No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Beh sì,in parte sono d'accordo,anche il sud ha visto vari inverni anonimi.I più scialbi da noi sono stati il 1993/94 ed il 1997/98.Il 1990/91 qui è stato un inverno fresco ma normale,mentre il 1991/92 è stato in alcune stazioni,come Napoli e Brindisi,il più rigido dal 1980/81(più del 1992/93,pur nevoso da noi).L'inverno 1994/95 a sua volta fu anonimo al centrosud,eccetto l'ottimo gennaio,con alcuni record legati all'intensità del vento nella Campania orientale.
Però il 1998/99 per adriatici e sud,come dice giustamente Federer,non ha avuto uguali negli anni successivi per continuità.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Il limite del 2004/05 è che fu un inverno tardivo.Novembre fu sopramedia al centrosud,la prima decade battè un sacco di record.Dicembre fu cmq caldo ed anche la prima metà di gennaio non fu niente di che.
Come continuità,da Roma in giù fu assai più intenso il 2005/06,quasi come il 1998/99 ma più piovoso.In tempi di GW non è facile trovare una continuità sottomedia.Ecco perchè il 1998/99 è così rimpianto,inutile citare il 2001/02,che fu anche più gelido fino al 20 gennaio ma poi fu primavera(il che però non fu un dramma,dopo 50 giorni quasi da PEC).
ao.sprd2.gif
e intanto si va di AO--- proprio nel periodo in cui bisognava evitarlo....![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Però l'anomalia positiva prevista per Dicembre in sede polare/islandese cozzerebbe con questa mappa no?![]()
Invece sulla Russia e nella zona balcanica le anomalie sarebbero coerenti con questa mappa quotata...Se fosse una cosa del tipo Hp in zona Polare e pezzi di Vp che scivolano sulla Russia centro-occidentale fino a bassa latitudine? Una roba tipo la prima metà di Gennaio 1960.
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri