
Originariamente Scritto da
campy
Sulla prima domanda mi riservo di risponderti in un altro thread e con più calma. Invece per la seconda ti rispondo dicendoti che le migliori fasi teleconnettive che comportano un maggior coinvolgimento del mediterraneo Centro-orientale e meridionale di avvezioni fredde invernali sono tutte quelle fasi che cadono in condizioni di neutralità degli attori atmosferici. La neutralità, rispetto all'esacerbazione di fasi invece costituite da importanti magnitudi (vedi Nina,
Pdo,
Amo, ecc.), induce l'atmosfera ad avere un comportamento più "libero" e variegato quindi che non influenza più di tanto le normali evoluzioni delle onde di rossby le quali con una normale evoluzione da ovest verso est, nelle fisiologhiche e cicliche fasi di break anticiclonico atlantico (possibile in qualsiasi stato teleconnettivo eccetto quello dell'inverno appena trascorso) concede alle correnti fredde di dirigersi verso latitudini più basse comprese quelle di nostro interesse. Se ci pensate non serve un 2009-2010 andato diversamente per avere un inverno storico al CentroSud, basta avere le correnti giuste con i tempi giusti.
Le fasi teleconnettive neutre assecondano le normali evoluzioni delle "disturbance" tropicali come la
Mjo che ad esempio in casi di nina strong viene alterata se non annientata in alcune delle sue fasi, inducono agli indici boreali come
nao e
ao ad avere un comportamento non troppo drastico e duraturo (positivo o negativo che sia), inducono ad avere un susseguirsi sia di blocchi ad onda corta che di lunghe rossby in varie fasi stagionali, e così via.
Probabilmente il problema di fondo è di ricercare sempre la teleconnessione drastica ad hoc e la storia, al CentroSud non serve nulla di tutto questo, serve la variabilità, il continuum degli eventi, la moderazione.
Segnalibri