Pagina 85 di 309 PrimaPrima ... 3575838485868795135185 ... UltimaUltima
Risultati da 841 a 850 di 3084
  1. #841
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    parrebbe proprio così. Piccola domanda. Nel 2001-2002 di che modalità fu la NINA ?
    L'ENSO era praticamente neutro ( MEI -0.05 a Nov/Dic)

  2. #842
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    ditemi quello che volete ma io non riesco minimamente a immaginare un inverno leggermente sopra media al sud(come è stato detto poc'anzi)..con la nina..
    Queste sono le Anomalie degli Inverni con ENSO- Moderato o Forte rispetto alla media 68-96:



    Non mi pare ci siano anomalie fredde così significative al C-Sud, anzi, se è vero che vi sono aree con anomalie negative è anche vero che ce ne sono con anomalie positive.

  3. #843
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Sulla prima domanda mi riservo di risponderti in un altro thread e con più calma. Invece per la seconda ti rispondo dicendoti che le migliori fasi teleconnettive che comportano un maggior coinvolgimento del mediterraneo Centro-orientale e meridionale di avvezioni fredde invernali sono tutte quelle fasi che cadono in condizioni di neutralità degli attori atmosferici. La neutralità, rispetto all'esacerbazione di fasi invece costituite da importanti magnitudi (vedi Nina, Pdo, Amo, ecc.), induce l'atmosfera ad avere un comportamento più "libero" e variegato quindi che non influenza più di tanto le normali evoluzioni delle onde di rossby le quali con una normale evoluzione da ovest verso est, nelle fisiologhiche e cicliche fasi di break anticiclonico atlantico (possibile in qualsiasi stato teleconnettivo eccetto quello dell'inverno appena trascorso) concede alle correnti fredde di dirigersi verso latitudini più basse comprese quelle di nostro interesse. Se ci pensate non serve un 2009-2010 andato diversamente per avere un inverno storico al CentroSud, basta avere le correnti giuste con i tempi giusti.

    Le fasi teleconnettive neutre assecondano le normali evoluzioni delle "disturbance" tropicali come la Mjo che ad esempio in casi di nina strong viene alterata se non annientata in alcune delle sue fasi, inducono agli indici boreali come nao e ao ad avere un comportamento non troppo drastico e duraturo (positivo o negativo che sia), inducono ad avere un susseguirsi sia di blocchi ad onda corta che di lunghe rossby in varie fasi stagionali, e così via.

    Probabilmente il problema di fondo è di ricercare sempre la teleconnessione drastica ad hoc e la storia, al CentroSud non serve nulla di tutto questo, serve la variabilità, il continuum degli eventi, la moderazione.

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    molto chiaro, complimenti anche per il post precedente. Mi domando però ed è rivolta a chiunque voglia rispondere: perchè le discese fredde anche quest'anno dovrebbero prediligere le vie Occidentali europee? Al di là dell'osservazione statistica degli anni passati, per quale motivo pure quest'anno dovrebbero essere favoriti quei paesi? SSTA sull'Atlantico Portoghese, traiettoria del getto? O cosa? E soprattutto cosa deve succedere affinchè ipotetiche discese fredde scavino Lp sul mediterraneo centrorientale

  4. #844
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    molto chiaro, complimenti anche per il post precedente. Mi domando però ed è rivolta a chiunque voglia rispondere: perchè le discese fredde anche quest'anno dovrebbero prediligere le vie Occidentali europee? Al di là dell'osservazione statistica degli anni passati, per quale motivo pure quest'anno dovrebbero essere favoriti quei paesi? SSTA sull'Atlantico Portoghese, traiettoria del getto? O cosa? E soprattutto cosa deve succedere affinchè ipotetiche discese fredde scavino Lp sul mediterraneo centrorientale
    Come tih a già spiegato campy in modo mirabile, per avere un buon/ottimo inverno al C-Sud (mediamente) serve un impianto TLC che favorisca una sostanziale neutralità dell'indice AO e dell'indice NAO.

  5. #845
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Grazie a Campy e Priaforà per le risposte!!

  6. #846
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Il mondo 3D è bello a vedersi ma effettivamente non rende bene la mia idea di previsione. Provo con questa prospettiva molto più chiarificatrice

    Il blu rappresenta la la pressione alle medie quote + bassa rispetto alla media mentre il rosso a contrè

    Naturalmente con questo tipo di configurazioni le precipitazioni sarebbero comunque sopra media su tutto il mediterraneo centro-occidentale comprese le nostre zone del centro sud ma con mitezza generalizzata per buona parte dell'inverno.



