Sembrerebbe in linea con quanto adesso possiamo dedurre nel lunghissimo termineSenza ombra di dubbio sarebbe una delle bariche più auspicabili per il mese pre-invernale per eccellenza
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Condivisibili le tue intuizioni:
1)Si vede bene che ci sono segnali chiari per un onda di Rossby molto meridiana
verso il Mediterraneo come l'aumento dei GPT su Nord Est Canadese e Jet Stream
che assume un ottima predisposizione per fare l'ingresso dul Mediterraneo verso
l'11/12 Novembre.
Sempre che ci siano 2 o 3 run sul breve/medio termine di conferma.
Rtavn19215.png
Recm1681.gif
2)Il blocco anticiclonico nord europeo: parlare di Gennaio è un pò presto, ma le proiezioni sono a favore per questa tendenza a
Dicembre.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/10/2010 alle 22:52
Quoto Cloover e Alessandro (come vedi Ale, non ti dò sempre contro :-) )
E allora avanti tutta!![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Qui un pdf con la previsione di Andrea Corigliano appena sfornata sul suo sito.
http://www.meteorologica.it/images/s..._2010_2011.pdf
Speriamo sia un buon inverno![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Analisi SUPERBA di Andrea, come sempre d'altronde.
l'articolo è molto ben scritto, come al solito ed ha il grande pregio di essere facilmente comprensibile.
Però sono molto scettico su questo metodo di analisi che prende in considerazione di volta in volta un unico pattern:
dire che (tanto per fare un esempio) fasi di minimo solare facilitino un pattern NAO negativa perchè statisticamente si è osservato che negli anni a minimo solare prevale questo pattern è una molto azzardata secondo me:
tralasciando le ovvie differenze di configurazione che si possono scoprire investigando ogni singolo inverno e ragionando sui valori medi, siamo proprio sicuri che negli inverni 54-55, 64-65, 76-77, 86-87, 96-97 2008-2009-2010 la predominanza di un pattern NAO - è stata facilitata dalla fase di minimo solare?
Non è forse possibile che per ciascuno di questi inverni la NAO - sia stata generata da altri fattori? Ovviamente si, perchè non sta scritto da nessuna parte che il minimo solare agisce solo in un verso e che agisce in modo indipendente rispetto ad altre grandezze monitorate.
E lo stesso discorso ovviamente vale per gli altri fattori di input presi a riferimento.
Io credo che un minimo di senso in questo tentativo di raffronto statistico configurativo nella formazione di una previsione stagionale lo può avere solo con la comparazione di situazioni passate che presentano molteplici parametri simili a quelli dell'anno di previsione.
Ovvero: andiamo a verificare quale è stato l'inverno in situazioni di minimo solare, QBO in passaggio da negativa a positiva, enso --, oceano altantico molto caldo e cosi via
e non è affatto detto anche in questo caso che il metodo sia corretto a priori, perchè potrebbero sfuggirci una o molteplici fattori di monitoraggio che invece sono stati per quegli anni specifici predominanti come cause![]()
Segnalibri