ora pongo una domanda diretta diretta, senza troppi giri di parole ...
allo stato attuale delle TLC, cosa dovrebbe cambiare per assicurare un Inverno freddo sul comparto Italo-Balcanico (Centro-Sud in prima fila) ?
![]()
Nulla!
Ssta atlantiche molto buone per la tenuta dei blocchi altopressori su Europa centro-occidentale, Ao prevista senza gli estremi negativi dello scorso anno, Nao idem, Pna ottimo per ondulazioni proficue, Pdo negativa, Ea prevista negativa, Mjo praticamente ininfluente causa Nina strong, Iod negativo.
Non so se questo elenco sia un libro dei sogni
o effetivamente una ipotesi realistica: a me, nel corso della discussione, è parso di cogliere questi elementi.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
salve...qualcuno tra voi saprebbe illustrarmi che impianto teleconnettivo venne a crearsi nel lontano 1961-62??grazie mille
Ammesso che queste carte abbiano valore..
Ammesso che la mia interpretazione sia corretta..
Dubito fortemente che queste anomalie negative in area afro-iberica possano supportare situazioni di blocco duraturo:
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Caro conterraneo tuttavia oltre alle anomalie negative sull'Iberia mi soffermerei anche su quelle positive su UK......Cioè retrogressioni basse che raggiungono con i nuclei più gelidi la Spagna ed a tratti anche l'Italia, dove si concentrerebbero gli episodi maggiori di maltempo e neve, specie al centro-nord, ma direi che anche il sud, specie appenninico, avrebbe le sue opportunità almeno cos' si spera. Carte che tra l'altro non si discostano troppo dalle previsioni di Bastardi![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Su questo aspetterei l'evoluzione delle SSTA in est atlantico, se rimangono positive accorciando in senso parallelo il tripolo, con le anomali negative che ci ritroviamo in Mediterraneo, allora si che potremmo pregustare a qualcosa di veramente interessante. Insomma il discorso lo vedo ancora prematuro.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Personalmente una considerazione: in tutta sincerità, quando sento parlare di "configurazioni bariche PARTICOLARI" (tipo "convergenza bassa"...) da qua e due mesi, me vien da ridere........con tutta la stima enorme che nutro per Filippo Cloover o per Alessandro Foiano, ma regà non vi pare di premere troppo sull'acceleratore??.......mi sta bene che si dica "credo ad episodi molto freddi e/o gelidi nel prossimo inverno", "credo ad un hp oceanico sbilanciato per meridiani", "credo al comparto russo molto freddo", ovvero alle LINNE GENERALI delle configurazioni, ma andare a pensare ad una possibile configurazione particolare, con convergenza bassa e lp su basso mediterraneo che, tra l'altro, ovviamente secondo alcuni porterebbe neve e gelo al centro-sud, mentre addirittura Foiano risponde "no guarda che una convergenza bassa al sud ti porta lo scirocco", ma oh dai ragà, NON ESAGERIAMO !!
Che poi, parlando di convergenza bassa e lp basso mediterranee, giusto così pour parler, Alessandro mi dovrebbe dire per quale motivo queste possano solo portare scirocco al sud e freddo al nord???........non credi che dipenda molto dalla forma e dall'asse dell'eventuale lp??.......mi spiego: se una convergenza bassa stesse a significare una lp basso mediterranea AD ASSE OVEST/EST ovvero di forma ovale e non ad asse NNE/SSW ovvero circolare o quasi, tu credi che il sud sarebbe investito dallo scirocco??........ma veramente vogliamo metterci a parlare di queste cose da qua ai prossimi due mesi??
Segnalibri