Ma non avete altro da fare invece che perdere tempo a tifare per l'effetto serra o per una glaciazione come si tifa per la roma o per il milan?!
Non è possibile farsi un'idea in modo oggettivo, a seconda della fonte i dati sono manipolati allo scopo, ci sono certe fonti che fanno ridere quando parlano che sta arrivando una nuova glaciazione... altri che giurano che fra pochi anni il sud italia sarà un deserto..
Il clima Italiano è fantastico, mi chiedo cosa spinge una persona a tifare per un cambiamento climatico in un senso o nell'altro che porterebbe solo svantaggi a tutti, cos'è un modo per ammazzare la noia?
Non cambierà niente, e se cambierà la nostra vita è talmente breve che non ve ne accorgerete nemmeno, non riuscirete nemmeno a misurare il cambiamento con le vostre stazioni, non sprecate il vostro tempo dietro queste stupide teorie, l'umanità ha altri problemi da risolvere al giorno d'oggi.
straquoto
io non sono ne' un serrista ne' un negazionista,e non faccio il tifo per niente,so solo che il clima e' sempre cambiato e sempre cambiera' e l'uomo e' sempre sopravvisuto e sara' sempre cosi'....ma sentire certi scienziati viene proprio da ridere,e non perche' la mamma ha fatto i niocchi![]()
Ah già...ci mancava il "rimorchio locale di mamma Watts" (splendida definizione non mia![]()
). Ottimo sito di (dis)informazione locale. Dove, tra le altre interessanti cose, si ospitano rivolte delle leggi fisiche (leggi il post "Fotovoltaico: vera opportunità?"), si dimostra una conoscenza della geografia artica "originale" (post "La fabbrica delle temperature" + commenti), si ignorano fenomeni tettonici ( post "Se arriverà, sarà dal cielo, non dal mare"+commenti) ed altre amenità simili.
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary
per te e' tutta disinformazione.. se non la pensano come te
quella la' e' tutta gente ignorante..Guido Guidi?un ignorante..
gli intelligenti sono solo i sostenitori dell AGW..i serristi..loro hanno la verita' in tasca..
chi ha dei dubbi o altre teorie..non capiscono nulla..e fanno solo disinformazione
l'arroganza e' una brutta bestia..
intanto per il 3° anno consecutivo ho avuto neve con accumulo al suolo..non ho ricordi di una cosa simile..
se e' tutta colpa del GW..ben venga il GW..evviva il GW..visto che sono freddofilo![]()
Questa non è una mancanza di posizione in materia. Prova a chiederti: come fai a ritenere che il clima cambi e sempre cambierà? Non può essere che quest'idea (della variabilità del clima) sia basata su informazioni empiriche di natura non troppo radicalmente diversa dai metodi degli scienziati che ora irridi?
Capito cosa intendo per ridi che mamma ha fatto i gnocchi? A volte capita di deridere sviluppi avanzati degli stessi metodi che sono alla base di quello che crediamo. Cosa che non costituisce una manifestazione di raziocinio olimpico modello demone di Laplace. Pensandoci un po' si realizza che non sapendo un tubo di una cosa è meglio non ridere e leggere cosa dice chi ne sa qualcosa.
Poi c'è tutto il dibattito serristi-nonserristi, gw con o senza A eccetera. Ma la tua posizione non è neutrale e usa credenze fondate sugli stessi metodi delle persone di cui ridi. Ridi ridi, che mamma ha fatto i gnocchi!
![]()
Antonello Pasini, che ho il piacere di conoscere di persona, è uno scienziato che lavora direttamente sul campo e pubblica su riviste autorevoli :
Pasini Antonello
Il sito che citi tu, (per il quale peraltro collaborano anche alcune persone che conosco e stimo) ha fatto una scelta di campo molto radicale verso lo scetticismo, presentandosi invece come neutrale, ma senza essere supportato da un autorevole comitato scientifico. G.G. è un personaggio televisivo e un bravo meteorologo, ma questo non lo pone certo al di sopra di centinai di scienziati che operano direttamente sul campo e pubblicano sulla stampa specilizzata.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Avrei delle domande da farvi..vediamo se c'e' qualcuno che mi risponde..
ci sono anche scienziati che la pensano diversamente da Pasini,Caserini,Bardi e tutta la banda dei serristi??
Anche gli scienziati possono sbagliare?
Negli anni 90 molti serristi dicevano che l'italia in pochi anni,sarebbe diventata praticamente un deserto e la siccita' l'avrebbe fatta da padrone..
altri scienziati serristi dicevano che i bambini non avrebbero piu' visto la neve in Europa(ho postato l'articolo)
secindo voi hanno toppato?
E ancora..come si fa a confrontare le temperature globali del 1880 con queste attuali?
secondo voi le rilevazioni erano uguali di adesso?? nel 1880 c'erano tutte le centraline che ci sono adesso per esempio in Africa o in Siberia?
Con questo non voglio dire che il GW non ci sia,ma secondo voi non hanno e non stanno esagerando?
grazie per chi vorra' rispondermi![]()
Cervelli immersi nel denaro, una brutta cosa per la scienza.
Come mi è già capitato di dire in altri lidi: che si godano questo periodo, prima o poi tutti i nodi verranno al pettine.
Il riscaldamento globale di origine antropica è tutto da dimostrare.
Penso che sarà un bel problema per loro quando la CO2 continuerà a crescere e la temperatura globale(quella vera) comincerà a calare. Come lo spiegheranno??
Comunque credo che vivrò abbastanza per gustarmi quel momento di puro gusto.
allora..se piove troppo e' colpa del GW
se c'e' siccita' e' colpa del GW
se fa caldo e' colpa del GW
se fa freddo e' colpa del GW
se mia nonna sta male e' colpa del GW
per fortuna che la gente non e' piu' tanto ignorante nella meteo come una volta...e comincia a capire..
ma stai tranquillo che se anche arrivasse la PEG(cosa a cui io non credo) diranno che e' tutta colpa del GW e si salveranno sempre
Il fatto che ancora oggi si possa discutere sulla teoria del Global Warming, indipendentemente dal fatto che si possa essere favorevoli o contrari pur sempre attenendosi a dati scentifici, prova che la teoria del Global Warming antropico non è un dato di fatto oramai provato e indiscutibile, ma semplicemente una teoria ancora in discussione..
siamo ben lontani dal capire tutto il "meccanismo", e si danno solo delle versioni parziali..
non ci sono prove concrete su quanto influisce l' uomo su questo processo...
ma e' ovvio se non si conosce ancora come funziona il sistema climatico..sappiamo ancora poco del sole..degli oceani..delle nuvole..ecc![]()
Certo che esistono scienziati che la pensano diversamente da coloro che con malcelato disprezzo qualcuno chiama "banda di serristi", come è altrettanto evidente che gli scienziati possono sbagliare.
Se qualcuno pensa che il mondo scientifico, sulle questioni complesse, funzioni con l’unanimità dei consensi, è davvero fuori strada, c’è chi contesta ad esempio la teoria dell’evoluzione ; ciò che conta è il consenso del mondo scientifico intorno ad una certa questione, che è fatta anche di incertezze e di approssimazioni e non è una singola ricerca o peggio qualche articolo dei media che può mettere in crisi decenni di ricerche, di revisioni e di convalide alle quali devono comunque essere sottoposte anche le eventuali novità.
Sulle rilevazioni dell’800 è già stato ampiamente risposto ma evidentemente non letto.
C’e certamente molto ancora da imparare sul clima, non capisco però l’ostinazione di chi nega, dopo circa 100 anni di ricerche, anche ciò che è stato accertato.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri