Amici,ho riletto le vs.opinioni e preferenze sugli inverni degli ultimi 30 anni,raccolte nel post apposito,da me aperto nell'autunno 2009.
Traggo le seguenti conclusioni:
1)i forumisti settentrionali hanno citato quasi tutti il 2009/10 ma anche il 1995/96 ed il 2008/09 sono citatissimi.Chi anagraficamente può ricordarlo(io no)menziona anche il 1984/85,come è ovvio,mentre il 1990/91 ha ancora tanti estimatori;
2)i forumisti del centrosud parteggiano ovviamente per il 2004/05 ma molte citazioni ha raccolto il 2001/02(meno il 1998/99).Solo in pochissimi abbiamo citato il 1992/93;
3)tra gli inverni che sono piaciuti un pò a tutti,da nord a sud,ci sono prevalentemente il 2003/04 e il 2005/06;
4)per i caldofili,meritano il 1997/88 e il 2006/07.
Due citazioni in assoluto per il gennaio 95'.
Riguardo il Nord, Lombardia e Trentino AA in primis, come gia' scritto credo che il 2005-06 in taluni casi sia tra i migliori in assoluto in questi ultimi decenni !
Almeno, qui a Sondrio di sicuro !
![]()
i forumisti del centro non hanno quasi mai citato il 2009\2010 ? neve a Roma apparte ne ha fatte montagne in Toscana tra metà dicembre ( &@#*%£$!!!!!!!) metà febbraio e metà marzo . l aneve è scesa molte volte sul versante adriatico e praticamente da Formia in su tutta l' Italia ha visto accumuli a terra.Sfiocchettate anche più a sud , mi pare anche nel napoletano , e nevno su tutta la Sardegna fatta eccezione per la zona di arbatrax. A cagliari ha fatto anche più neve di Roma , a Sassari mi pare abbondantemente sopra i 12 cm .
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Tra tutti vedo che i più democratici sono stati il 1990-91, il 2003-04 e il 2008-09
Dico bene?
Purtroppo per noi nevicò di più, molto di più, a Roma ( Analisi indice teleconnettivo AMO e tendenze future in questo articolo nella parte finale ne parlo ) nonostante si trovasse con termiche a 850hPa superiori, ma con notevole avvezione di vorticità e annessi temporali nevosi che qui purtroppo, trovandoci ad ovest del minimo e quindi nel settori freddo, sono mancati.
Eccetto alcuni quartieri non ha nemmeno accumulato al suolo
Grazie per l' informazione. Per fortuna ti sei iscritto e già hai fornito un informazione di cui molti non ne erano forse a conoscenza. Stando ai teleggiornali nevone su tutta la Sardegna con molti cm anche nel Cagliaritano... ah come gli piace fare lo scoop. Peccato per voi. Ci divertiremo quest' inverno , chissà....
Ho notato che scrivi nei siti meteorologici migliori d'Italia tra cui fenomenitemporaleschi, dato che ti occupi di analissi sia modellistica che di indici teleconnettivi ma nello specifico , come lo vedi quest' inverno che ci aspetta? Ti sono grato pe l' informazione. Ciao!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A Monserrato dove vivo io, praticamente attaccata a Cagliari ma nel settore nord orientale della città, fece 2/3 cm al suolo per rovesci di neve cominciati alle 4,30 del mattino. Di notevole rimane il fatto che quella notte la mia stazione registro dalle 23 circa valori negativi fino a -1,4°C prima della nevicata.
Per quanto riguarda l'inverno in arrivo guarderei con attenzione agli indici Pna e Nao indotti dalla Nina, la Qbo in vicino cambio di segno ( credo sarà neutrale in inverno pieno ) unita alla sempre scarsa attività solare e sopratutto, per il quale è ancora prematuro pronunciarsi, alle anomalie atlantiche che faranno il resto.
Ripeto questo è cio che si puo' piu o meno prevedere essendo delle oscillazioni annuale o biennali, per il resto bisogna aspettare, specialmente in un momento in cui sta avvenendo il cambio stagionale dall'estate all'autunno![]()
Segnalibri