Sì, lo penso anch'io. In effetti credo che JB avesse in mente un....diciamo così: un lancio del palloncino gonfiato in direzione della Scandinavia...ma richiede una spinta dinamica da tergo o cmq occorrerebbe far fuoriuscire un po' d'aria ...e al momento non vedo (ancora) nascente questa condizione (anzi...), magari si formerà in itinere e richiede cmq una certo aiutino dai tropici...
~~~ Always looking at the sky~~~
Sono i 2 schemi tipici di formazione dei pattern NAO+ (a sx) e NAO- (a dx).
La NAO è stata definita, dal punto di vista della sua fisiologica emergenza, come una risposta dello schema barico prodotta da una rottura d'onda anticiclonica (NAO+) o ciclonica (NAO-) in entrata del jet nordatlantico. Frequentemente, oltre alle SSTA, i treni d'onda che sopraggiungono dal Pacifico (come effetto di convezione in specifiche aree tropicali) ne possono determinare il tipo di rottura. Poi, una volta innescato, il meccanismo si autoalimenta per inerzia (o per influenze esterne, tipo SSTA, sup. nevosa, influenze geomagnetiche, infleunze dal VPS ecc ecc.) fino ad una soglia limite, oltre la quale può decadere o subire un completo reversal.
Sull'inverno non mi sbottono troppo, perché mercoledì esce l'outlook. Diciamo che, per tutta una serie di ragioni discusse anche in questo e in atri td, per buona parte della stagione credo che lo schema di destra dovrebbe essere il più seguito dalle dinamiche atmosferiche. Ma occhio all'evoluzione della Nina e della relativa attività convettiva tropicale...
Ultima modifica di steph; 26/11/2010 alle 23:34
~~~ Always looking at the sky~~~
Credo che J.B. non pensasse ad una situazione così tanto compromessa nel mese di ottobre - novembre e che ha indotto una partenza nuovamente difficoltosa del vortice polare oltre le aspettative.
Ci siamo, a mio avviso portati dietro per buona parte dell'autunno, ancora gli effetti pregressi dell'enso + e di una Qbo ancora non completamente invertita...poi mettiamoci pure i condizionamenti sulla NAO statisticamente dimostrabili determinati da un basso Ap index, ecc
Questi effetti sono ormai smaltiti in troposfera che si sta raffreddando molto rapidamente grazie alla Nina ma permangono ancora nelle medie quote stratosferiche.
Anche per questo motivo il disaccoppiamento tropo/strato è alle massime conseguenze.
Ho il dubbio, da verificare , che in fatto di ondulazioni lunghe che incidano sul J-S polare, si possa avere poche chances e che l'idea di Filippo rappresentata dal disegno operato sulla cromografia delle ssta possa essere assai fedele alla realta e a quanto da te postato (e sono di fatto sovrapponibili) ...ma J.B....a questo punto che c'entra?![]()
Matteo
qualcuno sa come sarà l'andamento itcz per il proseguio invernale??se sarà alto o basso??grazie
NienteIo posso dirti che in base al percorso della NAO quest'anno il trend dovrebbe essere per una media negatività,non vedo a questo punto quale tipo di forcing potrebbe invertire il pattern(*).Quindi propendo per una reiterazione del blocco sul NATL con discese artiche prevalentemente sull'europa centro occidentale con convergenza mediterranea ed occasioni nevose specie al centro-nord. Una rotazione del blocco verso est (scand+/ea-)con sferzate fredde sul versante basso adriatico non la escluderei, ma secondo me avrebbe carattere temporaneo e non da determinare un'anomalia ricorrente nel trimestre(mi pare JB sia di tutt'altro avviso
).Significative anche le anomalie positive sul mediterraneo orientale ad indicare frequenze bariche tutt'altro che occasionali
*(escluso forzanti strato)
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Insomma parleremo di aria artica e/o al massimo artico continentale ( non è che ci faccia schifo)....
Guarderemo a Nord - Nord/est....e non ci dispiace...
Sicuramente anche la location del VP con wawe piuttosto pronunciata su Scandinavia -centro nord Russia ci fa pensare ad un sicuro serbatoio freddo lassu ( forse anche sulla russia Europea).
Altresì mi pare ancora che il pattern del mese di Dicembre sia da considerarsi " in divenire". Una sorta di " cambio " verso il pattern definitivo dell'inverno.
Intanto occhio a GFS (e a UKMO) che anche nel 18z ripropone l'Europa nel freezer...forse il buon Joe usa poco il condizionale, ma imho ha le sue ragioni
e a puro titolo esplicativo:
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri