Pagina 198 di 309 PrimaPrima ... 98148188196197198199200208248298 ... UltimaUltima
Risultati da 1,971 a 1,980 di 3084
  1. #1971
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio

    Non si può prima illudere milioni di meteo-appassionati e poi voltare loro le spalle...

    A parte gli scherzi, Filippo, cosa è cambiato da quando ipotizzavi un maggiore coinvolgimento del versante orientale italiano, quantomeno rispetto allo scorso anno?

    Secondo me si è palesato in maniera troppo decisa sin da subito il pattern NAO-
    In molti pensavano ad un VP che comunque avrebbe girato discretamente bene anche in ottobre-novembre....invece...
    invece, come detto da Mat, i residui del Nino hanno dato il là al pelesarsi troppo repentino del pattern nao-
    Ovvio che una volta instaurate condizioni termo dinamiche così radicate sul continente non è facile resettare il tutto...

    ma poi...residui del Nino o l'AP index ( peso preponderante nel generare NAO--)?
    un saluto, Giuseppe

  2. #1972
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Credo che J.B. non pensasse ad una situazione così tanto compromessa nel mese di ottobre - novembre e che ha indotto una partenza nuovamente difficoltosa del vortice polare oltre le aspettative.
    Ci siamo, a mio avviso portati dietro per buona parte dell'autunno, ancora gli effetti pregressi dell'enso + e di una Qbo ancora non completamente invertita...poi mettiamoci pure i condizionamenti sulla NAO statisticamente dimostrabili determinati da un basso Ap index, ecc
    Questi effetti sono ormai smaltiti in troposfera che si sta raffreddando molto rapidamente grazie alla Nina ma permangono ancora nelle medie quote stratosferiche.
    Anche per questo motivo il disaccoppiamento tropo/strato è alle massime conseguenze.
    Ho il dubbio, da verificare , che in fatto di ondulazioni lunghe che incidano sul J-S polare, si possa avere poche chances e che l'idea di Filippo rappresentata dal disegno operato sulla cromografia delle ssta possa essere assai fedele alla realta e a quanto da te postato (e sono di fatto sovrapponibili) ...ma J.B....a questo punto che c'entra?
    Nulla o tanto, dipende...

    Cmq non sono così d'accodo con te sull'influenza pregressa del Nino, a parte ottobre (di solito, con Nina emergente, ha AO+ ma occhio alle anomalie termiche troposferiche sull'Artico...) imho è da luglio che oceano e atmosfera viaggiano in sincronia quasi perfetta (guarda il SOI e il GWO...). Vero invece che da noi in Europa non si è manifestato in modo così marcato, ma ci sono lag temporali fisiologici. Se invece alludi alle T troposferiche tropicali, hai ragione. Ci vuole un po' di tempo per trasferire il segnale e l'ENSO solitamente si rafforza e raggiunge l'apice delle SSTA proprio in questi periodi.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #1973
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio

    Non si può prima illudere milioni di meteo-appassionati e poi voltare loro le spalle...

    A parte gli scherzi, Filippo, cosa è cambiato da quando ipotizzavi un maggiore coinvolgimento del versante orientale italiano, quantomeno rispetto allo scorso anno?



    Pensavo,arrivati a questo punto,di vedere qlcs di un pò diverso La AO ha già fatto una puntata negativa clamorosa,la NAO toccherà nei prox giorni un valore di -3,tutto questo coincide con una nina east come sottolineato più volte da Even, e soprattutto rientra nel cambio di pattern che si sta verificando sotto sotto da diversi inverni
    Sono quasi sbalordito nel vedere un VPT così disturbato,la teleconnessione QBO+ è attiva in stratosfera dove il VPS gira bene ,ma in troposfera regna un indice zonale quasi azzerato .
    Mi aspettavo però tanta dinamicità come scrissi già in apertura del TD a settembre,il gradiente in fin dei conti (escludendo per un attimo l'Ap index), è sempre apparso debole.
    La nina ipotizzavo forzasse un pò di più(potrebbe cmq farlo ad anno nuovo quando forse avremo anche una maggior stabilità del getto)favorendo un rialzo dei GPT su Spagna,Francia e GB e dirottando così l'aria fredda sui Balcani e mediterraneo orientale...

