Scusate, ma ogni volta che apro il Tread sono convinto di trovare qualche analisi meteo, discussioni sui vari modelli, approfondimenti,ecc...non pensate che 5 pagine su 6 siano completamente fuori tema????
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Che run che ha sfornato GFS...![]()
Fino all'ultimo Run l'americano era quello più spregiudicato, tutto verso la penisola Iberica e da noi richiamo caldo soffocante, secondo GFS sarebbe stata l'ondata calda più tosta dell'intera estate 2010, soprattutto in termini di termiche ad 850Hpa, non di T massime ovviamente
Come invece ha fatto notare l'utente Siciliano, GFS nell'ultimo Run appena sfornato vede una netto miglioramento (per quanto riguarda il caldo) su tutta la Penisola, addirittura vede T sottomedia fin sulla Sicilia, aspettiamo i prossimi modelli, GFS non lo vedo convincente![]()
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Mi incuriosisce questo "finalmente" nel titolo del thread.
Da uno sguardo al mio orticello, supportato dai dati si evince quanto segue:
-T. media Giugno 2010 +22.7°C - T. media giugno 00-09 +22.8°C dunque sostanzialmente in perfetta media
-T. media Luglio 2010 +25.8°C - T. media luglio 00-09 +24.7°C dunque +1.1°C
-T. media al 19 Agosto +22.3°C - T. media agosto 00-09 +24.4 dunque abbondantemente sotto media, per ora...
Piovosità nel trimestre estivo (al 19 agosto) 347 mm. - piovosità media nel trimestre estivo dal 1990 al 2009 271 mm.
Abbondantemente sopra media.
Ok, mi dico che il mio orticello non è certamente rappresentativo di tutto il territorio nazionale.
E allora mi vengono in aiuto i dati NOAA, che, ammesso non siano rappresentativi visto che sono considerate le anomalie maggio-luglio, qualcosa dicono.
Capitolo precipitazioni: anche qui, sempre tenuto conto del trimestre preso in considerazione da NOAA, non credo che ce la siamo passati male, no?!
Per farla breve: perchè al 18 agosto dovremmo "... finalmente parlare di rottura estiva"?
Fosse il 18 settembre potrei capire, ma tenendo in considerazione i dati suesposti non credo che i freddofili abbiano da lamentarsi più di tanto per questa stagione estiva che volente o nolente volge al termine.
PS. chiedo scusa se il post non ha nulla di scientifico! Solamente mi incuriosisce questo voler a tutti i costi far terminare prematuramente una stagione che si è dimostrata non estrema.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Secondo me, la saccatura est atlantica del 26 verrà riagganciata verso la saccatura scandinava e potrebbe dirigersi verso Golfo di Biscaglia ed infine il 29 riguardare l'Italia Centrale e Settentrionale. Un peggioramento da Nord Est in grado di coinvolgere il Sud potrebbe essere verso il 3/4 settembre.
Come ho già fatto in altri td, suddividiamo in fasi per un'evoluzione ipotetica, dando sempre un'occhio alle ssta atlantiche (spostamento delle anomalie negative verso ovest a causa degli alisei):
1) perturbazione nord atlantica tra il 24/25 sull'Italia Settentrionale e venti occidentali al Centro;
2)II perturbazione nord atlantica tra il 28/30 sull'Italia Centrale e Settentrionale per spostamento verso est della saccatura est atlantica agganciata dalla saccatura scandinava;
3)pausa alto-pressoria fino intorno al 2 settembre;
4) incursione nord orientale verso Adriatico e Balcani (dal 3/4 settembre)
L'eventuale arretramento verso il centro Atlantico dell'anomalia negativa sulle coste portoghesi, causato dagli alisei in rinforzo a causa della Nina entrante, che probabilmente dai prossimi aggiornamenti, ritorneranno ad aumentare le anomalie in zona 3.4, comporterebbe una tendenza dell'Alta delle Azzorre verso nord est, con conseguenti incursioni fresche da nord est verso il lato orientale della penisola ad opera della saccatura Scandinava.
Il rinforzo del vortice polare, con depressioni anche in Groenlandia, costringerebbe l'alta oceanica verso Nord est (Nord Inghilterra, Scandinavia occidentale)... Sarebbe più riparato il lato occidentale della penisola, ma... ancora la strada è lunga e dipende dall'evoluzione delle ssta atlantiche...![]()
Ultima modifica di naturalist; 20/08/2010 alle 13:47
Già avevo individuato questa possibile evoluzione nei giorni scorsi, in cui ribadì il fatto che tra la fine del mese e i primi giorni di Settembre si sarebbe verificato un intenso split meridiano di una saccatura scandinava. Le cause le avevo attribuite ad una variazione degli indici teleconnettivi, NAO in lenta ripresa verso valori positivi (pure sempre però debolmente negativi) e AO anch'esso su valori debolmente positivi, seppur destinato a scendere verso valori negativi entro fine mese. Dunque direi dinamiche confermane, ci siamo......![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Per estrema intendevo solo temperature molto sopra media con scarse precipitazioni. Forse non son stato esauriente nel mio post, o forse non s'è capito cosa volevo dire.
Comunque sia, se luglio ha chiuso sopra media, siamo dinnanzi ad un agosto (per ora) di molto sotto media che compensa benissimo.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri