
Originariamente Scritto da
Stau

Ok allora vediamo un po' il 17-22 dicembre 2009 cosa fece qui:
17/12/2009:
-0,8/+1,1 neve cm 2
18/12/2009:
-2,1/+1,4 sereno fino alle 16 ca. poi rapida copertura,
dalle 22 neve forte a mo' di blizzard: cm 4,5 a mezzanotte.
19/12/2009:
-7,7/-1,0 neve moderata fino alle 9,
cm 15 coperto fino alle 16,poi sereno, si ricopre in serata
20/12/2009:
-9,3/-4,3 coperto per tutto il giorno.
21/12/2009:
-6,6/-3,2 coperto,neve tra le 18 e le 19, poi gelicidio
22/12/2009:
-3,6/-0,1 gelicidio quasi storico con 3 cm di ghiaccio ovunque, smette di piovicchiare in serata.
Per una zona(la mia) che ha come medie massime circa 5,6°C (61-90) nella seconda decade di Dicembre e come medie minime +1,1 non si trattò in effetti di un ondata di gelo... giusto uno sbuffetto freddo

,senza contare che fece anche 21 cm di neve, più della media di un anno in pratica


E occhio che nel resto del nord e su gran parte della Toscana fece anche peggio (tipo i -13/-15 diffusi di minima il 20 dicembre in Veneto). A livello dicembrino il 1996 è stato raggiunto e talora anche surclassato in più situazioni.
Poi che da te e al centro-sud adriatico non sia stata granche ok, ma parliamo comunque di un buon 40% d'Italia dove quest'ondata ha colpito duro,e lo dicono i dati non le chiacchiere capito? Del resto non si può accontentare tutti in un colpo solo in Italia.
Segnalibri