    Il quesito del TD è sempre valido,siamo a novembre e la neve ha già imbiancato le città del nord in pianura e quelle del centro in collina Non escludo ancora niente,lancio solo qlc ipotesi in attesa di qlc segnale un pò più definito
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #1974
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Niente Io posso dirti che in base al percorso della NAO quest'anno il trend dovrebbe essere per una media negatività,non vedo a questo punto quale tipo di forcing potrebbe invertire il pattern(*).Quindi propendo per una reiterazione del blocco sul NATL con discese artiche prevalentemente sull'europa centro occidentale con convergenza mediterranea ed occasioni nevose specie al centro-nord. Una rotazione del blocco verso est (scand+/ea-)con sferzate fredde sul versante basso adriatico non la escluderei, ma secondo me avrebbe carattere temporaneo e non da determinare un'anomalia ricorrente nel trimestre(mi pare JB sia di tutt'altro avviso).Significative anche le anomalie positive sul mediterraneo orientale ad indicare frequenze bariche tutt'altro che occasionali


    *(escluso forzanti strato )

    Perfetto

    In troposfera situazione davvero particolare: diminuzione e limitata durata dei trasporti verticali di calore per forcing deboli ad onda corta o media con disturbi al vpt con carattere di stazionarietà prevalentemente ascrivibili alle anomalìe positive nord Atlantiche...contestuale diminuzione dei forcing pacifici e tendenza alla negativizzazione del PNA index (anche se nn escludibili a priori riscaldamenti nelle aree tropicali del Pacifico occidentale qualora indotti da un rinforzo del SOI index che potrebbero indurre a temporanee risalite del PNA), il tutto porta ad una tendenza da parte dell'AO index a descrivere un vpt moderatamente disturbato da ondulazioni planetarie prevalenemente semistazionarie e a scarso carattere forzante e quindi prevalentemente anche se non esasperatamente negativo (AO-/- - ).
    Per tali motivi la prima parte dell'inverno potrebbe essere caratterizzata dalla permanenza di ondulazioni mobili provenienti dall'oceano Atlantico e in parte interferenti con temporanee discese sia di aria artico marittima che continentale maggiormente incisive nelle regioni d'oltralpe e sconfinanti nel nord Italia, ove tuttavia (per giusta comparazione con lo scorso inverno) non dovrebbero registrarsi discese di gpt al pari dello scorso inverno*.
    I disturbi ancora presenti nella media stratosfera saranno responsabili almeno nella prima fase dell'inverno di uno scarso raffreddamento in troposfera con notevole disaccoppiamento strato/tropo.
    Un raffreddamento più significativo dell'intera colonna del vpt/vps potrebbe invece caratterizzare la seconda parte dell'inverno con una netta risalita dell'AO index e la graduale contestale neutralizzazione delle condizioni favorevoli ad un NAO neg. pattern.
    Per tali motivi ritengo che a partire dalla seconda metà del mese di gennaio e ancor più a febbraio dovrebbero prevalere condizioni di relativa stabilità con una tendenza da parte dell'hp delle azzorre a riposizionarsi alle medie latitudini interessando anche parte del Mediterraneo centrale con effetti stabilizzanti maggiormente avvertiti nelle regioni settentrionali e centrali tirreniche mentre le restanti regioni potrebbero rimanere ai margini di influenze più fredde di matrice continentale provenienti dall'area balcanica.
    Nuove prospettive in vista per il mese di marzo ove si potrebbe assistere a temporanee tardive invernate per il fisiologico rilassamento stagionale del vp.

    Bene ora anche io ho detto la mia.

    *le discese di aria artico continentali potrebbero essere tuttavia molto severe dal punto di vista termico grazie al consolidarsi al suolo di un potente anticiclone termico proteso fino alla Russia europea.
    Ultima modifica di mat69; 27/11/2010 alle 00:53
    Matteo



  5. #1975
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio


    Pensavo,arrivati a questo punto,di vedere qlcs di un pò diverso La AO ha già fatto una puntata negativa clamorosa,la NAO toccherà nei prox giorni un valore di -3,tutto questo coincide con una nina east come sottolineato più volte da Even, e soprattutto rientra nel cambio di pattern che si sta verificando sotto sotto da diversi inverni
    Sono quasi sbalordito nel vedere un VPT così disturbato,la teleconnessione QBO+ è attiva in stratosfera dove il VPS gira bene ,ma in troposfera regna un indice zonale quasi azzerato .
    Mi aspettavo però tanta dinamicità come scrissi già in apertura del TD a settembre,il gradiente in fin dei conti (escludendo per un attimo l'Ap index), è sempre apparso debole.
    La nina ipotizzavo forzasse un pò di più(potrebbe cmq farlo ad anno nuovo quando forse avremo anche una maggior stabilità del getto)favorendo un rialzo dei GPT su Spagna,Francia e GB e dirottando così l'aria fredda sui Balcani e mediterraneo orientale...

    Il quesito del TD è sempre valido,siamo a novembre e la neve ha già imbiancato le città del nord in pianura e quelle del centro in collina Non escludo ancora niente,lancio solo qlc ipotesi in attesa di qlc segnale un pò più definito
    Come avevo anticipato già da Ottobre...la QBO+ non è il demonio

  6. #1976
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Niente Io posso dirti che in base al percorso della NAO quest'anno il trend dovrebbe essere per una media negatività,non vedo a questo punto quale tipo di forcing potrebbe invertire il pattern(*).Quindi propendo per una reiterazione del blocco sul NATL con discese artiche prevalentemente sull'europa centro occidentale con convergenza mediterranea ed occasioni nevose specie al centro-nord. Una rotazione del blocco verso est (scand+/ea-)con sferzate fredde sul versante basso adriatico non la escluderei, ma secondo me avrebbe carattere temporaneo e non da determinare un'anomalia ricorrente nel trimestre(mi pare JB sia di tutt'altro avviso).Significative anche le anomalie positive sul mediterraneo orientale ad indicare frequenze bariche tutt'altro che occasionali