    Allegato 179309
    Vedo il Canada orientale come lo scorso inverno, insomma ritieni che non ci si discosterebbe molto dagli obiettivi del 2009/2010.....andiamo bene!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #847
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    JB ha aggiunto ciò al suo post:

    "Russian temps as much as 3C below normal for the winter are possible, 1-2 C below normal westward into the Alps. THIS INCLUDES THE BALKANS INTO NORTHWEST TURKEY, SORRY TO MY FAN CLUB THERE ( I love all of you!!) But I should have been better in my description."

    Con Balcani e Turchia nord-occidentale sottomedia le retrogressioni tendenzialmente potrebbero non essere destinate al centro-europa, no? (secondo la visione di JB, s'intende..)

    Certo che se avesse messo una semplice cartina disegnata anche con paint non sarebbe stato male

  8. #848
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Sulla prima domanda mi riservo di risponderti in un altro thread e con più calma. Invece per la seconda ti rispondo dicendoti che le migliori fasi teleconnettive che comportano un maggior coinvolgimento del mediterraneo Centro-orientale e meridionale di avvezioni fredde invernali sono tutte quelle fasi che cadono in condizioni di neutralità degli attori atmosferici. La neutralità, rispetto all'esacerbazione di fasi invece costituite da importanti magnitudi (vedi Nina, Pdo, Amo, ecc.), induce l'atmosfera ad avere un comportamento più "libero" e variegato quindi che non influenza più di tanto le normali evoluzioni delle onde di rossby le quali con una normale evoluzione da ovest verso est, nelle fisiologhiche e cicliche fasi di break anticiclonico atlantico (possibile in qualsiasi stato teleconnettivo eccetto quello dell'inverno appena trascorso) concede alle correnti fredde di dirigersi verso latitudini più basse comprese quelle di nostro interesse. Se ci pensate non serve un 2009-2010 andato diversamente per avere un inverno storico al CentroSud, basta avere le correnti giuste con i tempi giusti.

    Le fasi teleconnettive neutre assecondano le normali evoluzioni delle "disturbance" tropicali come la Mjo che ad esempio in casi di nina strong viene alterata se non annientata in alcune delle sue fasi, inducono agli indici boreali come nao e ao ad avere un comportamento non troppo drastico e duraturo (positivo o negativo che sia), inducono ad avere un susseguirsi sia di blocchi ad onda corta che di lunghe rossby in varie fasi stagionali, e così via.

    Probabilmente il problema di fondo è di ricercare sempre la teleconnessione drastica ad hoc e la storia, al CentroSud non serve nulla di tutto questo, serve la variabilità, il continuum degli eventi, la moderazione.
    Questo è vero, nel senso che le migliori invernate che ricordi sono capitate in anni con indici tutto sommato senza note particolari da segnalare, magari le raccolgo e le posto.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #849
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    JB ha aggiunto ciò al suo post:

    "Russian temps as much as 3C below normal for the winter are possible, 1-2 C below normal westward into the Alps. THIS INCLUDES THE BALKANS INTO NORTHWEST TURKEY, SORRY TO MY FAN CLUB THERE ( I love all of you!!) But I should have been better in my description."

    Con Balcani e Turchia nord-occidentale sottomedia le retrogressioni tendenzialmente potrebbero non essere destinate al centro-europa, no? (secondo la visione di JB, s'intende..)

    Certo che se avesse messo una semplice cartina disegnata anche con paint non sarebbe stato male
    dove lo ha aggiunto??nel suo ultimo blog??

  10. #850
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    JB ha aggiunto ciò al suo post:

    "Russian temps as much as 3C below normal for the winter are possible, 1-2 C below normal westward into the Alps. THIS INCLUDES THE BALKANS INTO NORTHWEST TURKEY, SORRY TO MY FAN CLUB THERE ( I love all of you!!) But I should have been better in my description."

    Con Balcani e Turchia nord-occidentale sottomedia le retrogressioni tendenzialmente potrebbero non essere destinate al centro-europa, no? (secondo la visione di JB, s'intende..)

    Certo che se avesse messo una semplice cartina disegnata anche con paint non sarebbe stato male
    In tal caso l'ingerenza anticiclonica oceanica sarebbe ababstanza spinta, come da tesi 3 del Priaforà.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •