del Volga).
Le masse d'aria calda stazionarie sul deserto arabico hanno raggiunto temperature assolutamente inusuali: hanno originato pesanti ondate sul Kuwait tanto da far registrare la minima più elevata da quando si prendono misurazioni strumentali.
Nel subcontinente indiano si sono registrati livelli caldi premonsonici eccezionali con diversi giorni di massime over 50°.
Lo stesso dicasi per le masse continentali statunitensi e messicane.
I ghiacci artici sono deboli e poco spessi e sono in rapida diminuzione rispetti ai picchi invernali: su questi, già detto in altro topic, agiscono una pletora di fattori anche non prettamente meteoclimatici come la crioconite (prodotto industriale, praticamente fuliggine che ribalta l'albedo variando il colore del ghiaccio da bianco/azzurro a grigio/nero).
L'atmosfera è un sistema caotico.
Un ingrediente massivo può non creare disturbi.
Un ingrediente in concentrazioni minime può instabilizzare il tutto: lo sanno bene i chimici.
Io non vedo certezze ad eccezione di un forte e ormai sempre più consolidato trend di instabilizzazione con pronunciati affondi N-S alternati a possenti risalite calde: per rimanere in questi giorni, pur in contesto non da 2003, la +20 a 850hPa è penetrata più volte sino al Benelux in giugno e in scandinavia questo weekend con i massimi che tutti possiamo vedere (+36 ad Amburgo, +37 in Renania e +39 a Berlino).
Non servono questi dati a confermare nulla relativamente all'AGW: non per questo si dovrebbe confermare il contrario, ovvero che l'AGW non esiste o che porterà a scenari da "The day after tomorrow".
Ragazzi ignorate che il vortice polare è in gran vigore e alla prima debacle del sole (minimo di Maunder) estenderà le sue propaggini fin nel mediterraneo causando nevicate premature e l'innesco inesorabile della Nuova era glaciale, supportata dall'aumento del ghiaccio artico. L'attuale afroazzorriando è proprio la confermo di un VP forte, che come un canto del cigno ci preannuncia una sua potente crisi invernale con neve a ricoprire tutta europa e anche nordafrica, a dispetto dei catastrofisti del global warming.
Non ci vuole nulla a fare il Madrigali della situazione, basta sparare qualche parolina ad effetto che coloro che sono a digiuno di nozioni scientifiche e senso critico abboccano, come abboccano i pesci del 2012 fine del mondo dei Maya.
Se si vuole abbracciare la teoria di un raffreddamento globale prossimo, che almeno lo si faccia in termini di analisi scientifiche valide, perchè se un'era glaciale sta arrivando, di sicuro non lo farebbe dall'oggi al domani e di sicuro lascerebbe una serie di segnali precisi, non un semplice inverno con estensione nevosa importante
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
accidenti, io fra 3-4 anni volevo fare l'Erasmus a TromsØ e adesso non potrò più farlo perchè arrivera l'era glaciale e distruggerà tutto.
ma forse col freddo che ci sarà andrà bene anche Malaga.
Insomma,anche tu credi che moriremo tutti, di sete e di caldo in poche parole![]()
Mah...io tendo molto a snobbare qualsiasi visione estrema, sarà che sopravvaluto un po' l'efficacia della "macchina clima" e la sua capacità di resistere a fattori esterni.
Riguardo alla +20 in Belgio...scusa ma quando l'hai vista entrare in questi gg.?
Io ho spulciato le carte e non l'ho mai vista entrare in Belgio,ti assicuro.
I valori termici in Germania invece sono elevati ma non eccezionali anzi, si sono raggiunti anche a inizio luglio 2006.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
I suoi articoli li avevo smontati 1 ad 1 tempo fa su altri lidi...ovviamente 3d tutti cancellati perchè scomodi![]()
Quoto il buon Fede!
Secondo me potremmo trarre delle concusioni, o almeno delle possibili evoluzioni sul futuro, in base al riscaldamento che già si è manifestato da inizio del XX secolo.
La temperatura è aumentata di circa 0,7°C da inizio 1900, giusto?
Ora, è vero che la C02 nell'atmosfera aumenta sempre più velocemente, seguendo sempre di più un trend esponenziale, e che la temperatura dovrebbe in teoria aumentare di conseguenza, io trovo molto difficile che da qui al 2100 la temperatura aumenti di più di 1°C.
La Terra è un sistema molto complesso, ha delle inerzie impressionanti, trovo abbastanza improbabile che un aumento della C02, possa provocare aumenti da 2°C a 4°C come molti modelli hanno previsto.
Poi, di sicuro è pressochè impossibile tenere conto di tutti i feed-back, di tutti gli step verso l'alto che potrebbero esserci, arrivati a certe soglie critiche, ma il mio pensiero non cambia.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Se la sensibilità climatica fosse bassa allora non avremmo avuto in passato significative variazioni di temperatura ad esempio appunto in corrispondenza delle ere glaciali , ne tantomeno le snowball earth o il caldo del cretaceo o il petm ecc. in realtà la stima di quanto la terra è sensibile ai forcing radiativi non è basata solo sui modelli ma anche sui dati paleoclimatologici e ad esempio sulle variazioni termiche osservate durante le eruzioni vulcaniche(che nuovamente non potrebbero causare un significativo raffreddamento se la sensibilità climatica fosse bassa) è l'insieme di queste stime che porta ad una mediana di 3°C per il raddoppio di concentrazione della co2.
Aggiungo che se ci fossero valide ragioni scientifiche per ritenere che è in arrivo un imminente era glaciale allora non ci sarebbe nulla di male ad essere"estremisti" perchè a volte i disastri avvengono....tuttavia si conoscono i motivi percui iniziano le ere glaciali e la variazione di radiazione solare che raggiunge le alte latitudini può essere calcolata in anticipo percui sappiamo che questo interglaciale è destinato a durare ancora a lungo anche ponendo pari a 0 il contributo antropico al gw...
Ultima modifica di elz; 13/07/2010 alle 06:19
Ottima disamina, complimenti.
Discorso coinciso e chiaro.
Il problema di fondo di queste persone che "osano" dei titoloni così estremi è la presunzione di poter decifrare un comportamento futuro in base a delle variazioni davvero impercettibili della circolazione atmosferica per qualche decennio, dettata esclusivamente da cicli climatici naturali di cui ne conosciamo una buona parte. Se fosse tutto così scontato...
Segnalibri