    *(escluso forzanti strato )

    è proprio quello che penso anche io, anche se non sono forbito nei dettagli come voi fantastici professori.
    io che sto terra a terra vedo un costante reitero dell'artico su una via già scelta come corsia preferenziale già da metà ottobre; e che nell'ottica del reitero si scava come una pista di sci a dare la traiettoria.
    il nord europa nei prossimi giorni e già tuttora si fredderà x bene e una parte di continentalità la tiene pure lui....
    insomma il freddo quest'anno lo produrremo in Europa attingendo dalla nostra testa
    Ultima modifica di meteopazzo; 27/11/2010 alle 00:58
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  7. #1977
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Bastardi nel suo ultimo aggiornamento dice:
    " I understand all of you who disagree with me are upset, but it looks that way."
    penso che si riferisse a questo tread...
    bastardi contro tutti ..

  8. #1978
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Perfetto

    In troposfera situazione davvero particolare: diminuzione e limitata durata dei trasporti verticali di calore per forcing deboli ad onda corta o media con disturbi al vpt con carattere di stazionarietà prevalentemente ascrivibili alle anomalìe positive nord Atlantiche...contestuale diminuzione dei forcing pacifici e tendenza alla negativizzazione del PNA index (anche se nn escludibili a priori riscaldamenti nelle aree tropicali del Pacifico occidentale qualora indotti da un rinforzo del SOI index che potrebbero indurre a temporanee risalite del PNA), il tutto porta ad una tendenza da parte dell'AO index a descrivere un vpt moderatamente disturbato da ondulazioni planetarie prevalenemente semistazionarie e a scarso carattere forzante e quindi prevalentemente anche se non esasperatamente negativo (AO-/- - ).
    Per tali motivi la prima parte dell'inverno potrebbe essere caratterizzata dalla permanenza di ondulazioni mobili provenienti dall'oceano Atlantico e in parte interferenti con temporanee discese sia di aria artico marittima che continentale maggiormente incisive nelle regioni d'oltralpe e sconfinanti nel nord Italia, ove tuttavia (per giusta comparazione con lo scorso inverno) non dovrebbero registrarsi discese di gpt al pari dello scorso inverno.
    I disturbi ancora presenti nella media stratosfera saranno responsabili almeno nella prima fase dell'inverno di uno scarso raffreddamento in troposfera con notevole disaccoppiamento strato/tropo.
    Un raffreddamento più significativo dell'intera colonna del vpt/vps potrebbe invece caratterizzare la seconda parte dell'inverno con una netta risalita dell'AO index e la graduale contestale neutralizzazione delle condizioni favorevoli ad un NAO neg. pattern.
    Per tali motivi ritengo che a partire dalla seconda metà del mese di gennaio e ancor più a febbraio dovrebbero prevalere condizioni di relativa stabilità con una tendenza da parte dell'hp delle azzorre a riposizionarsi alle medie latitudini interessando anche parte del Mediterraneo centrale con effetti stabilizzanti maggiormente avvertiti nelle regioni settentrionali e centrali tirreniche mentre le restanti regioni potrebbero rimanere ai margini di influenze più fredde di matrice continentale provenienti dall'area balcanica.
    Nuove prospettive in vista per il mese di marzo ove si potrebbe assistere a temporanee tardive invernate per il fisiologico rilassamento stagionale del vp.

    Bene ora anche io ho detto la mia.
    Matteo se leggi sopra la mia risp. a Massimiliano, mi sa che la pensiamo quasi uguale Anch'io mi aspetterei una tensione zonale nuovamente più forte da gennaio,e condivido anche un possibile rinforzo del VP con neutralizzazione parziale del pattern NAO- . Anche il futuro minor warming andrà a ricompattare il VPS contrendolo e rinforzandolo Forse J.B fa affidamento proprio a queste ipotesi teleconnettive preannunciando il cambio di pattern in tempi piuttosto brevi.......Vedremo
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #1979
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Matteo se leggi sopra la mia risp. a Massimiliano, mi sa che la pensiamo quasi uguale Anch'io mi aspetterei una tensione zonale nuovamente più forte da gennaio,e condivido anche un possibile rinforzo del VP con neutralizzazione parziale del pattern NAO- . Anche il futuro minor warming andrà a ricompattare il VPS contrendolo e rinforzandolo Forse J.B fa affidamento proprio a queste ipotesi teleconnettive preannunciando il cambio di pattern in tempi piuttosto brevi.......Vedremo
    Ops! ti sei perso l'edit
    Matteo



  10. #1980
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Come avevo anticipato già da Ottobre...la QBO+ non è il demonio
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •