Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
In pratica tra novembre e la prima parte di dicembre penso siano più probabili manovre di "preparazione" con configurazioni bloccanti ma in rapida successione,un maggior dinamismo insomma ,il tutto sempre in NAO-.
In seguito se avremo un rinforzo del VP è possibile che si instaurino pattern più definiti con il mediterraneo interessato da una circolazione secondaria molto fredda continentale,mentre il VP potrebbe farsi i "fatti suoi" tra settore canado groelandese e siberia.....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
mi pare di capire in soldoni nella fase cruenta invernale traiettorie alte con anti-zonalità parziale(nord favorito) NAO--,poi target adriatico per quel tipo di circolazione secondaria..ho det giusto?
Si,ma non mi spingo volentieri così lontano e in particolari.Prendile come chiacchiere da bar![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Già....comunque per ora io guarderei a Novembre e Dicembre che, sic stantibus rebus, mi sembrerebbero notevolissime in termini di freddo ed anche prp....poi vedremo gennaio e febbraio: continuo a ritener assai improbabile una zonalità sparata alle nostre latitudini quantopiù invece una circolazione "disgiunta" fra nord e sud europa: zonalità su nord europa con SCAND+ in connubio sia con hp atlantico che con hp russo a blocco della zonalità alle medio basse latitudini dove si potrebbero alternare fasi altopressorie a carattere freddo (scand ++ col cu.lo basso) a retrogressioni continentali molto fredde....il comparto russo continuo a ritenere che possa avere un inverno record in termini di freddo, come e forse anche più dello scorso anno: stay tuned...
Segnalibri