Pagina 10 di 13 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 130
  1. #91
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    Citazione Originariamente Scritto da damiano72 Visualizza Messaggio
    ti sono scappate un paio di lettere in piu' dalla tastiera....forse volevi dire

    Evviva il REgresso

    Certo certo.
    Pensavo fosse evidente l'ironia.
    Meglio metterla, perchè il licenziamento,
    anzi la diaspora dei meteoman è davvero assurda.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  2. #92
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    Apprendo la notizia del licenziamento del Colonnello solo adesso anche se sono circolate voci strane negli ambienti meteo in questi giorni!
    per chi come me da da poco iniziato un'avventura in questo ambiente, direi che la cosa è svilente e demotivante!
    speriamo di poterci, appassionati e professionisti della meteorologia, ritagliare nuovi spazi meteo anche nell'ormai ex tubo catodico!

    saluti meteo a tutti
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #93
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    Non sapevo nulla di quello che sta accadendo al meteo di canale 5, dato che la tele sopratutto d'estate non la vedo praticamente mai se non in rare occasioni. Non mi sarei mai aspettato un licenziamento di Giuliacci dal CEM, è veramente abominevole che i migliori professionisti non possano fare le previsioni del tempo in tv e questo compito venga lasciato a ragazze o ragazzi che siano che non sono meteorologi. Francamente questo Paese è regredito negli ultimi anni del 2000 in un modo assurdo. La competenza non viene premiata e il contrario avviene per l'estetica su cui ha puntato decisamente la tv commerciale e non per fare ascolti, ma senza contenuti chi la vedrà una televisione simile???? Io continuerò a non guardarla dopo avvenimenti deprecabili simili, e le previsioni del tempo le leggerò via internet

    Solidarietà al Colonnello, sarò contento comunque di leggerla in questo forum
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  4. #94
    Vento moderato L'avatar di damiano72
    Data Registrazione
    14/09/09
    Località
    ponte buggianese (PT
    Età
    52
    Messaggi
    1,125
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Certo certo.
    Pensavo fosse evidente l'ironia.
    Meglio metterla, perchè il licenziamento,
    anzi la diaspora dei meteoman è davvero assurda.
    salutimeteo
    ma anche la mia ..ci mancherebbe
    mica volevo correggerti il post

    La crosse WS2355 + Davis 7714
    My MeteonetworkPro: http://my.meteonetwork.it/station/tsc044/index.php
    Il Sito www.meteopontebuggianese.com
    webcam.....sperem...

  5. #95
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    Sono davvero rimasto senza parole nell'apprendere del licenziamento del Colonnello Giuliacci dal CEM.
    Tutta la mia solidarietà all'amico Mario. Spero di ritrovarlo di nuovo qui, oltre che -sai mai... - anche di rivederlo di nuovo in TV a parlare di meteo.
    Troppo brutale ed improvvisa questa uscita di scena di uno dei più autorevoli rappresentanti di sempre della meteo nazionale.
    A presto, Mario!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #96
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Bingo!
    In effetti quante persone hanno i titoli per pubblicare effettivamente una previsione meteorologica o addirittura lanciano "un'allerta meteo" che può diramare solo la prefettura o la protezione civile?
    Se una persona è abbastanza "sgamata" nel fare cut and paste un pò qua e là, la previsione è bella che fatta.
    Quanto allora internet ha modificato il comportamento dell'utente finale?
    Una volta si era costretti ad aspettare le fatidiche ore 19.50, ma oggi non esiste orario, oramai ci sono anche gli smartphone che teniamo sempre con noi.
    Quanti saranno i siti meteo di provati che pubblicano previsioni in Italia? Quante radio, televisioni e giornali possono essersi rivolti a quest'ultimi per abbattere i costi?
    Provate a pensare se esistesse un albo professionale, sarebbe molto diversa la situazione oggi; purtroppo non è così e in molti ci sentiamo autorizzati a pubblicare previsioni, se si sbaglia beh....da qualche parte ha piovuto no? E poi non siamo professionisti. Se ci becchiamo ..beh siamo i migliori del mondo!
    Internet ha reso la vita dura al meteorologo, altrochè! Quante volte abbiamo letto critiche anche pesanti verso i professionisti?
    C'è da riflettere su tutto questo, ovviamente di tutta l'erba non bisogna fare un fascio, logico che ci sono i dovuti distinguo.
    ciao!! sto preparando la tesi di laurea sull'argomento

    La previsione meteorologica di eventi significativi e sua percezione da parte dell’utilizzatore finale

    e ho mandato via mail con preghiera di diffusione un questionario da compilare da parte di chiunque possa o voglia darmi una mano a fornire un dato che mi serve per capire come è il rapporto previsione-utente finale allo stato attuale in italia.

    le questioni sollevate in questo post sono alquanto attuali e se c'è qualcuno che intende darmi una mano e contribuire, può aprire e seguire le indicazioni contenute nel file che allego. voglio capire cosa la gente pensa di tutto questo, e ho messo domande specifiche.

    Grazie mille!
    File Allegati File Allegati
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #97
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    leggo solo ora quanto accaduto e sono mortificato.

    anzi, decisamente sbalordito dal fatto accaduto. penso che solo in italia possa accadere questo... massima solidarietà al colonnello Giuliacci!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  8. #98
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Quoto parole, spazi e virgole.
    Ti assicuro che tutto questo lo sto sperimentando anche sulla mia pelle. Riporto un'esperienza diretta: ho contattato Primocanale (una TV ligure concorrenziale alla RAI) per chiedere che mi venissero affidate le previsioni del tempo per la Liguria, gestite da un noto sito meteo presente on line, gestito da pseudo-meteorologi. Risposta? Picche! A loro va bene così perchè su internet trovano tutto quello che vogliono e non vedono il motivo per dare uno stipendio ad un professionista del settore, visto che on line è tutto gratis.

