Ciò che sto per dire è da prendere più che altro come semplice osservazione: l'inverno 2008/2009 è stato l'inverno delle Alpi, il 2009/2010 della Pianura Padana, Toscana, mentre il prossimo potrebbe essere del centro sud. L'osservazione nasce soltanto dal fatto che si prenda in considerazione uno shitamento medio della configurazione verso est.![]()
bene si comincia a parlare dell'inverno
io li volgo vedere che si verificano questi forecast, ricordo lo scorso anno...ma anche lo 07/08 con quella nina che non fù mai vista coi strong come in realtà fù...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Be simo, diciamola in tutta franchezza però: chi di noi emiliani non sarebbe disposto a donare qualche organo per fare il bis dello scorso inverno?
Anche se "ammuffito" ovviamente(che poi come ben sai a me un inverno troppo secco non piace).
Io comunque mi accontenterei volentieri di un inverno con: una rodanata seria da 20 cm poi anticiclone e freddo sterile.
Mi andrebbe benone comunque,dopo lo scorso inverno, anche avere un inverno in media nivometrica.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ultima modifica di Tormenta; 15/07/2010 alle 11:30
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
L'anno scorso qui dentro (e visto che si scrive in questo forum tanto vale analizzare, e perchè no, ricordare prima le tendenze emesse qui) la differenza tra nino classico e nino modoki erano state ben esemplificate.
Quindi tutte 'ste certezze di inverno caldo o anticiclonico non ci sono mai state (così come, per esempio, le stagionali su base CFS non potevano certo essere calde).
Farsi carico anche delle sparate altrui mi pare troppo.![]()
Quanto al prossimo vedremo quanto precipitativo sarà ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Nel 1955-56 com'erano le TLC?
Non ha seguito un evento di forte Nina, durante l'inizio della fase discendente dell'AMO?
Mi affascina molto l'argomento e vorrei, con una breve delucidazione, sapere quali potrebbero essere gli "incastri" favorevoli della prevista Nina con le altre tlc in chiave invernale
Bello, eh?
Atlantico inesistente, continue irruzioni da nord, favonio a manetta con Alpi quasi completamente brulle fino a quasi 3000 m, incendi boschivi in continuazione, mentre nevicava sulla costa al CS
In alcune zone Alpine, i bilanci dei ghiacciai a fine inverno 1998-99 e 1999-00 sono stati molto simili a quelli del 2006-07 (prealpi docent)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Bello o brutto..dipende dalla zona in cui si abita...un abruzzese, un molisano o un pugliese..ma anche un "sud marchigiano"..ricorda l'ultimo inverno come tu ricordi il 98-99..e viceversa ricorda il 98-99 come te ricordi il 2008-09 o 2009-10...
Io mi trovo nel mezzo..e forse con un pò di culo riesco a racimolare qualcosina con entrambi i tipi di inverno![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri