Bingo!
In effetti quante persone hanno i titoli per pubblicare effettivamente una previsione meteorologica o addirittura lanciano "un'allerta meteo" che può diramare solo la prefettura o la protezione civile?
Se una persona è abbastanza "sgamata" nel fare cut and paste un pò qua e là, la previsione è bella che fatta.
Quanto allora internet ha modificato il comportamento dell'utente finale?
Una volta si era costretti ad aspettare le fatidiche ore 19.50, ma oggi non esiste orario, oramai ci sono anche gli smartphone che teniamo sempre con noi.
Quanti saranno i siti meteo di provati che pubblicano previsioni in Italia? Quante radio, televisioni e giornali possono essersi rivolti a quest'ultimi per abbattere i costi?
Provate a pensare se esistesse un albo professionale, sarebbe molto diversa la situazione oggi; purtroppo non è così e in molti ci sentiamo autorizzati a pubblicare previsioni, se si sbaglia beh....da qualche parte ha piovuto no? E poi non siamo professionisti. Se ci becchiamo ..beh siamo i migliori del mondo!
Internet ha reso la vita dura al meteorologo, altrochè! Quante volte abbiamo letto critiche anche pesanti verso i professionisti?
C'è da riflettere su tutto questo, ovviamente di tutta l'erba non bisogna fare un fascio, logico che ci sono i dovuti distinguo.
Una preghiera infine : non scriviamo post come se i nostri amati meteoman fossero morti (Mario toccati...), ma penso stia anche a tutti noi usufruire del sapere e dell'esperienza di chi per anni ha fatto e farà questo lavoro. Se c'è una persona che si è proprio messo a TOTALE disposizione di noi poveri "mortali" è stato proprio Giuliacci, ebbene non sarà una avvenente signorina ad impedirci di mantenere vivi i contatti per organizzare eventi no?
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
uffa che pizza però, ci sono le meteorine eh ma in italia valgono soltanto le belle gambe, si criticano le meteorine ah quanto siamo gretti e provinciali, e le previsioni durano poco perchè in italia conta solo il gossip ecc.ecc.
Non penso che sia un gran male se le previsioni vengono mostrate da belle ragazze, qualora ci siano meteorologi preparati dietro che le formulino. Mi sembra un gran sessismo questo, criticare per principio la presenza di belle ragazze in tv.
Poi, io credo che alla maggior parte della gente non importi se le previsioni le dice Caroselli, Giuliacci o qualsiasi altro bravo meteorologo, se durano quattro minuti o due: ciò che interessa sapere è se c'è il sole o la pioggia e se fa caldo o freddo, e alla fine anche le tanto criticate meteorine per questo possono andare bene.
Ciò detto, anche a me le previsioni di Caroselli piacciono (o piacevano, sinceramente non so se le faccia ancora) molto e spero che nonostante i tanti strafalcioni che si sentono (del tipo" afa torrida ") ad occuparsi della meteorologia siano sempre professionisti competenti e motivati.
A me sembra basilare un discorso che viene dato per scontato:
"c'è la bella ragazza per fare audience"
L'audience però siamo noi, ed è sconvolgente (almeno per me) pensare che basta una bella ragazza per soffermarmi a vedere a una previsione o qualsiasi cosa che propina la TV in quel momento.
Siamo in un mondo in cui l'apparenza conta molto più dell'essenza.. e per quanto io possa ormai dare assodato il fatto, mi da' comunque fastidio.
Entrando nel merito della questione, è vero, la previsione veniva solo letta.. e di fatto non cambia nulla in fini pratici, ma anzi la tv commerciale ne trae solo beneficio da questa mossa.
Però per chiunque si è appassionato di meteorologia con i vari Bernacca, Baroni, Caroselli, Foglia, Giuliacci... è finita un'epoca, è finita la poesia della meteorologia di un tempo.
Nella vita si deve andare avanti,
resto però convinto del fatto che da oggi qualcosa si è perso, e non si potrà più ritornare indietro.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Beh ma la poesia si è persa con tante cose, ad esempio con i tanto vituperati (ma nonostante tutto guardatissimi) modelli di previsione.
Vuoi mettere quando nel 1985 nessuno sapeva niente?![]()
Quoto parole, spazi e virgole.
