La anomalia di temperatura è concentrata solo nei primi metri dalla superficie. Le mappe a 30 metri invece mostrano temperature inferiori alle medie. Questa è la conseguenza della mancanza di ventilazione, da ormai 2 o 3 settimane.
Inoltre il termoclino vi garantisco che la scorsa settimana si sentiva già sotto i 10 metri e questo è un segnale di un riscaldamento troppo rapido e senza rimescolamenti con gli strati inferiori. Tra metà Agosto e Settembre si può scendere fino a 30 metri senza sentire grosse differenze di temperatura con la superficie, in Tirreno ed Adriatico ora, sencondo le carte, ci sono oltre 10°C di differenza tra superficie e 30 metri.
Daltronde a Giugno i mari attorno alla Sardegna sono stati parecchio sotto la media. Per pescare abbiamo usato la muta invernale almeno fino al 20 Giugno, mentre di solito si inizia a usare quella estiva da fine Maggio.
13_jul_2010_F_anomtemp_2.gif
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Scusami, ma mi sembra che tu stia giocando con i numeri...
Dal grafico che hai postato si evince chiaramente che si crollò da anomalie di circa 3°C ad anomalie di circa 0,5°C in un "AMEN"... Onestamente non credo che questo crollo si possa definire in maniera troppo differente rispetto a "cancellare totalmente il sovrapotenziale temporalesco".
Che poi le anomalie si siano riprese è un altro discorso, secondo me dovuto in gran parte alla ventilazione non trascendentale avuta nel mese di Settembre (a parte la libecciata dell'8 e la grecalata del 13-14).
Luca Bargagna
Come mai è cosi alta la temperatura?
Non sto giocando, la questione è un altra..
Il sovrapotenziale temporalesco da te citato non si è mai annientato almeno fino ad ottobre è inutile che ti concentri nel crollo avvenuto, che ripeto è avvenuto ma non ha riportato ne la temperatura marina in media tantomeno provocato il crollo totale del sovrapotenziale temporalesco che è rimasto comunque molto alto.
Hai parlato di "cancellazione totale del sovrapotenziale temporalesco" ma le carte e le anomalie fino ad Ottobre mostrano chiaramente l'anomalia attenuata ma ancora persistente con temperature marine molto alte superiori ai 25°C, dunque energia e un sovrapotenziale temporalesco ancora molto alto,altro che cancellato. Se vuoi continuare a credere che quella libecciata anniento' il sovrapotenziale temporalesco fai pure![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 14/07/2010 alle 16:30
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Se ci riferiamo alla anomalia di temperatura, la causa è prevalentemente la mancanza di rimescolamento. Sono tipiche della estate Tirrenica anche giornate di maestrale con tempo stabile (sopratutto ad Agosto), basterebbe una di queste protratta per qualche giorno per rimescolare gli strati e tornare in media.
Ho infatti allegato la mappa delle anomalie al livello di 30 metri, ricordando che a quella profondità, lontano dalla costa, dove il rimescolamento è minimo, abbiamo valori di circa 17-18°C, con picchi di 15 e 21. Per intenderci i valori di 17°C si trovano in superficie verso la fine di Novembre e ai primi di Maggio (però Maggio ha una grossa variabilità).
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Mi trovo in questi giorni in trasferta in Liguria, Ponente genovese. Il termometro del mio Casio Sea Pathfinder (non sarà la perfezione ma è indicativo) segna 28.5/29.0°C in superficie. I ricordi della mia giovinezza in quel posto sono di una notevole cautela per entrare in acqua perché notoriamente più freschina di quella delle a me più note coste laziali. Beh, in questi giorni mi sembra di fare il bagno a Sharm el Sheik, da un momento all'altro al posto dei nostrani pesci "Castagnole" potrebbero apparire i loro parenti tropicali "Sergent Fish" (tra l'altro già avvistati da tempo nel Mediterraneo). Scendendo in apnea su un fondale di 10m, il termoclino con uno strato di acqua fredda inizia non prima dei 5/6 m.
Si notano tantissime particelle verdi in sospensione che io interpreto come proliferazione di alghe, non so se tra di essere c'è anche la temibile alga rossa.
Facendo un paragone col 2003, già da maggio le massime dell'aria sopra i 30°C erano normali. Quest'anno abbiamo avuto un giugno tutt'altro che estivo, fresco e piovoso. I primi bagni di mare che facevo un mesetto fa erano abbastanza "rinfrescanti". Considerando la latenza termica dell'acqua, questo innalzamento superficiale nel giro di un mese come si spiega? Forse con l'assenza di mareggiate?
jupiter![]()
Comunque osserveremo alla fine di questo week-end infuocato,quanto raggiungera'il Tirreno,i venti sono a regime di brezza e le T ai livelli max,quota 30°c effettivi?????
![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri