Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Credo che J.B. non pensasse ad una situazione così tanto compromessa nel mese di ottobre - novembre e che ha indotto una partenza nuovamente difficoltosa del vortice polare oltre le aspettative.
Ci siamo, a mio avviso portati dietro per buona parte dell'autunno, ancora gli effetti pregressi dell'enso + e di una Qbo ancora non completamente invertita...poi mettiamoci pure i condizionamenti sulla NAO statisticamente dimostrabili determinati da un basso Ap index, ecc
Questi effetti sono ormai smaltiti in troposfera che si sta raffreddando molto rapidamente grazie alla Nina ma permangono ancora nelle medie quote stratosferiche.
Anche per questo motivo il disaccoppiamento tropo/strato è alle massime conseguenze.
Ho il dubbio, da verificare , che in fatto di ondulazioni lunghe che incidano sul J-S polare, si possa avere poche chances e che l'idea di Filippo rappresentata dal disegno operato sulla cromografia delle ssta possa essere assai fedele alla realta e a quanto da te postato (e sono di fatto sovrapponibili) ...ma J.B....a questo punto che c'entra?
Niente Io posso dirti che in base al percorso della NAO quest'anno il trend dovrebbe essere per una media negatività,non vedo a questo punto quale tipo di forcing potrebbe invertire il pattern(*).Quindi propendo per una reiterazione del blocco sul NATL con discese artiche prevalentemente sull'europa centro occidentale con convergenza mediterranea ed occasioni nevose specie al centro-nord. Una rotazione del blocco verso est (scand+/ea-)con sferzate fredde sul versante basso adriatico non la escluderei, ma secondo me avrebbe carattere temporaneo e non da determinare un'anomalia ricorrente nel trimestre(mi pare JB sia di tutt'altro avviso).Significative anche le anomalie positive sul mediterraneo orientale ad indicare frequenze bariche tutt'altro che occasionali


*(escluso forzanti strato )