Ti assicuro che tutto questo lo sto sperimentando anche sulla mia pelle. Riporto un'esperienza diretta: ho contattato Primocanale (una TV ligure concorrenziale alla RAI) per chiedere che mi venissero affidate le previsioni del tempo per la Liguria, gestite da un noto sito meteo presente on line, gestito da pseudo-meteorologi. Risposta? Picche! A loro va bene così perchè su internet trovano tutto quello che vogliono e non vedono il motivo per dare uno stipendio ad un professionista del settore, visto che on line è tutto gratis.
A fan**** la laurea!
![]()
Mi spiace Andrea,
questo è un problema serio.
C'è da dire che in un'ottica aziendale se qualcuno offre gratis un prodotto buono, è ovvio che ne usufruisca. Sarebbe più grave, se l'Azienda pagasse pseudo-meteorologi.
Detto questo, io ritengo che il futuro della meteorologia è questo. Il meteorologo, in quanto tale, troverà sempre meno spazio.. finchè esisteranno (e spero continueranno ad esistere) mappe online gratuite, che ormai tutti sappiamo leggere, in modo più o meno corretto.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
E allora sbagliano due volte: perchè il prodotto è pessimo (per dirne una sbagliano le previsioni delle temperature anche di 5-6 °C) e perchè non sono professionisti.
Magari, dico io, questi qui hanno una laurea in economia e commercio e lavorano in banca e si spacciano per quello che non sono. Io, nel caso dovessi appendere la laurea al chiodo e volessi fare un concorso in banca non mi prenderebbero mai perchè la mia formazione è stata troppo mirata (liceo scientifico + laurea in fisica + specializzazione in fisica dell'atmosfera e meteorologia). Così... tanto per puntualizzare, eh...![]()
Questo e' il bello ed il brutto della "globalizzazione";la stessa rete fonte di risorse praticamente inesauribili e tante volte benedetta ,e' la stessa rete che purtroppo non riesce pero' a fare differenza tra il buono e il poco buono ,tra il vero e il falso;tutto ormai e' lasciato solo alla "logica" e all'intutito di chi ,come tutti noi,ci navigano;ci manchera' poco che tra un po' pure le visite dal dottore ,le faremo on-line.
Io sono un assiduo fruitore di questo sistema anche se alla fine la qualita' e' quello che cerco e pertanto ,tante volte voglio "l'originale" alla "copia"..ma tant'e...
In questo caso ,la meteorologia e' una scienza ormai alla portata di tutti ,di chi appassionato e di meno ,di chi realmente interessato e chi solo perche' va di moda e ti da' la possibilita' pure di fare tv........e come tale un business gratuito sfruttabile da tutti.
Credo e penso che alla lunga ,dopo aver navigato in un mare di "tutto" qualcuno ci sara' che capira' la differenza tra un "Meteorologo laureato" ed un "navigatore ben informato",ma nel frattempo sara' piuttosto dura...
Postilla: riallacciandomi al discorso meteorine o no, indubbiamente la meteorina ,ha lo scopo di "presentare il prodotto " ..del resto non e' stata inventata l'acqua calda ..gia' dall'antichita' si sapeva del pelo e dei buoi ..pertanto....la differenza la deve fare la preparazione di chi fa un mestiere del genere partendo dal presupposto che debba essere OBBLIGO SAPERE QUELLO CHE SI DICE anche se scritto da altri,pero' indubbiamente quando siamo abituati ad una "faccia" non e' facile assorbire subito il cambiamento ,a priori.
Diciamo che un personaggio consolidato ti da' piu' "fiducia" rispetto ad uno "sconosciuto " che si presenta ,alla fine a dire le stesse cose...pero' e' anche giusto che il mondo "vada avanti" e finche' lo si fa nel bene e nel meglio ,nel segno del cambiamento che comunque un giorno dovra' avvenire (chiunque sia il meteorologo di turno tra 100 anni sicuramente dovra' essere sostituito no?) non vedo tutta questa tragedia.Se si mette sul piano "personale" di amicizia sicuramente dispiace parecchio !
Ultima modifica di damiano72; 09/09/2010 alle 21:01
La crosse WS2355 + Davis 7714
My MeteonetworkPro: http://my.meteonetwork.it/station/tsc044/index.php
Il Sito www.meteopontebuggianese.com
webcam.....sperem...
Segnalibri