Da giorni Reading (carte stratosfera) propone la ripartenza della wave 2...i segnali cominciano a esserci già nel middle range
UN144-21.GIF
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Caro EVEN forse tu non hai capito il senso del mio
che è di stima tua e di quelli come te che si cimentano in analisi ben fatte e dettagliate sull'ipotetico/probabile evoluzione del futuro meteo.
Il messaggio nascosto è per chi ogni momento apre TD e scrive parole di polemica su dette analisi
Il sunto è se sei capace di fare analisi scrivi! e molti(come me ti leggeranno cercando di apprendere). se non lo sei guarda i gm che nel bene o nel male quando il dado è tratto puoi coglierne ogni sfumatura nel dettaglio
Qundi ti prego non smettere mai di scrivere ciò che pensi![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Avevo capito eccome..per questo ti scrivevo che non c'era "nulla di personale..ma anzi!"Tornando IT Come faceva notare BigWhite si riattiva la wave 2 già nel medio-lungo ed iniziano a concretizzarsi tutti quei fattori che ci hanno spinto a parlare di una cruda fase invernale a partire indicativamente dalla seconda metà della seconda decade di gennaio. E credo proprio che ne vedremo delle belle sui gm nei prossimi giorni.
![]()
scusate ma non potrebbe esserci un leggero anticipo al realizzarsi di questa evoluzione, con possibili interessanti dinamiche-scenari già attorno al 15-17?! Stante una situazione a livello troposferico e non solo... abbastanza favorevole... comunque si potrebbe anche pazientare, un pò di più... se si fosse poi più sicuri...che il tutto andasse per il meglio... io per quanto non esperto e competente come gli utenti che nonostante i loro impegni personali, per passione cercano sempre di tenere aggiornati questi interessantissimi topic... sarei abbastanza fiducioso, però certo ad oggi, non si può parlare di dettagli...
La seconda metà della seconda decade è proprio il 15-17 gennaio. La fase antizonale esasperata, che avrebbe potuto dilatare ancora di più i tempi, è stata scartata dai gm e nella quale io non ho mai creduto. Ho sempre pensato ad una resistenza dei gpt in est atlantico e deboli flussi continentali/"zonalità" alta..fase che mi aspettavo, molto tempo fa, nella terza decade di dicembre ma che si sta per realizzare nella prima decade di gennaio per cause ormai note a molti..lo shift temporale di 10-15 giorni annunciato qualche giorno prima di Natale. Ora occorre solo aspettare...e se interverrà qualche elemento negativo per lo sviluppo della dinamica in discussione sarò il primo a farlo presente. Magari interveniste in molti per sottopormi/ci spunti di riflessione, possibilmente contrari, per arricchire e migliorare, semmai emendare, la l'evoluzione del 3^step. Spesso si riesce a vedere solo quello che si vuol vedere...e non vorrei incorrere in tale errore.![]()
scusa even ho letto che Bastardi in primis danno per finito a breve l'inverno in Uk pero' guardando le carte verso il 15 vedevo come la -6 abbracciava anche il Regno Unito,non sara' che forse potrebbe arrivare talmente tanta ''robba''da prendere anche quella porzione d'europa??
Io spererei di no wellington: se gode l'UK difficilmente godiamo pure noi mediterranei.......e comunque resto dell'idea che i "giochi grossi" si faranno dopo il 18/20, prima qualche antipasto.
Ciao Even, complimenti per le tue analisi anzitutto....
Vorrei rilevare che in generale però, molti spaghi propendono per soluzioni abbastanza miti(leggasi Atlantico invadente) e di fatto l'ufficiale è un pò isolato nel lungo termine, indi per cui non scarterei l'ipotesi di un prosieguo della fase zonale anche in seconda decade.
![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Un nuovo Super Inverno alle porte?
Già anticipato da articorusso:
![]()
Segnalibri