Pagina 197 di 309 PrimaPrima ... 97147187195196197198199207247297 ... UltimaUltima
Risultati da 1,961 a 1,970 di 3084
  1. #1961
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Grazie Stefano... è chiaro.

    tuttavia il j-s, come si vede bene , non costruisce un'onda lunga ma produce un "effetto palloncino" che porta un rapido getto di calore che si interrompe nel momento in cui l'onda passa e si genera divergenza e che contribuisce a mantenere stazionaria un'onda termica "alta" e non è esattamente questa la configurazione che penso avesse in mente J.B. e che forse Filippo aveva in mente quando pensava al gran gelo proteso dall'Europa orientale all'Italia.
    Sì, lo penso anch'io. In effetti credo che JB avesse in mente un....diciamo così: un lancio del palloncino gonfiato in direzione della Scandinavia...ma richiede una spinta dinamica da tergo o cmq occorrerebbe far fuoriuscire un po' d'aria ... e al momento non vedo (ancora) nascente questa condizione (anzi...), magari si formerà in itinere e richiede cmq una certo aiutino dai tropici...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #1962
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    perdonami...è la prima che vorrei che mi spiegassi...dove hai scritto "dx"
    quale scenario pensi tu per quest'inverno??
    Immagine

    Sono i 2 schemi tipici di formazione dei pattern NAO+ (a sx) e NAO- (a dx).
    La NAO è stata definita, dal punto di vista della sua fisiologica emergenza, come una risposta dello schema barico prodotta da una rottura d'onda anticiclonica (NAO+) o ciclonica (NAO-) in entrata del jet nordatlantico. Frequentemente, oltre alle SSTA, i treni d'onda che sopraggiungono dal Pacifico (come effetto di convezione in specifiche aree tropicali) ne possono determinare il tipo di rottura. Poi, una volta innescato, il meccanismo si autoalimenta per inerzia (o per influenze esterne, tipo SSTA, sup. nevosa, influenze geomagnetiche, infleunze dal VPS ecc ecc.) fino ad una soglia limite, oltre la quale può decadere o subire un completo reversal.

    Sull'inverno non mi sbottono troppo, perché mercoledì esce l'outlook. Diciamo che, per tutta una serie di ragioni discusse anche in questo e in atri td, per buona parte della stagione credo che lo schema di destra dovrebbe essere il più seguito dalle dinamiche atmosferiche. Ma occhio all'evoluzione della Nina e della relativa attività convettiva tropicale...
    Ultima modifica di steph; 26/11/2010 alle 23:34
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #1963
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sono i 2 schemi tipici di formazione dei pattern NAO+ (a sx) e NAO- (a dx).
    La NAO è stata definita, dal punto di vista della sua fisiologica emergenza, come una risposta dello schema barico prodotta da una rottura d'onda anticiclonica (NAO+) o ciclonica (NAO-) in entrata del jet nordatlantico. Frequentemente, oltre alle SSTA, i treni d'onda che sopraggiungono dal Pacifico (come effetto di convezione in specifiche aree tropicali) ne possono determinare il tipo di rottura. Poi, una volta innescato, il meccanismo si autoalimenta per inerzia (o per influenze esterne, tipo SSTA, sup. nevosa, influenze geomagnetiche, infleunze dal VPS ecc ecc.) fino ad una soglia limite, oltre la quale può decadere o subire un completo reversal.
    ..mi sa che lo leggerò per tutta la notte questo tuo intervento...finchè non me lo farò entrare nella zucca..così lo capirò...ti ringrazio infinitamente per avermi risposto

  4. #1964
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, lo penso anch'io. In effetti credo che JB avesse in mente un....diciamo così: un lancio del palloncino gonfiato in direzione della Scandinavia...ma richiede una spinta dinamica da tergo o cmq occorrerebbe far fuoriuscire un po' d'aria ... e al momento non vedo (ancora) nascente questa condizione (anzi...), magari si formerà in itinere e richiede cmq una certo aiutino dai tropici...
    Credo che J.B. non pensasse ad una situazione così tanto compromessa nel mese di ottobre - novembre e che ha indotto una partenza nuovamente difficoltosa del vortice polare oltre le aspettative.
    Ci siamo, a mio avviso portati dietro per buona parte dell'autunno, ancora gli effetti pregressi dell'enso + e di una Qbo ancora non completamente invertita...poi mettiamoci pure i condizionamenti sulla NAO statisticamente dimostrabili determinati da un basso Ap index, ecc
    Questi effetti sono ormai smaltiti in troposfera che si sta raffreddando molto rapidamente grazie alla Nina ma permangono ancora nelle medie quote stratosferiche.
    Anche per questo motivo il disaccoppiamento tropo/strato è alle massime conseguenze.
    Ho il dubbio, da verificare , che in fatto di ondulazioni lunghe che incidano sul J-S polare, si possa avere poche chances e che l'idea di Filippo rappresentata dal disegno operato sulla cromografia delle ssta possa essere assai fedele alla realta e a quanto da te postato (e sono di fatto sovrapponibili) ...ma J.B....a questo punto che c'entra?
    Matteo



