Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ritardo "clamoroso" delle caducifoglie a fine settembre in centro italia... mm... non credo proprio . Persino qui ci sono delle specie di caducifoglie ancora tutte verdi. Piano con gli aggettivi "Clamoroso" sarebbe se a dicembre fosse ancora tutto verde.

    Fe', l' anno scorso qui al valico appenninico erano 'metà - metà': ricordo bene che il 26 settembre avevo osservato detta situazione. E non solo l' anno scorso, ricordo in Umbria pioppeti anche lungo i fiumi con colore cambiato, o, da buon fungaiolo, boschi che già avevano iniziato a cambiar convintamente colore, mentre quest'anno sembra come minimo ferragosto (boschivamente parlando....). Poi magari avro' beccato due situazioni particolari, ma tant' è!

    Penso che quest' anno, il connubio "estate innaffiata" e settembre senza precoci sferzate fresche abbia dato questo risultato. Ciao
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #32
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Negli ultimi due giorni ho iniziato a fare i primi giri di "ricognizione" alla ricerca dei primi segnali...

    Con piacere noto che alcuni alberi (di cui non conosco il nome) hanno già iniziato a colorarsi di rosso (hanno foglie con molte punte, di bella forma) sulle foglie più in cima... ci sono anche alcuni tigli che cominciano ad ingiallire le loro foglie, non considerando le foglie marcie dell'estate (che sono secche e marroni, non gialle uniformi)...

    Queste continue minime sotto i 10° probabilmente fanno il loro lavoro, e anche l'assenza del sole delle ultime piogge (seppur non molto prolungate) possono aver contribuito. Le massime tuttavia, attorno ai 20°, rendono il clima gradevole per cui questi non sono che i primissmi segnali.

    Per la prima decade di ottobre mi aspetto un clima più mite ma probabilmente anche piovoso con una passata attesa settimana prossima; di notte comunque cielo sereno permettendo dovrebbero attivarsi già delle buone inversioni.


  3. #33
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Qui nel Siracusano iniziano i primi ingiallimenti, finalmente anche l'atmosfera inizia a cambiare
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  4. #34
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Dalle immagini prese dalla webcam relative alla giornata di ieri, 29 settembre, messe a confronto con lo stesso giorno ed ora del 2009 e 2008, si nota un evidente processo avanzato di ingiallimento di quest'anno rispetto agli anni passati.
    Ecco le immagini:

    2010_09_291400.jpg
    2009_09_291400.jpg
    2008_09_291400.jpg

    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ma troppo caldo de che? è stata un'estate più che accettabile, avercene...
    in veneto è stata anche molto piovosa, da voi un pò meno, ma non penso siccitosa, e cmq gli alberi di alto fusto sofrono poco la siccità, allora nel 2003 erano tutti spogli già in luglio?

    molti degli alberi citati, esempio ippocastano e platano, se non curati (ed è molto difficile curarli) ingialliscono in agosto, talvolta in luglio, ma non per il clima bensì per attacchi fungini praticamente inevitabili (antracnosi), sarebbero così anche i vigneti se non irrorati con rame, zolfo ecc

    Se non fosse stato per l'episodio di metà agosto, sull'alto Piemonte sarebbe stata la più asciutta del decennio (non escludo che in qualche luogo particolarmente sfigato sia effettivamente stata la più secca da almeno 10 anni)

  6. #36
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Riprendo l'argomento aggiornando la situazione qui nella periferia milanese.

    I primi 10 giorni di questo ottobre 2010 hanno visto ben 6 giorni coperti su 10 anche se si e' riscontrata un'anomalia positiva delle temperature minime (+1.5 dalla media) mentre un leggero sottomedia per le massime (-0.7 C). Un paio di giornate piovose (che per ora hanno fatto accumulare circa 40mm nei primi 11 giorni) e quindi restano 4 giorni di cielo sereno, oggi compreso.

    Quii nella periferia da qualche giorno i tigli piu' esposti sono esplosi nel loro tipico colore giallissimo e stanno costellando di foglie i sentieri sottostanti. C'è un altro tipo di albero con foglia molto particolare ed articolata che si sta colorando di splendida foglie rossissime lungo tutta la chioma e forse un altro simile con foglie rosse e arancioni. Molti altri tipi di alberi invece sono ancora verdi ed altri ancora mopstrano i primi segni di cambiamento (ma noto che le foglie assumono un colore verdone scuro tendente al rossiccio scuro, per cui si nota poco il cambiamento)...

    Generalmente comunque, con una buona settimana di anticipo rispetto al 2009, anche l'autunno 2010 è ufficialmente iniziato grazie ai segnali della natura.
    Tra una settimana o due, si vedranno esplodere colori autunnali in tutta la provincia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •