Credo che J.B. non pensasse ad una situazione così tanto compromessa nel mese di ottobre - novembre e che ha indotto una partenza nuovamente difficoltosa del vortice polare oltre le aspettative.
Ci siamo, a mio avviso portati dietro per buona parte dell'autunno, ancora gli effetti pregressi dell'enso + e di una Qbo ancora non completamente invertita...poi mettiamoci pure i condizionamenti sulla NAO statisticamente dimostrabili determinati da un basso Ap index, ecc
Questi effetti sono ormai smaltiti in troposfera che si sta raffreddando molto rapidamente grazie alla Nina ma permangono ancora nelle medie quote stratosferiche.
Anche per questo motivo il disaccoppiamento tropo/strato è alle massime conseguenze.
Ho il dubbio, da verificare , che in fatto di ondulazioni lunghe che incidano sul J-S polare, si possa avere poche chances e che l'idea di Filippo rappresentata dal disegno operato sulla cromografia delle ssta possa essere assai fedele alla realta e a quanto da te postato (e sono di fatto sovrapponibili) ...ma J.B....a questo punto che c'entra?![]()
Matteo
Segnalibri