  5. #1965
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    qualcuno sa come sarà l'andamento itcz per il proseguio invernale??se sarà alto o basso??grazie

  6. #1966
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Credo che J.B. non pensasse ad una situazione così tanto compromessa nel mese di ottobre - novembre e che ha indotto una partenza nuovamente difficoltosa del vortice polare oltre le aspettative.
    Ci siamo, a mio avviso portati dietro per buona parte dell'autunno, ancora gli effetti pregressi dell'enso + e di una Qbo ancora non completamente invertita...poi mettiamoci pure i condizionamenti sulla NAO statisticamente dimostrabili determinati da un basso Ap index, ecc
    Questi effetti sono ormai smaltiti in troposfera che si sta raffreddando molto rapidamente grazie alla Nina ma permangono ancora nelle medie quote stratosferiche.
    Anche per questo motivo il disaccoppiamento tropo/strato è alle massime conseguenze.
    Ho il dubbio, da verificare , che in fatto di ondulazioni lunghe che incidano sul J-S polare, si possa avere poche chances e che l'idea di Filippo rappresentata dal disegno operato sulla cromografia delle ssta possa essere assai fedele alla realta e a quanto da te postato (e sono di fatto sovrapponibili) ...ma J.B....a questo punto che c'entra?
    Niente Io posso dirti che in base al percorso della NAO quest'anno il trend dovrebbe essere per una media negatività,non vedo a questo punto quale tipo di forcing potrebbe invertire il pattern(*).Quindi propendo per una reiterazione del blocco sul NATL con discese artiche prevalentemente sull'europa centro occidentale con convergenza mediterranea ed occasioni nevose specie al centro-nord. Una rotazione del blocco verso est (scand+/ea-)con sferzate fredde sul versante basso adriatico non la escluderei, ma secondo me avrebbe carattere temporaneo e non da determinare un'anomalia ricorrente nel trimestre(mi pare JB sia di tutt'altro avviso).Significative anche le anomalie positive sul mediterraneo orientale ad indicare frequenze bariche tutt'altro che occasionali


    *(escluso forzanti strato )

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #1967
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Niente Io posso dirti che in base al percorso della NAO quest'anno il trend dovrebbe essere per una media negatività,non vedo a questo punto quale tipo di forcing potrebbe invertire il pattern(*).Quindi propendo per una reiterazione del blocco sul NATL con discese artiche prevalentemente sull'europa centro occidentale con convergenza mediterranea ed occasioni nevose specie al centro-nord. Una rotazione del blocco verso est (scand+/ea-)con sferzate fredde sul versante basso adriatico non la escluderei, ma secondo me avrebbe carattere temporaneo e non da determinare un'anomalia ricorrente nel trimestre(mi pare JB sia di tutt'altro avviso).Significative anche le anomalie positive sul mediterraneo orientale ad indicare frequenze bariche tutt'altro che occasionali


    *(escluso forzanti strato )

    ciao clover...la tua previsione a quale di questi riquadri si abbina maggiormente???


    giusto perchè voglio capire come funzionano "concretamente"

  8. #1968
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Insomma parleremo di aria artica e/o al massimo artico continentale ( non è che ci faccia schifo)....
    Guarderemo a Nord - Nord/est....e non ci dispiace...
    Sicuramente anche la location del VP con wawe piuttosto pronunciata su Scandinavia -centro nord Russia ci fa pensare ad un sicuro serbatoio freddo lassu ( forse anche sulla russia Europea).
    Altresì mi pare ancora che il pattern del mese di Dicembre sia da considerarsi " in divenire". Una sorta di " cambio " verso il pattern definitivo dell'inverno.

  9. #1969
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Intanto occhio a GFS (e a UKMO) che anche nel 18z ripropone l'Europa nel freezer...forse il buon Joe usa poco il condizionale, ma imho ha le sue ragioni






    e a puro titolo esplicativo:
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  10. #1970
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Niente Io posso dirti che in base al percorso della NAO quest'anno il trend dovrebbe essere per una media negatività,non vedo a questo punto quale tipo di forcing potrebbe invertire il pattern(*).Quindi propendo per una reiterazione del blocco sul NATL con discese artiche prevalentemente sull'europa centro occidentale con convergenza mediterranea ed occasioni nevose specie al centro-nord. Una rotazione del blocco verso est (scand+/ea-)con sferzate fredde sul versante basso adriatico non la escluderei, ma secondo me avrebbe carattere temporaneo e non da determinare un'anomalia ricorrente nel trimestre(mi pare JB sia di tutt'altro avviso).Significative anche le anomalie positive sul mediterraneo orientale ad indicare frequenze bariche tutt'altro che occasionali


    *(escluso forzanti strato )


    Non si può prima illudere milioni di meteo-appassionati e poi voltare loro le spalle...

    A parte gli scherzi, Filippo, cosa è cambiato da quando ipotizzavi un maggiore coinvolgimento del versante orientale italiano, quantomeno rispetto allo scorso anno?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •