Si,qlc segnale si intravede,anche se per adesso mi fermerei alla realizzazione del blocking visto che siamo già oltre le 240h. Le conferme arrivano sul versante di un indice zonale ancora debole e,in ottica autunnale,questo vuol dire la realizzazione di configurazioni dinamiche,pioggia e anche neve in quota. Quindi bene così,il nostro VP si conferma debole e disturbato con il decoupling che ci mette al riparo da pericolosi precondizionamenti stratosferici.
Monitoriamo fiduciosi![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
PEG,errore di battitura...Cmq gennaio 2004 fino all'ultima decade fu caldo,poi gelo ma non duraturo.Su gennaio 2005 e gennaio 2006 siamo d'accordo,il secondo fu guastato dalla scaldata dell'ultima decade(a Roma 20° il 31/01).
P.s.Volevo rimanere nell'ambito dell'ultimo decennio,altrimenti sì che ne trovavo...Non da disprezzare il gennaio 1984,a livello nazionale(forse però Napoli rimase un pò ai margini).
insomma ... guarda i miei valori dell'ondata di gelo del Gennaio 2004
21/01: +4.2/+9.3
22/01: +1.1/+4.2
23/01: -1.4/+3.6
24/01: -2.0/+4.0
25/01: +0.2/+6.8
26/01: +2.3/+8.1
poi fra il 29 e il 31 fece di nuovo freddo, fu una bella botta, certo nulla di eccezionale ma fece gelo
la decade chiuse a -3.50, mentre la prima del Gennaio 2002 a -1.55, ora ho rivisto meglio ...
PS: comunque quello che dici tu è il Febbraio 1984, non il Gennaio precedente, ci fu una costante di correnti orientali per 10/15 giorni ... niente male !
Gfs18 clamorose.....
http://91.121.84.31/modeles/gfs/run/gfsnh-0-372.png?18
Hai ragione,era febbraio.Purtroppo ieri avevo fretta e ho commesso alcuni errori di battitura...PEG è diventata PEC,come la posta elettronica certificata per i professionisti!
L'inverno 2003/04 in effetti vide ben 6 ondate di freddo per l'Italia,ne parlavo con Andrè.Concluse un pò sopramedia"per colpa"di febbraio(cmq di poco,specie al centrosud)ma fu molto dinamico,specie dicembre.
Ultima modifica di Josh; 25/10/2010 alle 16:25
Ultima modifica di baccaromichele; 25/10/2010 alle 15:48
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Da quello che ho capito si riferisce a quella "macchia gialla" al centro. perchè lui pensa che le maggiori anomalie negative si concentreranno tra balcani- sud russia, l'italia sarà comunque in un contesto freddo e con precipitazioni sopra la norma. Quindi il cuore dell'inverno è : est-sud russia: molto freddo , sud-ovest europa :più freddo con precipitazioni.
Per quello che riguarda il nord europa dice che l'anomaila più pesante sarà scandinava con UK secco ma tutto sommato in media termica o leggermente sopra.
Segnalibri