Aggiungo anche queste:
Inverno 62/63 uno dei più freddi degli ultimi 100 anni con la Spagna spesso sotto Lp
E questa con i prodromi della neve a Roma?
Con queste situazioni, spesso evolutive, godono quasi tutti. Con la Spagna sotto Hp, o comunque senza interferenze atlantico-mediterranee, godono molti meno.
![]()
Con questa in effetti faceva un caldo...
19 gennaio 1963.gif
Qui da me tra quel giorno e il gg. prima ben 22-23 cm di pura farina con T massima giornaliera pari a -3,1°C !!
E sulla Penisola Iberica c'era LP...
Secondo me la questione è che se sull'Iberia c'è una LP l'irruzione non colpirà mai il sud e medio adriatico subito ,mentre a volte la stessa poi può interessare il centro sud allorquando la depressione iberica si sposta verso E e sull'Iberia si forma almeno un abbozzo di Hp se non un vero e proprio hp di blocco.![]()
ma non è così semplice il discorso
nei vari Marzo 2005 o Gennaio 1985, L'IRRUZIONE GELIDA ERA DESTINATA TOTALMENTE AL CENTRO-NORD ED EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE
è per pura fortuna che il lembo dell'HP sia sceso più in basso e abbia garantito gelo e neve per tutti
nell'80% dei casi tali situazioni evolvono col gelo oltralpe ... quindi non so se sia meglio un Inverno con HP fra Iberia/Francia/Scandinavia che porta irruzioni Artiche a gogo dritte sulla penisola o queste situazioni sicuramente più vistose con gelo Siberiano e neve pure sulle coste tirreniche ma col rischio va vada tutto più a Nord e noi non ci becchiamo manco il freddo ... !
Spero dopo una roba del genere....
Allegato 178005
Datemi una carta del genere (con anche quella non meno apocalittica del giorno prima) e dopo veramente non ho più nulla da chiedere alla meteo per 4 anni....
Quei giorni feci:
09/02/1956 -6,5/+1,9 8 cm di neve (5 mm)
10/02/1956 -7,2/-4,2 35 cm di neve (18 mm)
11/02/1956 -7,4/-3,0 9 cm di neve (5 mm)
12/02/1956 -9,2/-1,5 4-5 cm di neve (3 mm)
Totale circa 56 cm di farina d.o.c.![]()
Scusa ma mi scappa sinceramente da ridere di fronte a una frase del genere.
Se vuoi inizio a postarti qualche dato di come furono i meravigliosi anni 90 qui, altroche democratici....
Ovviamente eccezion fatta per 90/91 e 95/96 che però sono stati come 2007/08 e 2006/07 negli anni 2000: ovvero l'eccezione che conferma la regola.
Ti dico solo che la mia zona ha 16-18 cm di media annua, e negli splendidi democratici anni 90 non siamo mai andati oltre i 9-10 cm tranne nelle due eccezioni citate e nel 96/97 .... vedi un po' te di che democrazia si parla
Poi mi piacerebbe avere qualche dato in più circa i movimenti delle depressioni negli anni 90... i cutoff esistevano anche li e le depressioni che si muovevano da W verso E risultando democratiche in quegli anni non ne ricordo, pur avendo spulciato wetterzentrale da cima a fondo circa gli ultimi 15-20 anni.
Ricordo invece che gli hp sovente erano democratici quello si
Quello che dici è verissimo invece negli autunni degli anni 90, spesso molto classici, democratici e piovosi.![]()
forse lui intende dire che ...
Almeno un ondata di gelo '90 tipo Gennaio 1993, Dicembre 1996, Gennaio 1999 ... prende TUTTI, cioè bene o male fa gelo ovunque con neve su diverse zone, da Nord a Sud
invece una modalità stile Dicembre 2009 si ferma sull'Umbria, perchè al Centro-Nord fa gelo e neve, mentre al Sud NULLA, mentre con un ondata di gelo come quelle elencate sopra almeno al Nord di gelo ne fa come al Centro-Sud e neve pure in alcune circostanze
che poi gli Inverni '90 generalmente siano stati pessimi è un dato di fatto, su tutta la penisola, sicuramente più movimentati quelli del nuovo decennio![]()
Comunque ragazzi un pò di calma e piedi per terra: diciamo che ci sono parecchi indizi positivi per una buona invernata, su tutti praticamente tutte le proiezioni stagionali di tutti i centri mondiali che vedono e propendono per un inverno freddo sull'europa centrale,meridionale ed orientale.....però occhio a non farsi mega aspettative perchè sennò si rischia di rimanere male (ve lo dice uno che tante volte in passato si era "illuso" e poi è rimasto scottato...)........mi sembrano irriverenti ma soprattutto estremamente prematuri, paragoni e/o accostamenti ad inverni storici quali il 56, il 63, l'85, l'86 etc etc...
tutti parlano di inverno freddo?quindi sara'mite,e'sempre il contrario,quindi....io sono di savona e negli ultimi 3 inverni ha sempre nevicato,sopratutto l'ultimo con una decina di nevicate di cui 4 con accumulo,io credo sia difficile ripetere l'anno scorso,qua almeno 2o3 nevicate l'anno ci scappano sempre,ma l'anno scorso e'stato incredibile la nevicata del 18 dic ottima neve ma nn molta 5cm il21dic 15 20 cm il 5 gen 5 cm il 9 marzo 10 cm,piu svariate nevicae senza accumulo,ho notato anche che a partire dal 2000 ha sempre nevicato a parte l orribile 2006 2007,io spero nella neve nn nel gelo assoluto,negli ultimi anni nevica piu spesso,ma negli anni 80 quando nevicava ne veniva giu di piu,ricordo il febbraio 86 45 cm in centro e citta in tilt dicembre 81 50cm il massimo natale 2000 30 cm.....mi sono perso.....comunque a me basterebbe che fosse come l'anno scorso![]()
Segnalibri