Statisticamente dopo due inverni buoni... c'è pure il terzo
Sinceramente mi sembrano dei discorsi poco sensati. Allora negli anni 60... ogni 5 inverni buoni uno scarso?
Mi sembra veramente che si stiano traendo conclusioni troppo frettolosamente. Basti vedere ad esempio il ragionamento fatto da mat69 nel suo topic sulle SSTA
Come a inizio scorsa estate, tutti giù perchè arrivava il non inverno 2009/10 con el nino moderato/forte.... tanto dopo un inverno come il 2008/09...
E invece.... a luglio si cominciò a intuire qualcosa di diverso.... poi concretizatosi andando avanti con la stagione.
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
La nina ha accelerato parecchio questa settimana!!!
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Mi sembra che stia decisamente evolvendo in nina westa based.
sst_anom.gif
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
L'episodio 1988-1989 fu centrato ad ovest fin dall'autunno e ci fu la risposta mediamente attesa sull'AO, le anomalie sono essenzialmente l'opposto di quelle del nino 2009/2010:
g28795_1.png
Per l'episodio 1955-1956 è già più difficile dirlo con certezza, indietro nel tempo il numero di osservazioni nell'ovest pacifico è basso poichè è al di fuori delle rotte commerciali e nell'inverno ci sono alcune discrepanze tra le varie ricostruzioni, ad ogni modo sembrerebe essere stato parecchio differente; nell'autunno(la risposta climatica sui modi anulari è massima a 3 mesi di lag anche se già presente ad 1 mese) l'episodio oltre che molto intenso è centrato nell'area nino3 poi nell'inverno c'è un'anomalia più profonda anche nell'ovest pacifico ma comunque non più intensa delle anomalie ad est.
g7025_1.png
.
Ultima modifica di elz; 01/09/2010 alle 05:54
Andrea
Per il bimestre luglio/agosto è il valore più basso dal 1955...
Non sarebbe proprio il caso, anche perchè non sarebbe la prima volta che le previsioni sull'intensità e sulla disposizione delle anomalie si rivelano errate...in questi ultimi gg tra l'altro sono riemerse forti anomalie negative ad est.
Segnalibri