    A fan**** la laurea!

    che tristezza assoluta oh, che schifo primordiale...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  9. #99
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    E allora sbagliano due volte: perchè il prodotto è pessimo (per dirne una sbagliano le previsioni delle temperature anche di 5-6 °C ) e perchè non sono professionisti.

    Magari, dico io, questi qui hanno una laurea in economia e commercio e lavorano in banca e si spacciano per quello che non sono. Io, nel caso dovessi appendere la laurea al chiodo e volessi fare un concorso in banca non mi prenderebbero mai perchè la mia formazione è stata troppo mirata (liceo scientifico + laurea in fisica + specializzazione in fisica dell'atmosfera e meteorologia). Così... tanto per puntualizzare, eh...
    massima chiarezza e condivisione totale
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  10. #100
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    in particolare le domande clou sono



    17. In Italia non esiste un albo professionale per la figura del meteorologo e questo lascia libertà a chiunque di divulgare ( in particolare via internet) previsioni meteorologiche sulla base delle proprie conoscenze acquisite in proprio o seguendo appositi corsi. Come giudichi tale fenomeno in ottica di avere una previsione quanto più possibile corretta? ( fino a due risposte)

    o Penso sia una cosa positiva, la scienza è libera e chiunque può cimentarsi nel fare previsioni meteorologiche che poi possono essere consultate da tutti ai quali sta il compito di verificarne la correttezza.
    o Penso che questo sia un fattore positivo poiché lascia libertà di azione a tutti gli appassionati e chi ha altre professioni, ma genera una certa confusione per chi cerca un prodotto attendibile e spesso non può verificare la preparazione scientifica di chi pubblica le previsioni.
    o Penso che non sia un sistema buono poiché tutti possono improvvisarsi meteorologi anche senza aver seguito gli appositi corsi universitari o appropriati percorsi formativi e questo delegittima chi invece dedica anni a questa formazione specifica.
    o Penso che il sistema non sia buono perché chiunque può improvvisarsi meteorologo e siccome questa scienza non è banale né si può affrontare con leggerezza, meriterebbe di essere inserita tra le professioni riconosciute.
    o Penso che il sistema non sia buono perchè la cultura scientifica nel nostro Paese è scarsa e la proliferazione di siti più o meno amatoriali che emettono previsioni rende impossibile avere un prodotto valido e utilizzabile da parte di utenti poco formati e poco preparati.
    o Altro ( specificare)……………….





    19. Sul mondo di internet esistono siti che offrono il servizio di previsione meteo con dettaglio elevatissimo, sia per i parametri previsti che per le varie località. Inserendo il nome di una qualsiasi città, escono le previsioni a scadenza oraria o trioraria con proiezione fino a sei-sette giorni. Una tale precisione secondo te a cosa è dovuta? Conosci il metodo con il quale vengono realizzate?


    o Si, conosco il metodo di elaborazione e posso affermare che hanno validità accertata e riscontrabile, inoltre ritengo possibile che se vengono visualizzate, siano state ben preparate e funzionino nell’intero periodo da esse indicato.
    o Si, esistono delle persone addette che con frequente aggiornamento modificano le previsioni e controllano la loro effettiva validità passo dopo passo.
    o Si, sono previsioni automatiche generate dai modelli con le loro griglie spaziali e quindi non hanno controllo da parte di un previsore e sono da considerare come le normali previsioni, cioè con validità rapidamente decrescente nel tempo e suscettibili di modifiche ad ogni aggiornamento dei modelli di base ( quattro volte al giorno).
    o No, non conosco il sistema che le elabora ma trovo estremamente comodo poter sapere con tale dettaglio il tempo dove mi trovo.
    o No, non conosco il sistema e non utilizzo mai questo metodo.
    o Si, conosco il sistema ed essendo basato su emissioni automatiche non comprendo perché non venga indicata la loro attendibilità e siano dati valori fino ai decimi di grado anche a più giorni di distanza, essendo tale cosa non realizzabile allo stato attuale.
    o Altro ( specificare)……………..


    20. Nella maggior parte dei giornali le previsioni del tempo appaiono nella stessa pagina degli oroscopi. In Tv occupano spesso tempi assai più brevi che non le previsioni astrologiche. Cosa pensi di tale fatto?


    o E’ giusto: i metodi per realizzare queste due tipologie di previsioni sono similari e quindi sono da mettere sullo stesso piano.
    o E’ giusto perché anche se sono previsioni diverse tra loro il risultato è spesso e volentieri identico.
    o Non è giusto perché sarebbe da dare più spazio alle previsioni astrologiche poiché almeno quelle hanno successo.
    o E’ sbagliato perché pur essendo similari almeno quelle meteorologiche hanno un minimo di fondamento.
    o E’ sbagliato perché le due previsioni sono estremamente diverse tra loro e quelle meteorologiche si basano sulla scienza ( seppure imprecisa) dell’atmosfera, mentre quelle astrologiche sono mere invenzioni per persone molto credulone e con scarsa cultura.
    o Non ho mezzi per rispondere a questa domanda non consultando né giornali né Tv.
    o Altro ( specificare)…………..
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •