Risultati da 1 a 10 di 130

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Meteorine in aumento - Meteorologi in diminuzione:

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Bingo!
    In effetti quante persone hanno i titoli per pubblicare effettivamente una previsione meteorologica o addirittura lanciano "un'allerta meteo" che può diramare solo la prefettura o la protezione civile?
    Se una persona è abbastanza "sgamata" nel fare cut and paste un pò qua e là, la previsione è bella che fatta.
    Quanto allora internet ha modificato il comportamento dell'utente finale?
    Una volta si era costretti ad aspettare le fatidiche ore 19.50, ma oggi non esiste orario, oramai ci sono anche gli smartphone che teniamo sempre con noi.
    Quanti saranno i siti meteo di provati che pubblicano previsioni in Italia? Quante radio, televisioni e giornali possono essersi rivolti a quest'ultimi per abbattere i costi?
    Provate a pensare se esistesse un albo professionale, sarebbe molto diversa la situazione oggi; purtroppo non è così e in molti ci sentiamo autorizzati a pubblicare previsioni, se si sbaglia beh....da qualche parte ha piovuto no? E poi non siamo professionisti. Se ci becchiamo ..beh siamo i migliori del mondo!
    Internet ha reso la vita dura al meteorologo, altrochè! Quante volte abbiamo letto critiche anche pesanti verso i professionisti?
    C'è da riflettere su tutto questo, ovviamente di tutta l'erba non bisogna fare un fascio, logico che ci sono i dovuti distinguo.
    ciao!! sto preparando la tesi di laurea sull'argomento

    La previsione meteorologica di eventi significativi e sua percezione da parte dell’utilizzatore finale

    e ho mandato via mail con preghiera di diffusione un questionario da compilare da parte di chiunque possa o voglia darmi una mano a fornire un dato che mi serve per capire come è il rapporto previsione-utente finale allo stato attuale in italia.

    le questioni sollevate in questo post sono alquanto attuali e se c'è qualcuno che intende darmi una mano e contribuire, può aprire e seguire le indicazioni contenute nel file che allego. voglio capire cosa la gente pensa di tutto questo, e ho messo domande specifiche.

    Grazie mille!
    File Allegati File Allegati
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •