Però chi ha detto che gli osservatori storici non sarebebro a norma OMM? Per quel che riguarda il colelgio romano ad esempio, l'influenza si nota perlopiù sulle temperature minime, ma con le amssime, sono speso abbastanza in linea con quelle registrate nelel stazioni aeroportuali
Secondo me Roma Centro è una delle migliori stazioni italiane ed è un peccato che sia a rischio-chiusura.Forse nessuna stazione nella penisola è così in grado di dare la cifra esatta dell'influenza pesante dell'isola di calore e bene fa Eurometeo a fornirne i dati in tempo reale.Roma Urbe,invece,segna minime davvero poco indicative del clima romano,mentre Ciampino è una via di mezzo.Fiumicino,poi, fa minime da inversione che non trovano riscontro nelle località del litorale romano.Sono troppo basse!Cmq sempre meglio di Urbe:spostassero quella,invece di Roma Centro!
Per le isoterme annue è la media giornaliera che conta, non la minima né la massima. E se tracci la linea delle isoterme partendo dai valori medi dei centri cittadini il valore che ne risulta è giocoforza più alto. Ma le città occupano spazi limitati che non rappresentano tutto il territorio.![]()
Ragazzi non ci capiamo. Se devo tracciare delle isoterme a livello nazionale, che sono linee con ugual temperatura, per ottenere una temperatura media, dovrò tener conto della totalità del territorio, non della popolazione che lo abita. Sicuramente le stazioni aeroportuali, unite magari anche a qualche dato delle metropoli, sono più indicative dei territori rispetto a stazioni meteo collocate in situazioni molto particolari come quelle dei centri cittadini.![]()
Ma con Dedalus si parlava di mappa delle isoterme italiane.
Io penso che le stazioni cittadine storiche (Collegio Romano, Milano Brera, Osservatorio Ximeniano a Firenze ecc) abbiano grande valenza perché rappresentano il clima in una zona su periodi molto lunghi, in alcuni casi superiore ai 2 secoli. Quindi per confronti "verticali".
Ma sono poco indicative nei confronti "orizzontali" con altre realtà climatiche, per cui ti ritrovi a paragonare una media annua di 16° al Collegio Romano con una media, per esempio, di 14,5° a Guidonia aeroporto: paragoni improponibili, nonostante si tratti di due realtà pianeggianti dell'Italia tirrenica.![]()
Segnalibri