Pagina 4 di 18 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 175
  1. #31
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Scusate...
    Non si potrebbe, (se proprio non se ne può fare a meno) anzichè utilizzare del sarcasmo gratuito far capire cosa c'è di sbagliato nell'analisi di cui sopra?

    Ok, mi regolo di conseguenza, non riaccadrà.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Quanti sono i punti di vista con cui si può giudicare una stagione?
    io sono freddofilo e giudico l' estate calda. Flavio è caldofilo è giudica l' estate fredda.



    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Non si finisce mai di imparare...
    Prima i moti si subsidenza che portano umidità ed ora aria fredda che porta il caldo.
    Flavio ti ha già spiegato bene. E' l' effetto contrario del caldo e del freddo , quando accade una cosa , subito dopo ne accade l' opposto . E' un meccanismo che ancora io fatico a comprendere ma si impara piano piano facendo nowcasting e confrontando modelli.
    In questo caso io mi riferivo al fatto che dopo una goccia fredda da nord subito dopo abbiamo avuto un periodo caldo di matrice africana , ad esempio ciò che è accaduto i primi giorni di giugno .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #33
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    io sono freddofilo e giudico l' estate calda. Flavio è caldofilo è giudica l' estate fredda.





    Flavio ti ha già spiegato bene. E' l' effetto contrario del caldo e del freddo , quando accade una cosa , subito dopo ne accade l' opposto . E' un meccanismo che ancora io fatico a comprendere ma si impara piano piano facendo nowcasting e confrontando modelli.
    In questo caso io mi riferivo al fatto che dopo una goccia fredda da nord subito dopo abbiamo avuto un periodo caldo di matrice africana , ad esempio ciò che è accaduto i primi giorni di giugno .
    Questo che dici tu si chiama infatta, dinamicità atmosferica, tutto segue un filo logico, un affondo depressionario verso la Spagna prima apporta delle precipitazioni prefrontali, poi comporta l'arrivo di aria molto calda dal nord-Africa.....è lo stesso meccanismo...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  4. #34
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    Attenzione, a non confondere inversione dinamica e inversione termica. La compressione adiabatica connessa con il fenomeno della subsidenza anticiclonica di tipo dinamico porta una netta diminuzione del tasso di umidità e non viceversa. E' quindi la caratteristica marittima o continentale della massa d'aria in questione e la sua stabilità a determinare l'accumulo maggiore o minore di umidità nei bassi strati.
    Comporta una diminuzione, è vero, ma una diminuzione contenuta. per via del ristagno d'aria. Al nord capita spesso che durante il giorno l'umidità, sotto un regine africano, si porti anche oltre il 50%.....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  5. #35
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Ma quale ironico...
    Sono alle prime armi e voglio imparare anch'io.

    Ciao e grazie per la delucidazione.

    ...mi ero perso sto 3D...MITTICCOOOO...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #36
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    L'alta pressione sub-tropicale, a differenza dell'anticiclone delle Azzorre, quando staziona per più giorni su una stessa zona, in questo caso l'Italia, comprima verso il basso l'aria (ecco quindi spiegato il perchè della non formazione delle nubi cumuliformi). L'aria viene "schiacciata" verso il basso e ristagnando da vita ad un aumento del tasso di umidità....
    io sapevo che la cosa valeva per tutte le HP, e non solo quelle di matrice sub-tropicale...quindi l'HP azzorriana favorisc la formazione delle nubi cumuliformi?
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #37
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Comporta una diminuzione, è vero, ma una diminuzione contenuta. per via del ristagno d'aria. Al nord capita spesso che durante il giorno l'umidità, sotto un regine africano, si porti anche oltre il 50%.....
    L'umidità relativa nello strato limite può anche raggiungere il 100% in caso di inversione termica invernale (vedi radiosondaggio). Il contenuto di umidità dell'aria però dipende dalla massa d'aria che si infila nell'anticiclone, sia esso azzorriano, nord-africano o europeo, e non dal processo di subsidenza.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  8. #38
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    io sapevo che la cosa valeva per tutte le HP, e non solo quelle di matrice sub-tropicale...quindi l'HP azzorriana favorisc la formazione delle nubi cumuliformi?
    L'alta pressione delle Azzorre, come sappiamo tutti credo, è una struttura stabilizzante ben diversa rispetto all'africano. Mentre con l'azzorriano le temperature massime, in Estate, si mantengono contenute, con l'africano non è cosi. Per quanto riguarda le nubi l'africano comprime maggiormente l'aria rispetto all'azzorriano, pertanto le nubi sono più frequenti, specie lungo i rilievi montuosi. Spesso, inoltre, riescono anche a sfociare in qualche temporale, cosa che molto raramente succede con l'anticiclone sub-tropicale.
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  9. #39
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    L'umidità relativa nello strato limite può anche raggiungere il 100% in caso di inversione termica invernale (vedi radiosondaggio). Il contenuto di umidità dell'aria però dipende dalla massa d'aria che si infila nell'anticiclone, sia esso azzorriano, nord-africano o europeo, e non dal processo di subsidenza.

    Certo sono perfettamente d'accordo......
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  10. #40
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Grazie per la stima che hai anche tu nei miei confronti amico mio ma ti assicuro che quando non fa Caldo
    Un po' mi arrabbio anzi sbrocco
    Ma tu ti puoi sfogare! Prendi a pugni il sacco, no ?
    p.s.: grandissimo, la "noble art" mi ha sempre affascinato, purtroppo non c'ho il fisico.....

    On Topic: le carte ancora mettono una simil-rottura a fine mese ? Quel che è certo è che finalmente la Russia sembra respirare.E questo ci voleva.

    p.p.s.: A Flà, me tocca fa 'l caldofilo orticellista da trasferta, c' ho 'na settimana da fa' 'n Sardegna S.E. fra l' 11 ed il 18 settembre: che dici, ce la faro?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •