forse lui intende dire che ...
Almeno un ondata di gelo '90 tipo Gennaio 1993, Dicembre 1996, Gennaio 1999 ... prende TUTTI, cioè bene o male fa gelo ovunque con neve su diverse zone, da Nord a Sud
invece una modalità stile Dicembre 2009 si ferma sull'Umbria, perchè al Centro-Nord fa gelo e neve, mentre al Sud NULLA, mentre con un ondata di gelo come quelle elencate sopra almeno al Nord di gelo ne fa come al Centro-Sud e neve pure in alcune circostanze
che poi gli Inverni '90 generalmente siano stati pessimi è un dato di fatto, su tutta la penisola, sicuramente più movimentati quelli del nuovo decennio![]()
ma anche NO
Milano Linate:
1993
02/01: -6.9/+3.9
03/01: -8.1/+0.0
04/01: -6.4/+1.5
1999
31/01: -7.0/+6.1
01/02: -7.2/+6.7
Torino Caselle:
1993:
02/01: -7.0/+1.4
03/01: -8.6/-1.2
04/01: -9.1/-0.1
1999:
31/01: -7.5/+6.0
01/02: -7.0/+4.9
nel 1993 gelo puro, quindi non c'è nulla da obiettare, nel 1999 si, un pò di fohn nelle massime ma poi minime basse, cioè sono giornate sottomedia ugualmente
non so cosa intendi per TRASCENDENTALI, ma ti assicuro che in 65 anni di climatologia Italiana che sbarca una -10 al Centro-Sud non è nulla di eccezionale
Ma anche SI'
Ho visto minime e massime ben più basse in assenza di irruzioni fredde
-7 +3 sarà freddo, ma non mi pare sia nulla di straordinario, visto che qui capita tutti gli anni, senza irruzioni da nord
Prendi solo il periodo che va dal 10 al 15 gennaio 2009
Minime fino a -12 (ma localmente si toccarono i -14) e massime ampiamente sottozero sul medio basso Piemonte, solo esclusivamente grazie alla nebbia più inversione associata all'albedo del suolo innevato in regime di HP
![]()
no, mi sa che non ci siamo capiti
io sto dicendo che, in quelle occasioni, al Nord, FECE FREDDO, SOTTOMEDIA, PUNTO.
con una schifezza da Ovest che si invortica sul Golfo del Leone tipo, (o peggio, su quello di Biscaglia) AL SUD SI E' SOPRAMEDIA mentre al Nord nevica e fa freddo
non sto quantificando quanto freddo c'è in quelle occasioni, sto dicendo che comunque vada da voi fa freddo alla fine con una discesa da Nord/Nordest Artica, poi è logico che ci sono situazioni migliori per voi, ma minime di -7-10 in pianura come nel 1993 è la media, voglio capire !? Mentre al Sud con configurazioni come ribadita poco sopra, fa caldo, una schifezza
non lo so è difficile ?
Che suscettibilità!!!
Guarda che non avevo nulla da obiettare
Ho semplicemente voluto far notare come la tua dicitura "l'irruzione da N prende tutti" è relativa
E' vero che instaura un periodo sottomedia, ma allo stesso tempo non ci saranno mai quelle punte di gelo particolarmente significative quanto altri tipi di irruzione (e non!!!! vedi anche in regime di hp, di cui sopra), complici le massime favoniche
Ho ADEMPIUTO al tuo post di sopra, non l'ho contestato
Le temperature da te citate sono sì sottomedia, ma appartengono alle normalissimi e frequenti oscillazioni che creano nell'insieme la media mensile ( come ci sono tantissimi periodi in cui le T sono di 0-10, ce ne sono altrettanti che fanno -7/3.......al nord anche il 1993 o il 1999 portò valori da normalissima irruzione fredda invernale, mentre al sud sono storici)
Non vedo cosa ci sia sempre da questionare quando il concetto è semplicissimo e incontestabile, anche dal momento che non ho contraddetto ciò che hai espresso, ma ho solo aggiunto una precisazione![]()
Sì ma è troppo facile così, hai comunque preso due irruzioni fredde intensissimeci credo che fohn o no anche al N si è andati sottomedia..l'80\81 fu contraddistinto da continue irruzioni da NE, chiuse ugualmente più freddo della media al N (e ci credo, se ogni 10 giorni arriva una -11° anche se favonica..) Il problema è quando magari fa delle irruzioni più modeste (del tipo artico-marittime con GPT verdini) o l'HP si avvicina troppo all'Italia..parlando del 1999 guarda cosa fece qui 5 giorni dopo l'irruzione di gennaio..
Scusatemi, in effetti, dato il poco tempo a volte si finisce per risultare imprecisi o di dare adito ad equivoci. Dice bene Giuffrey. Con "democratico" intendevo che, a mio modesto modo di vedere, mi sembra più proficua in inverno una situazione di Lp che dall'alto Tirreno trasla sullo Ionio interessando più o meno, chi con freddo, chi con precipitazioni, tutta la penisola. Dal freddo nessuno viene dispensato, cosicchè dopo un'ondata fredda al centrosud ci sarebbe successivamente spazio per nevicate al Nord da cuscino al primo alito atlantico. Con LP che cutoffano sul MEd.OCC si attivano quasi sempre correnti dai quadranti meridionali che fanno la fortuna di una porzione minore d'Italia ( il meno democratico)
Segnalibri